L’Unità dell’Universo nella conoscenza contemplativa

C'è innegabilmente un grande desiderio di nuovi valori, nel turbolento periodo di transizione attuale. Questo desiderio sembra diventare più forte a mano a mano che diventa evidente il fallimento della vecchia cultura esistente. L'anima si sente sempre più alienata da questo mondo e cerca la fonte dell'unità, possibile base dell'universo.

L’Unità dell’Universo nella conoscenza contemplativa

Ora più che mai le nostre anime cercano l’unità universale, totalizzante.

Non tanto per “staccare” dagli impegnativi compiti e doveri che la vita, e soprattutto i vincoli socio-economici della nostra cultura, sembrano imporci, quanto piuttosto per poter dire addio alla prigione e all’oppressione che sono le premesse per l’esistenza nella sfera materiale.

Quella totalizzante unità cosmica non sembra in linea con la produzione, la prestazione, la competizione, il successo e la cultura del consumo quasi prescritta in questa realtà 3D. Un addio sembra quindi essere una condizione spirituale per l’assorbimento e l’esperienza dell’anima dell’unità dell’Universo.

L’accresciuto splendore della coscienza, nella libertà e nell’armonia dell’unità con l’Amore, spiega l’elevato campo della nuova Terra, che non ha nulla in comune con quella che ora occupiamo, e per la quale il desiderio di molte anime è così forte che sono disposte, per così dire, a rinunciare alla propria libertà personale per essere assorbite nella pace assoluta.

L’accresciuto fulgore della coscienza della completa armonia nella libertà dell’unità con l’Amore spiega l’elevato campo della Nuova Terra, che non ha nulla in comune con ciò che abitiamo ora, e per il quale il desiderio di molte anime è così forte che sono disposte a rinunciare alla propria libertà personale per essere assorbite nella pace assoluta

In parte perché sembra evidente che non esiste collegamento della nostra realtà duale con l’unità, ed è cresciuto il nostro interesse per la non-dualità e la non-localizzazione come possibili esponenti dell’unità.

Non è quindi facile collocare l’unità dell’Universo nella prospettiva di ogni esistenza dialettica, perché è più della nota esperienza mistica di unità; vuole coinvolgere, per così dire, lo stato di coscienza razionale.

Se si guarda alla realtà dialettica in modo puramente razionale, sembra – paradossalmente – che nessuna ragionevolezza possa esistere in natura. La bellezza può, ma non la ragione.

Ma con quale occhio guardiamo? Con l’occhio che vede la bellezza appassire?!

Le culture antiche potrebbero essere state più vicine di noi alla fonte che rappresenta l’unità. Nella cultura occidentale, a partire da Cartesio, si è affermata l’idea che l’unità della mente e del corpo sia una ragionevole impossibilità. Così, un dualismo nella nostra cultura basato sul nostro ego e sulla percezione attraverso i cinque sensi fu saldamente ancorato. Molti dimenticano che Cartesio indicò anche l’attività sublime della mente nel nostro corpo, vale a dire l’attività superiore della pineale (epifisi).

Quello che molti non sanno è che nel vedere-conoscere c’è un’unità di corpo e mente al di là della dualità che sembra tenerci in ostaggio in modo scientifico-culturale.

Di conseguenza, questa unità non è un’impossibilità ragionevole, ma piuttosto un risultato del funzionamento della ragione, come indicato da Spinoza, tra gli altri (come terza via della conoscenza nella quinta parte dell’Etica  [1]). Esiste quindi uno stato di coscienza razionale-morale che è legato all’unità del Tutto e non trascura il suo rapporto con la materia. Ciò fece dire a un filosofo scrittore olandese del diciassettesimo secolo:

L’universo è mio, cosa potrei desiderare di più? [2]

E badate bene, non come in un rapimento mistico, ma come un’intuizione razionale!

Questa intuizione può essere definita ragionevole solo se ha una relazione con la nostra vita nella materia. Ecco perché Spinoza spiega come l’attività della “conoscenza che vede”, la visione alla luce dell’eternità, migliora il funzionamento della nostra vita. Un funzionamento che ha in parte come base il corpo e dal corpo si nutre.

L’accresciuto potere della mente nella conoscenza contemplativa (che rappresenta la visione alla luce dell’eternità) non si esprime solo in quel corpo, ma anche nelle forme progressivamente più complesse e ricche di interazione con le quali questo corpo entra in contatto con il mondo,

scrive Jeroen Bartels nel libro  Van Bacterieel Bewegen naar Menselijke Cultuur [3].Potrebbe essere visto come

armonia nel cambiamento delle attività. [4]

Riusciamo così a plasmare le idee della nostra vita, delle nostre azioni e delle nostre emozioni attraverso il potere dello spirito, che porta in sé il potere dell’unità, e ad associare queste idee a ciò che siamo arrivati a vedere come il fondamento della nostra esistenza, “Dio”, o la natura infinita. Spinoza distingue tre gradi di conoscenza: in primo luogo, la conoscenza che nasce dai sentimenti e dalle sensazioni; in secondo luogo, la conoscenza e la comprensione come risultato della percezione e della sua elaborazione, il pensiero e, in terzo luogo, la conoscenza che scaturisce dall’intuizione, cioè l’amore intellettuale di Dio, l’Amor Dei intellectualis. La ragione nel “terzo tipo di conoscenza” non sembra allontanarci dalla realtà quotidiana e quindi offrire spazio per un comportamento di fuga – prendere il sole mistico – ma piuttosto ci riporta alla realtà.

Quella conoscenza contemplativa non vede come la bellezza svanisce nella realtà? La ragione può e vuole co-creare una bellezza duratura nel campo dello spazio e del tempo? Oppure, respirare in unità non equivale a raggiungere la libertà?

Libertà non significa sfuggire alle leggi generali della natura o negarle impunemente.

Al contrario, sono proprio queste leggi e la nostra conoscenza di queste leggi che ci permettono di sviluppare la nostra capacità di azione indipendente e attiva e di crescere come persone libere,

afferma Bartels nel capitolo L’unità del corpo e della mente nella conoscenza contemplativa del suddetto libro. Ciò segue logicamente dalla definizione 7 dell’Etica di Spinoza:

Si dice libero, qualcosa che esiste solo in virtù della propria natura, e che si attua solo da sé. Necessario, o meglio “forzato” si dice di qualcosa che è sospinto a un particolare modo di esistenza e di azione da un’altra cosa.

È un fatto meno noto che già nel XVII secolo Spinoza indicava che corpo e mente non sono realtà diverse, ma espressioni distinte di un’unica realtà. Per questo fu definito mistico razionale o mistico razionalista. Centrale nel suo approccio a quella realtà è la visione sub speci aeternitatis, la visione alla luce dell’eternità. Quando Spinoza scrive di conoscenza contemplativa, non si tratta quindi di conoscenza di un’altra realtà cosiddetta “superiore”, “dietro” o “sopra” la realtà che ci circonda. Si tratta della stessa realtà accettata nelle vere proporzioni e nella giusta prospettiva. Il nuovo modo di conoscere, il vedere-conoscere, permette di conoscere la realtà che è stata la base della realtà quotidiana delle nostre azioni (Dio) fin dall’inizio. Tuttavia, otteniamo informazioni su questo terreno solo da quando ci siamo evoluti in persone più libere. Oggi la chiamiamo la Sorgente.

Questo concetto dell’unità universale, che può essere conosciuta e sperimentata nella coscienza umana come unità di corpo, anima e spirito, ha in effetti ispirato molti nel corso dei secoli, ma il dualismo di corpo e mente come risultato delle intuizioni di Cartesio ha determinato una cultura molto più forte. Ciò significa che arte, scienza e religione hanno principalmente considerato quel dualismo come punto di partenza e per la maggior parte ancora lo utilizzano.

È solo con l’avvento della meccanica quantistica che emerge una nuova possibilità di orientamento verso un’unità onnicomprensiva nella scienza. Nel suo recente libro Reconnecting to the source, Ervin Laszlo  [5] mostra come possiamo connetterci con l’universo quantistico (la Sorgente) che è il nostro grembo cosmico e il fondamento (il terreno) delle nostre vite. La Fonte esiste al di fuori di qualsiasi quadro religioso o filosofico ed è disponibile per tutti in ogni momento, afferma Laszlo. Quando siamo connessi alla Sorgente, siamo in contatto con noi stessi, la nostra intuizione, i nostri cari, la natura e tutta l’umanità.

L’affermazione “Voi siete dei” si riferisce principalmente a quella connessione, al rendere nuovamente attiva la Sorgente nelle nostre vite, con la quale l’unità universale può essere completamente conosciuta. Quell’unità può essere cercata e trovata solo nella Sorgente.

Chi va alla ricerca dell’unità e così sta nell’incontro con Dio, decifra tutti i numeri,  [6]

dice Jan van Rijckenborgh. “Tutti i numeri” significa la pienezza del tutto, ciò che gli antichi gnostici chiamavano pleroma.


Fonti:

[1] Benedictus de Spinoza, Etica

[2] Franciscus van den Enden, Philedonius

[3] Jeroen Bartels Van Bacterieel Bewegen naar Menselijke Cultuur,(Dal trasferimento batterico alla Cultura Umana, una storia evolutiva piena di sorprese), Università di Groninga, 2021

[4] Uno dei principi fondamentali per la costruzione dell’equilibrio interiore secondo i Rosacroce

[5] Ervin Laszlo, Reconnecting to the source, (Riconnettersi alla Sorgente)

[6] J. van Rijckenborgh in un verso inedito

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 24, 2021
Autore / Autrice : Frans Spakman (Netherlands)
Photo: analogicus auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: