Il Ponte verso la libertà di Marc Chagall

Marc Chagall – Parte 3

Il Ponte verso la libertà di Marc Chagall

(Vai a parte 2)

 

La seconda guerra mondiale provoca una pausa, un’interruzione nella vita artistica di Chagall. Dopo numerose peregrinazioni e perseguitato dal nazismo, è costretto a fermarsi a New York.

A New York Chagall incontra artisti e compagni di fuga come Mondriaan, Ernst e Zadkine. Il suo stile pittorico è ormai caratterizzato dalla guerra. In una serie di rappresentazioni della crocifissione di Gesù, descrive la sofferenza del popolo ebraico. Poco prima della liberazione di Parigi, sua moglie Bella muore per un’infezione.

Inconsolabile nel suo dolore, Chagall si chiude in casa per nove mesi. L’effetto del suo amore,

come scrive più tardi,

è diventato tangibile nel mio lavoro nel corso degli anni.

Nel 1948 Chagall torna definitivamente in Francia e inizia una nuova fase della sua carriera. Inizia a utilizzare diverse nuove tecniche, tra cui la ceramica, la scultura in pietra, la litografia e le vetrate. Nel frattempo si lega fortemente alla Costa Azzurra e acquista una villa a Saint-Paul-de-Vence, dove vivono anche Picasso e Matisse.

Picasso reagisce con sorpresa all’arte di Chagall:

Non so dove trovi quelle immagini; deve avere un angelo in testa.

Il suo lavoro rimane vario: figure circensi, amore nella gioia e nel dolore, fiori, Vitebsk, Parigi e illustrazioni bibliche sempre più colorate.

Guarda con occhi nuovi al Nuovo Testamento e viene coinvolto nel restauro di grandi cattedrali danneggiate dalla guerra. Ha ormai settant’anni! Tuttavia, con un’enorme energia si lancia nel lavoro con le vetrate. Sono ancora visibili, tra l’altro, nella cattedrale di St. Etienne a Metz. Chagall non tracciava confini tra le diverse religioni e a un certo punto dichiarò di lavorare con grande passione sia per le cattedrali che per le sinagoghe. Era anche pronto a lavorare per una moschea. Sa come conquistare i cuori di ebrei e cristiani. Nel 1985 Chagall si spegne a St. Paul-de-Vence, nel sud della Francia.

Chagall scrisse la seguente poesia in russo e yiddish:

È mia solo quella terra che si trova nella mia anima,
come abitante originario, senza documenti,
entro in quella terra. Essa vede il mio dolore e la mia solitudine.

Ovunque viva, ovunque viaggi, si sente uno sfollato nel mondo esterno, ma conosciuto nel suo mondo interiore, la terra della sua anima.

Rivive quel mondo interiore del suo ricordo più profondo, dove dimorano l’allegria e la ricchezza del chassidismo mistico. Bella Chagall ha lasciato un’opera in yiddish: Burning Lights, in cui descrive i suoi ricordi dell’ambiente chassidico-yiddish e di Chagall.

Riconosceva tutto quel mondo in lui.

I suoi occhi sono grigio-verdi come l’acqua. Non so se nuoto nel fiume o nei suoi occhi. (…).

È strano, ogni volta che parla mi sorprende. Se dice qualcosa, è come se le sue parole venissero da un altro mondo.

Non solo le sue parole, ma anche i suoi dipinti offrono, come una finestra, una visione su due mondi. Un mondo familiare, riconoscibile, in cui vediamo le case di legno, la torre Eiffel, i piccioni e i volti. E un altro mondo, il suo mondo interiore, in cui non si cura delle leggi naturali, dove tutto può accadere allo stesso tempo; dove case, angeli e amanti fluttuano nell’aria, dove un volto si colora di verde e dove in un angolo un rabbino siede in calma contemplazione, dove un candelabro arde e una sinagoga si erge.

Nelle sue opere si assiste al ritorno del pensiero chassidico secondo cui esistono due mondi, che la nostra realtà percepibile abbia origine e sia trasportata da un mondo non percepibile, il mondo dell'”essenza”, che è sempre silenziosamente presente. Nei movimenti fluidi del pennello, esprime ciò che vive nella sua anima. Sui suoi dipinti nascono rose, galli, mucche, candelabri e coppie di innamorati.

Come per magia, evoca sfaccettature della realtà in una meravigliosa coerenza. Tutto è unito in modo sorprendente. Le persone camminano per strada con la stessa facilità con cui volano nell’aria o suonano in piedi sui tetti. Il suo amore per Bella è così leggero e così gioiosamente presente che più volte dipinge lei e se stesso mentre volano, liberi dalla terra. Quando va a Parigi, Bella galleggia con lui. Ovunque vada, l’amore per Bella e per la Russia viaggiano con lui. Nella sua anima l’unica luce è divisa in colori luminosi e freschi che sembrano simili ai colori scintillanti di un arcobaleno.

Il modo in cui usa i colori assomiglia al modo in cui li userebbe un bambino. Ma è libero, pieno di amore, disinibito e guidato non dalla ragione ma dal cuore. Eppure, lo schema dei colori, ad esempio nei dodici grandi dipinti che in seguito diventeranno il “Messaggio biblico”, ha un significato coerente e referenziale. Secondo l’esperto di Chagall, Ruud Bartlema, il rosso rappresenta il segreto dell’amore in tutte le sue sfaccettature; il giallo ci connette con il mondo dell’essenza. Il blu si riferisce alla spiritualità terrena. Il bianco rappresenta il mistero della presenza di Dio.

È sorprendente che Marc Chagall lavori con piccole macchie di bianco in tutte le sue vetrate, macchie che conferiscono trasparenza all’opera. La sua spiegazione è:

Quando creo con il cuore, funziona quasi tutto; se lo faccio con la testa, quasi niente”.

A Picasso non sfuggiva che Chagall aveva un uso molto esclusivo dei colori:

Chagall è l’unico artista che sa ancora che cosa sia un colore!

L’espressionismo, il cubismo e il surrealismo hanno avuto una certa influenza su di lui, ma ha continuato a creare la propria realtà. “Per me l’arte è più uno stato dell’anima che altro. La teoria e la tecnica non mi hanno portato lontano. Devo tutto alla vita”.

In molte delle sue opere ha cercato di dare forma alla sua esperienza interiore del mistero della “vita” usando tela, carta, colori e pennelli.

Per lui la vita equivaleva all’amore. È sempre stata una lotta per permettere al principio interiore del concetto di “amore” di illuminarsi con i mezzi materiali. In tarda età, mentre progettava una vetrata, fece una scoperta miracolosa. Lavora con il vetro e il piombo, ma si rende conto che l’opera diventa viva solo quando la luce la attraversa, quando l’opera interagisce con la luce. Solo grazie alla trasparenza del vetro e all’irradiazione della luce, i colori blu, rosso e giallo acquistano una profondità e un significato senza precedenti. Solo attraverso la luce viva i suoi colori cadono dal cielo come “pietre preziose”.

Naturalmente, Chagall sa come collocare le sue immagini della creazione, gli abbellimenti a forma di rosa e lo splendore floreale in accordo con l’incidenza della luce.

Ma quell’afflusso di luce, quell’interazione tra interno ed esterno, conferiscono all’opera una vitalità scintillante che l’artista stesso non può dare. Non è lui a unire i due mondi, l’interno e l’esterno dell’edificio, ma è la luce!

Colui che dà la vita, forse può rendere il mio dipinto una festa di luce.

Essere trasparenti come il vetro alla luce, cioè senza ego, senza punti di vista preconcetti, senza giudizio verso chiunque e qualunque cosa, aperti e liberi, dona la meraviglia della vita. Per me, una vetrata è la parete trasparente tra il mio cuore e il cuore del mondo.

Cattura il cuore dello spettatore, unendo i diversi elementi della cultura e della religione su un’unica tela, in un’unica vetrata, nella luce. Sperimenta la forza dinamica dell’amore nella sua anima, in tutto ciò che c’è e in tutto ciò che si manifesta nella vita.

La mia arte è il paese della mia anima. Tutto il nostro mondo interiore è realtà, forse più del nostro mondo apparente.

L’anima è il suo ponte verso la libertà. E le immagini che nascono nell’anima del suo cuore, a cui dà colore e forma, gettano un ponte nel mondo tra Oriente e Occidente, tra ebraismo e cristianesimo, tra arte popolare e arte moderna, tra vita in basso e vita in alto.

Sono tuo figlio sulla terra
che cammina a malapena.
Hai riempito le mie mani
di colori e di pennelli,
Ma non so come dipingerti.

Devo dipingere la terra,
il cielo, il mio cuore,
città in fiamme, persone in fuga
con gli occhi pieni di lacrime.

Dove devo fuggire,
verso chi volare.
Colui che dà la vita,
Colui che manda la morte,
forse Lui può fare che la mia pittura
diventi una festa di luce.

Marc Chagall

Sono un piccolo ebreo di Vitebsk.
Tutto ciò che dipingo, tutto ciò che faccio, tutto ciò che sono
è solo il piccolo ebreo di Vitebsk.

Marc Chagall

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 19, 2022
Autore / Autrice : Dick van Niekerk and Ankie Hettema (Netherlands)
Photo: Erge on Pixabay CCO

Immagine in evidenz: