Cosa cerchiamo e cosa troviamo

Sappiamo tutti che la ricerca è la ragione del movimento

Cosa cerchiamo e cosa troviamo

Se proviamo a esaminare il processo, sorge la domanda: cosa stiamo cercando? Sebbene possiamo distinguere vari oggetti della nostra ricerca, come la felicità, relazioni importanti, benefici materiali, qualità intangibili, controllo su ciò che ci sta accadendo e così via, tutto ciò è una sorta di sforzo per lo sviluppo, per l’integrità.

Più o meno tutti sono alla ricerca di integrità; ma poiché siamo diversi, ognuno – sulla base del proprio stato di coscienza – trova significato in obiettivi e aspirazioni diverse che, a suo avviso, gli daranno soddisfazione o crescita.
Ovviamente non c’è modo per noi di immaginare qualcosa di completamente estraneo a noi, ma mettiamo prima di noi stessi la nostra idea di dignità e poi cerchiamo modi per realizzarla. Questo, tuttavia, significa che in realtà affermiamo noi stessi, le nostre idee, i nostri criteri…
 
Oggi ci sono molti metodi per una sorta di materializzazione dei desideri, che usano determinati principi fisici (NLP, Metodo Silva, visualizzazione, ecc.). Essi sono innegabili, e perfino Einstein scrisse una formula matematica che dimostra che l’energia è materia sottile. Questi metodi ci insegnano come possiamo dirigere la nostra energia mentale in modo che a un certo punto abbia una densità sufficiente e possa essere manifestata nel mondo dei fenomeni. Con questo cosiddetto “ritrovamento”, tuttavia, creiamo un’enorme dipendenza che ci governa e ci limita. Chiaramente, anche il primo desiderio di qualcosa è una dipendenza, e quindi nel processo di ottenere ciò che vogliamo, in particolare quando è materializzato da noi stessi, diventiamo completamente chiusi e sottoposti a questa manifestazione, la cui energia verrà spesa per noi nel futuro (alcune persone lo chiamano karma).

Cercare è quasi sempre una forma di tensione. È collegato alla nostra insoddisfazione per ciò che sta succedendo e al nostro desiderio di cambiarlo. Il problema è che riduce notevolmente la nostra percezione e, di per sé, è una sorta di rifiuto di accettare la realtà nella sua forma attuale. Ciò significa che non conosciamo bene questa realtà. E anche se vogliamo andare oltre, non siamo veramente sicuri di dove stiamo ora, e questa è una delle ragioni del nostro girovagare tra quelle decisioni che altri dicono di poterci offrire.

E così dimostriamo una tendenza a rendere la ricerca un processo esterno e a privarci della capacità di auto-osservazione e consapevolezza che è essenziale per il nostro cammino.
La domanda “cosa” stiamo cercando ci offre forme pronte e visibili. La domanda “perché” suggerisce molte più opzioni. E questa ricerca non riguarda un particolare oggetto, ma perché stiamo cercando.

Sembra che ci sia qualcosa dentro di noi che ci suggerisce che tutto può essere molto diverso. E sembra che questo sia in ognuno di noi – una fonte primaria del nostro desiderio di qualcosa di meglio. Tuttavia, invece di lasciare che questo desiderio puro si evolva, usurpiamo il suo impulso primario e lo imbrigliamo nuovamente nella limitatezza delle nostre idee e intenzioni personali. Eppure, le persone in cui risuona questo impulso dirigono più chiaramente la loro ricerca, le loro idee a qualcosa di irremovibile e universale.
Da un lato, è chiaro che i nostri concetti di assolutezza non possono essere l’assolutezza stessa. Dall’altro, qualsiasi ricerca di tali valori rappresenta un intenso egocentrismo e una dimostrazione della nostra avidità incommensurabile. Stiamo cercando di ottenere una tale assolutezza per noi stessi, e ciò dimostra la natura relativa e limitata delle nostre idee al riguardo.
Tuttavia, se riusciamo ad aggiungere una dimensione extra a questa ricerca, possiamo stabilire che non c’è modo per il cercatore frettoloso e ansioso di avvicinarsi alla profonda pace della perfezione.

L’universale è universale proprio perché è sempre lì ed è ovunque. Le nostre mani mortali non sono in grado di afferrare l’imperituro. Diventare consapevoli della nostra incapacità personale è probabilmente il passo più importante sul nostro cammino, perché quando lo accettiamo, avviene una rivoluzione nella nostra psiche. Di conseguenza, ci apriamo a tutti: in Oriente chiamano questa apertura “attenzione”. Con questa attenzione iniziamo a percepire la presenza di tutto intorno a noi.

Quando non interferiamo nelle cose con le nostre esigenze, esse ci rivelano che hanno molto da dire e molto da dare. Ma non solo per noi, perché tutto è interazione e condivisione. Sapere e non interferire con questa naturalezza è in realtà trovare. Si potrebbe dire che questa è una nuova e insolita ottava della ricerca, che possiamo giustamente chiamare coscienza.
Da questo punto in poi, segue un processo naturale, che – senza ferire il potenziale in noi e in ogni cosa con i nostri limiti personali – possiamo osservare e prendere parte al suo spiegamento, e lasciarci afferrare dalla realtà superiore.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 10, 2017
Autore / Autrice : Ventsislav Vasilev (Bulgary)

Immagine in evidenz: