Una mattina alla scuola Rishi

"Prima di imparare cose complicate, imparate a leggere le lettere d'amore inviate dal vento e dalla pioggia, dalla neve e dalla luna". Ikkyu, maestro di tè giapponese

Una mattina alla scuola Rishi

Molto tempo fa, da qualche parte sulle rive del fiume Indo, nell’ora in cui il sole sorge per abbracciare la terra, piccoli bambini, allegri studenti, camminavano cantando. Molti di loro venivano a sedersi al mattino sotto il grande albero del pepe per ascoltare la lezione del loro maestro. Sui tetti delle case, le scimmie facevano colazione ridendo tra loro. Un gatto soriano si crogiolava al sole, incurante dei suoi rumorosi vicini. Su ogni albero, gli uccelli erano impegnati a nutrire le loro famiglie, rallegrando l’atmosfera e colorando il cielo. Poteva essere sotto le palme d’Egitto che costeggiano il Nilo o all’ombra delle possenti querce radicate nelle terre celtiche. L’alba splende ovunque, sempre, per chi apre gli occhi.

Un bambino chiese all’insegnante:

“Chi ha creato gli uccelli?”

“Gli uccelli?” L’insegnante pensò per un attimo. “Gli uccelli cantano, le scimmie ridono e anche voi siete venuti qui cantando e ridendo. Tutti gli esseri viventi cantano. Anche gli dei, quegli esseri che i nostri pittori raffigurano maldestramente sulle pareti dei templi, cantano. La terra, il fuoco, l’acqua, la foresta, la tigre, il lavoro degli uomini, l’amore delle donne, la gioia dei bambini: tutto ciò che accade è il grande canto, la storia raccontata dagli dei onnipotenti”.

“Così gli dèi hanno creato tutto…” continuò il ragazzo pensieroso.

“Avranno fatto una nota falsa per il tuo viso”, disse uno dei suoi compagni di classe, prendendolo in giro.

Tutta la classe rise di cuore, anche la “vittima” sorrideva, pensando ancora alla storia del canto degli dei.

“Ma se tutto ciò che esiste è il canto degli dei, perché cantano la morte e la tristezza? Se sono gli dei a cantare della mia vita, sono compositori ben strani!”

“È vero”, esclamò una bambina, “mi sono spesso chiesta perché gli dei abbiano creato un mondo così pericoloso. Io sono piccola, ma le mie sorelle sono ancora più piccole. Una di loro è morta quest’inverno a soli due anni. Qual è il significato di questa canzone? Da quale strano cuore può essere uscita una simile melodia?”

La classe cominciava a discutere sulla questione scottante della giustezza del canto degli dei, e tutti condividevano le loro esperienze dolorose.

“È il karma, si diceva una volta come segno di punteggiatura regolare. Il karma ha sempre ragione, è la conseguenza logica e ineluttabile di ciò che facciamo.”

“Inelut… cosa?”

“Ineluttabile, stupido! Che non possiamo prevenire. Se ci accadono cose terribili è perché ce le meritiamo, tutto qui… è la legge!”.

Mentre scambiava sguardi complici con le scimmie sul tetto di fronte, l’insegnante seguiva il flusso delle argomentazioni a favore e contro, nonché l’ondata di sentimenti che sorgevano per poi svanire nello scambio.

“La legge? Se gli dei cantano tutte le melodie, cosa possiamo cambiare? Che scelta abbiamo se fare il bene o il male? Se tutto è scritto, non c’è legge, c’è solo un copione che noi attori recitiamo.”

“Non avrei mai accolto un attore come te nel mio teatro”, disse il piccolo burlone.

“Non esiste un copione”, disse una bambina. “Mio padre mi ha detto che la vita umana è la lila, il gioco degli dei. In questo gioco abbiamo un ruolo che interpretiamo, bene o male”.

“E chi può dire di aver vinto? Quando finisce il gioco?”

“Quando il tuo karma si esaurisce!”

“Oh, no, non ricominceremo da capo con questo karma ineluttabile! Non ne usciremo mai…”

Il professore, che non aveva perso una parola degli scambi, guardò la gazza che si era posata sul ramo sopra di lui, con la sua lunga coda, il corpo bianco e le ali nere e blu. Un corvo l’aveva raggiunta sul ramo superiore. Stavano aspettando che i bambini se ne andassero per poter mangiare le briciole della loro merenda.

“Gli dei cantano al mondo”, disse l’insegnante con voce forte ma amichevole. “Ma chi ha iniziato a cantare degli dei?”

I bambini ascoltavano, immergendosi nello spazio sconosciuto aperto loro dall’insegnante. Gli dei cantano perché è il loro karma? Esiste una legge per gli dei?

“Gli dei sono eterni, non hanno inizio né fine. Nessuno ha mai potuto iniziare a cantarli”, rispose uno degli studenti più anziani.

“Se gli dei sono eterni, hanno un corpo che non muore, che è, era e sarà sempre”, continuò l’insegnante.

“Sì”, concordarono tutti.

“Nel loro corpo non può che esserci anche un cuore che batte in eterno, inesauribile.”

“Senza dubbio.”

“Per fare musica, voi che cantate così spesso, dovete essere a ritmo insieme. Questo è il primo requisito. Si può suonare un po’ stonati, ma stonare ritmicamente è impossibile. E se gli dei sono eterni, è perché il loro cuore batte a ritmo con il cuore stesso dell’universo, la misteriosa Fonte da cui tutto proviene e a cui tutto ritorna.”

“Che cos’è questa Fonte, signore?” chiese il primo bambino.

“Si può dire soltanto che pulsa in tutte le creature, in ogni essere che ci circonda, persino nelle cose. Se gli dèi sono benedetti, è perché sanno riconoscere la presenza della Fonte ovunque guardino. Così sono sempre in connessione, a ritmo, diffondendo il canto dell’Origine come la linfa che sale lungo l’albero o il sangue che nutre la più piccola parte del nostro corpo.”

“Ma noi non siamo così felici! Ci hai appena parlato di questa Fonte che dà felicità, come se tutto ciò che abbiamo fatto prima non avesse valore rispetto alla musica in cui vivono gli dei.”

“Siamo esseri umani”, continuò l’insegnante, “nasciamo per vivere migliaia di esperienze di gioia e sofferenza, e poi moriamo.”

“Per una vita migliore dopo”, disse il primo ragazzo.

“La prossima volta sceglierò un villaggio diverso dal tuo”, rise il burlone.

“Chi di voi ricorda la sua precedente vita da servo fedele?” chiese l’insegnante. “Come gli animali, tutti noi abbiamo un cuore che batte e trasmette il ritmo e il calore della vita attraverso il nostro corpo. Abbiamo anche una mente per creare e una volontà per mettere in atto le nostre strategie di sopravvivenza in questo mondo in cui dobbiamo mangiare, ripararci e vestirci per allontanare la morte che è in agguato dal momento in cui nasciamo.”

“È una battaglia persa”, disse un ragazzo che fino a quel momento era rimasto in silenzio.

“Assolutamente! Persa in anticipo!” continuò il professore. “Sia che abbiamo una vita o più vite, moriamo. Quindi la domanda è: che cos’è un cuore che batte in eterno, un cuore immortale e beato come quello che tutti aspiriamo ad avere?”

“Oh sì!” risposero questi bambini ben educati.

“Avvicinatevi, piccoli amici, e guardate!”

L’insegnante era un Rishi, un veggente dei tempi antichi. Si alzò in piedi e aveva in mano una pietra bianca, piatta come un vassoio. Chiuse gli occhi e sulla superficie della pietra apparvero delle immagini.

“Tra molto tempo”, disse, “i vostri pronipoti vivranno senza preoccuparsi degli dei. Sempre alla ricerca della felicità, desidereranno l’immortalità, o meglio non accetteranno più la morte. Saranno sempre più numerosi e distruggeranno le Dimore della Vita, i regni degli alberi e delle tigri. Non penseranno né ai genitori di ieri né ai figli dei loro figli, costruendo ostinatamente per sé case di piacere a dispetto di tutte le creature cantate dagli dei. Concentrati sui loro desideri, vorranno fare tutto molto in fretta, allontanandosi costantemente dal ritmo del giorno e della notte, del sole e delle stagioni. Le macchine li aiuteranno nella loro corsa frenetica: automi concepiti dai maghi corrotti di quest’epoca a venire. Arriveranno a creare portali per il mondo dei sogni e dei morti per distrarre i vivi, facendoli precipitare nell’oblio della morte che, anche se rimandata, rimarrà comunque la scadenza più sicura per tutti. Ebbri delle musiche più varie, resteranno sordi ai canti celesti che danno ritmo alla vita. I loro cuori saranno fragili. Il sonno li lascerà spesso nelle mani dell’angoscia per problemi inutili. Insonni, pochi si porranno la domanda: cos’è un cuore eterno?”

Di fronte allo spettacolo di queste strane macchine che abbattono le foreste sacre, di questi uomini duri e frettolosi, i bambini rimasero senza parole. Per un momento ci fu uno strano silenzio, mentre il Rishi riapriva gli occhi e riponeva la straordinaria pietra nella sua borsa di stoffa blu. La gazza e il corvo erano ancora lì, pazienti, in attesa della fine della lezione con l’eleganza della loro specie.

“Ma… come possiamo fare in modo che i nostri trisnipoti, e forse anche noi in futuro, non debbano vivere questo incubo delle macchine e la fine del regno delle tigri?” chiese il primo bambino.

L’istruttore rispose. “Dobbiamo prestare attenzione a tutto ciò che ci circonda. L’albero, la gazza, il corvo, il fiume, il gatto, i tuoi amici, le scimmie, i tuoi genitori, il vento: tutto pulsa, tutto canta. Sviluppate gli unici poteri che contano: l’ascolto e l’osservazione. Ascoltando e osservando tutto ciò che vive, possiamo decifrare la bella e complessa musica in cui suoniamo. Impariamo continuamente, perché la musica è viva e in continua evoluzione. Per coglierla, dobbiamo fare come lei, dobbiamo morire per rinascere costantemente. Questo è il segreto, l’essenza della musica: morire per rinascere. Più si presta attenzione, più il cuore vuole battere al ritmo del flusso inesauribile della vita. È così che si collegano gli occhi, le orecchie e l’intera testa al battito del cuore. Fate questo e non attaccherete mai il regno delle tigri. L’intelligenza non ve lo permetterà. Anche voi diventerete una Dimora della Vita, un frammento luminoso del cuore dell’Universo, un musicista in sintonia con il canto degli dei. Questa è la sfida di ogni vera scuola.”

“E conosceremo la Fonte?” chiese il ragazzo.

“Vedrete… Ora, per favore, cantiamo il Salmo per la Luce di maggio”.

L’insegnante osservò il tumulto gioioso dei bambini che se ne andavano. Ai piedi dell’albero, quando non rimase più nessuno, la gazza e il corvo banchettarono finalmente nella gioia e nell’eleganza della loro specie.

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 18, 2023
Autore / Autrice : Quentin Biliwald (France)
Photo: Jaikishan Patel on Unsplash

Immagine in evidenz: