Spirito e Materia

L'obiettivo dell'alchimia era quello di creare un legame vivo tra spirito e materia. Essa riuniva la conoscenza religiosa, la ricerca scientifica e l'arte di raffinare la materia. Era l'arte di destreggiarsi con tre palline, una di esse sempre in aria.

Spirito e Materia

Con l’inizio dell’Illuminismo, questo delicato equilibrio si ruppe e lo sviluppo della scienza materiale prese il suo corso. Per un certo periodo, divenne impossibile pensare allo spirito e alla materia nello stesso contesto. La situazione è cambiata solo con la fisica quantistica.

L’alchimia è stata una scienza segreta fin dall’inizio del Medioevo. Molti principi delle case regnanti d’Europa avevano laboratori in cui lavoravano alchimisti. Molte invenzioni importanti, come la porcellana o i rimedi spagirici, sono nate in questi laboratori. La particolarità dell’alchimia era lo stretto legame tra conoscenza spirituale e ricerca materiale. All’inizio dell’era moderna, quando le moderne scienze naturali iniziarono la loro trionfale avanzata, l’alchimia scomparve e lo stretto legame tra spirito e materia evaporò nella cultura europea.

All’inizio dell’era moderna, la scienza ha sostituito la religione nella sua posizione di supremazia ed è diventata la forza trainante di una nuova visione del mondo. Mentre prima la religione dominava sulla scienza, ora quest’ultima è diventata il catalizzatore di una nuova visione del mondo. L’immagine dell’essere umano sobrio e illuminato era davanti ai suoi occhi. Il mondo doveva diventare spiegabile. Le scoperte nel campo della meccanica cambiarono la vita quotidiana delle persone. Le semplificazioni apportate dalla motorizzazione e dalla meccanizzazione portarono a una prosperità che allontanò sempre più dalla coscienza delle persone le domande sul senso della vita. La ferma convinzione che motivava molti scienziati a raggiungere il massimo delle prestazioni era il sogno di riuscire un giorno a scoprire tutti i segreti della natura con metodi scientifici e di sottomettere così finalmente il mondo all’uomo. All’inizio del XX secolo, l’approccio speciale dell’alchimia è tornato alla scienza con lo sviluppo della fisica quantistica.

La separazione tra spirito e materia

Con questa rottura radicale tra scienza e religione, l’alchimia perse anche la sua funzione presso le corti reali. L’uomo perse la capacità di vedere l’interazione tra spirito e materia e perse quindi anche la visione globale del mondo. La particolarità dell’alchimia era il suo equilibrio tra ricerca spirituale e ricerca materiale. I ciarlatani iniziarono a fare uso dei metodi alchemici causando un danno alla sua reputazione dal quale non si è mai ripresa. Con la fisica quantistica, tuttavia, gli approcci alchemici sono tornati nel tentativo di riconnettere spirito e materia. La fisica quantistica può essere considerata la sorella moderna dell’alchimia, in quanto pone nuovamente la questione dell’interazione tra mente e materia.

Dopo più di 200 anni in cui la scienza moderna ha continuamente cercato di comprendere la struttura interna della materia, la fisica quantistica ha dimostrato come la scienza abbia perso questa comprensione concentrandosi costantemente sul mondo subatomico.

Werner Heisenberg, uno dei grandi pionieri della fisica quantistica, cercò fin da giovane di scoprire cosa tenesse insieme il mondo nel suo nucleo. Forse all’epoca non si rese conto che la sua ricerca stava per porre la scienza su una base completamente nuova. Fino ad allora, gli scienziati erano interessati principalmente alla struttura della materia, che studiavano fino al livello microscopico. La domanda era: che aspetto hanno le più piccole particelle invisibili che compongono la materia visibile?

La domanda di Werner Heisenberg non riguardava la forma, ma l’effetto della forza. Con questa nuova domanda, lui e altri fisici finirono per scontrarsi con il paradosso del “dualismo onda-particella”. La particolarità degli scienziati della fisica quantistica era che, fin dall’inizio, non hanno rifiutato la presenza del divino. Nei loro trattati filosofici sulla fisica quantistica, spesso cercavano risposte che facessero più luce sulla connessione tra spirito e materia. Per poter porre la domanda sulla “connessione interiore”, è stato necessario superare la profonda frattura tra scienza e religione o filosofia.

Max Planck, il fondatore della fisica quantistica, ipotizzò che dietro a tutto ciò che poteva misurare e sperimentare come fisico doveva esserci una forza fondamentale che generava tutta la vita. Questo rese necessario includere nuovamente la vita, che nei secoli precedenti la scienza aveva costantemente eliminato dalle sue domande per ottenere risultati chiari e riproducibili. La vita è l’effetto tangibile dello spirito, da cui si genera la nostra realtà duale, che fino ad allora era stata oggetto della scienza. Dietro la vita c’è lo spirito come potenziale forza attiva. A questo livello c’è una realtà che ha il potenziale per diventare Realtà.

La materia è spirito coagulato

Che cosa sia la “realtà” è una questione molto astratta, accessibile solo all’esperienza individuale. Quando vogliamo scambiare idee con altre persone, ci rendiamo subito conto che la realtà non può essere comunicata. Uno scambio di esperienze è possibile; si può raggiungere un accordo se l’altra persona ha esperienze simili e conferma che questo o quello è vero. Anche in questo caso non si capisce cosa l’interlocutore stia vivendo in quel momento, ma si crea una risonanza con la propria esperienza che rende comprensibili le sue parole.

Quindi, se vogliamo comunicare qualcosa sulla “realtà” a una persona, dobbiamo prima diventare quella realtà. Se siamo ciò che diciamo, allora si crea una risonanza in cui l’informazione viene trasferita a chi ci ascolta. Per essere più precisi, i due interlocutori risuonano nella stessa realtà. Affinché questo scambio di informazioni sia fruttuoso, l’effetto puro dello spirito deve diventare una realtà viva per loro in un primo processo di coagulazione. C.G. Jung ha parlato di archetipi in questo contesto. Gli archetipi sono un processo di coagulazione iniziale che contiene una vitalità spirituale quasi inconcepibile per una persona fortemente radicata nella materia.

Il fisico quantistico Hans-Peter Dürr dice: “La materia è spirito coagulato”. Questo processo di coagulazione è sempre associato a una perdita di spirito e vitalità. Può procedere per gradi e concludersi con uno stato puramente materiale. Allora si arriva alla materia morta. Gli alchimisti parlavano di caput mortuum. È la parte della materia che non è più assolutamente trasformabile. Ma forse ci appare morta solo perché il suo tasso di cambiamento è diventato così inconcepibilmente piccolo che non lo percepiamo più. Anche nella materia ci devono essere sempre dei cambiamenti, perché la materia è anche un aspetto dello spirito e questo è sempre in movimento creativo. Hans Peter Dürr descrive nelle sue conferenze che questo “processo di coagulazione” è irreversibile, cioè irrecuperabile, e che la materia non partecipa più all’evoluzione a questo livello.

Questa visione della materializzazione dello spirito va probabilmente esaminata più da vicino, perché un processo irreversibile significherebbe che ci sono processi di creazione che finiscono in un vicolo cieco.

L’origine delle leggi della natura

La fisica quantistica, o “fisica olistica”, è un modo completamente nuovo di comprendere il mondo. Hans-Peter Dürr definisce la fisica quantistica olistica perché parte dal presupposto che dietro a tutto ciò che è visibile e misurabile ci sia un campo onnicomprensivo la cui forza attiva egli chiama potenzialità. Questo campo è pura vitalità e in costante cambiamento. Visto in questo modo, lo spirito è vita e creatività e quindi ha una certa polarità rispetto alla materia. Quando lo spirito genera un movimento, non è altro che un’intuizione, un “qualcosa di diffuso”, ma non ancora un pensiero. Questo campo di potenzialità contiene intuizioni ed è in grado di formare abitudini. Le abitudini fondamentali formano le leggi della natura. Le abitudini sono quindi la formazione di certe forme lungo le quali lo spirito si espande.

C’è una piccola storia che ruota attorno alla scoperta della meccanica quantistica. Max Planck cercò di visualizzare il modo in cui l’energia si muove all’interno della materia. Gli venne l’idea che non si tratta di un flusso rettilineo e uniforme, ma che pacchetti di forza o di luce, i cosiddetti quanti, si muovono o cercano la loro strada. Si può paragonare al vetro di una finestra sul quale cadono le gocce di pioggia. Quando ne sono arrivate a sufficienza, si forma un rivolo di gocce sul vetro. Questo rivolo cerca innanzitutto la sua strada. Una volta formatosi, l’acqua scorre sempre lungo lo stesso percorso. All’inizio, nessuno sa perché prende questo particolare percorso e non un altro. Si sviluppa una sorta di “abitudine al flusso”. Si può dire che l’acqua seguirà questo percorso per il prossimo futuro. Questa forma tipica in cui l’energia sviluppa strutture abituali è chiamata leggi di natura nella fisica classica.

In una fase successiva, lo spirito si coagula in materia in questi percorsi. Questo processo di coagulazione lo porta alla fine della sua capacità di cambiare. Lo spirito materializzato esce così dall’evoluzione. È la morte termica del cosmo, che si verifica perché la materia arriva finalmente al suo livello energetico più basso, dove non c’è più energia per alcun cambiamento. Viene qui descritto uno stato che, tuttavia, non può rappresentare in modo significativo un punto di arrivo. Nelle mitologie, nelle filosofie o nelle religioni questo stato descrive solo la metà di un ciclo. I termini “rinascita dall’acqua e dallo spirito” della tradizione cristiana o la “trasfigurazione” dei Rosacroce o il ritorno al nirvana dei buddhisti descrivono un percorso che inverte il processo di coagulazione della sostanza atomica attraverso una rigenerazione strutturale e ripristina il contesto originario. E forse anche i fisici quantistici erano consapevoli di questa possibilità, che ha portato Werner Heisenberg, ad esempio, a trascorrere la sua vita alla ricerca di una formula del mondo.

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 26, 2023
Autore / Autrice : Heiko Haase (Germany)
Photo: disc by Manuel on Pixabay

Immagine in evidenz: