Lo spirito libero di Simone Weil

Secondo Simone Weil l'essere umano ha una destinazione eterna. Questo ci impone un obbligo: l'attenzione per l'anima.

Lo spirito libero di Simone Weil

Ad un certo momento della sua vita, Simone de Beauvoir si è accorta di essere gelosa del cuore di Simone Weil che sapeva battere per l’intero universo. Simone Weil, filosofa francese di origine ebraica, pensatrice spirituale e attivista politica, si è rivolta al credo cristiano dopo alcune intense esperienze religiose, pur rifiutandosi sempre di diventare membro di una chiesa. Circa vent’anni fa il suo libro L’Attesa di Dio, fu tradotto nei Paesi Bassi. Nel 2003 seguì Voluto da Dio. Poi più nulla. Solo nel 2020 è stato pubblicato il libro l’Amore è Luce, seguito da Per cosa stiamo combattendo? E Cosa c’è di Sacro nell’uomo? Recentemente la traduzione del libro L’Enracinement è stata pubblicata con il titolo Radicamento: cosa dobbiamo all’umanità?

Perché sempre più libri vengono tradotti? Cosa spingeva Simone Weil a scrivere:

La mancanza di comprensione dei bisogni dell’anima umana ha causato un mondo alla deriva?

Simone Weil nasce a Parigi il 3 febbraio 1909. Sebbene i suoi genitori siano di origine ebraica, lei e suo fratello André – in seguito noto matematico – sono cresciuti come agnostici. La religione non giocava alcun ruolo nella famiglia, solo la cultura e la scienza erano importanti. Grazie al fratello, maggiore di tre anni, Simone acquisisce in giovane età conoscenze sia di matematica che di fisica e di scienze spirituali. Impara a pensare in modo metodico e sulla base di questa conoscenza, in seguito, formula i suoi pensieri spirituali. Quando afferma:

Due poteri governano l’universo: la luce e la gravità,

scrive di come la gravità agisca non solo in natura, ma anche nella società, nelle relazioni personali, nella propria anima. Come la forza di luce e la gravità, due opposti, possono fondersi armoniosamente se l’uomo è disposto ad accettarne pienamente il peso, se ha il desiderio, per così dire, di volerla subire non appena essa favorisce la luce. Pensa di essere nell’ombra del fratello, ma scopre che chiunque può raggiungere la verità se solo la desidera e vi concentra costantemente tutta la sua attenzione.

Questo diventa un tema ricorrente nella sua vita. Per lei l’attenzione è la leva spirituale che ci permette di imparare a convivere con la pesantezza. Essere in grado di andare oltre il “tuo ego, l’io voglio”. Perché l’attenzione ha a che fare con l’apertura, l’attesa, l’attesa di Dio, della luce che discende. Presuppone la fede e l’amore. La luce permette di amare la pesantezza, anche quando ci fa male e ne soffriamo. L’attenzione assoluta e totale, portata al massimo grado, equivale a pregare, dice l’autrice. Si concentra su due “preghiere” più volte al giorno: il Padre Nostro, di cui ha scritto le note che si trovano nel suo libro L’Attesa di Dio, e la poesia Amore di George Herbert.

Spesso mi costringevo a recitare la poesia, con tutta la mia attenzione e con tutta l’anima protesa verso la tenerezza contenuta nei versi. Pensavo di recitarla perché è una bella poesia, ma senza rendermene conto questo recitare è diventato una preghiera.

Ma pregando e cercando non troverete Dio da soli, afferma con enfasi, l’uomo non trova Dio, è sempre Dio che trova l’uomo.

Non possiamo fare un passo verso il cielo. Dio attraversa l’universo e viene a noi.

Per lei, l’attenzione è molto più di un modo per acquisire conoscenze; l’attenzione porta luce all’anima. Frequenta con successo l’École Normale Supérieure (Università) dove ha come insegnante il filosofo Emile Chartier (1868-1951) che pubblica con il nome di Alain. I suoi compagni di studi sono Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir. Scrive un saggio su Cartesio e si laurea con lode in filosofia nel 1931. Diventa insegnante e insegna per alcuni anni, ma viene licenziata perché accusata di essere troppo di sinistra, essendo membro del movimento operaio e partecipando alle manifestazioni.

Nonostante i forti attacchi di emicrania e una costituzione fisica debole, per solidarietà condivide la vita degli operai della fabbrica Renault come operaia non qualificata. Un lavoro pesante, troppo pesante. Ma vuole sperimentare la “condizione del lavoratore” dall’interno. Cerca un contatto fisico con la realtà e si interroga sull’effetto del lavoro fisico sulle le persone che lavorano alla catena di montaggio.

Subisce e sperimenta profondamente cosa sia lo sradicamento, l’alienazione e l’esaurimento del corpo e dell’anima. Questa esperienza di sradicamento assumerà in seguito un posto ancora più importante nella sua mente, quando scoprirà che

la Chiesa ha prodotto troppi frutti cattivi e troppi errori sono stati commessi all’inizio. (…)

L’Europa è stata sradicata spiritualmente, tagliata fuori dall’antichità, dove hanno avuto origine tutti gli elementi della nostra civiltà.

E sospira:

Come cambierebbe la nostra vita se le persone comprendessero che la geometria greca e il cristianesimo hanno avuto origine da una stessa fonte.

Nel 1940, quando Parigi viene occupata dalla Germania, parte con i suoi genitori per Marsiglia. Lì è coinvolta nella resistenza e nel 1942 deve fuggire con i genitori a New York. Si sente infelice, sente di aver abbandonato la Francia occupata e vuole unirsi di nuovo alla resistenza francese. Non le viene permesso di tornare in Francia ma, dopo ripetute richieste, le viene concesso un visto per andare a Londra, dove è incaricata dal governo francese in esilio di scrivere i suoi pensieri sulla ricostruzione spirituale della Francia.

Mentre scrive, si chiede cosa sia necessario per ottenere una società sana. Come le persone possono radicarsi in modo nuovo dopo tempi caotici

Lavora con grande dedizione. Il libro L’EnracinementRadicamento – è la sua ultima fatica. Indebolita, si ammala di tubercolosi e muore all’età di 34 anni. Una morte per solidarietà, potremmo dire, perché si rifiutava di mangiare più della popolazione dei territori occupati dai tedeschi.

Il suo lascito filosofico consiste in molte migliaia di saggi, pamphlet politici, note di diario, aforismi e lettere, pubblicati postumi anche grazie agli sforzi di Albert Camus, che la definì il più grande spirito del suo tempo.

Cruciale è il periodo della sua vita tra i 26 e i 28 anni. Nel 1935 si recò in Portogallo con i genitori e lì sperimentò il suo primo contatto con la spiritualità della fede cristiana.

Aveva sperimentato lo sfruttamento fisico ed economico come operaia in una fabbrica. Poi, quando assiste a una processione in un villaggio di pescatori, sperimenta la

certezza improvvisa che il cristianesimo è di gran lunga la religione degli schiavi, e gli schiavi non possono far altro che unirsi, me compresa, agli altri.

scrive in L’attesa di Dio:

Schiavi sono gli esseri umani che con tutto il cuore si arrendono a Dio, proprio come “schiavi”.

Essere completamente al servizio, molto più che essere semplicemente al servizio, essere interamente e totalmente di quell’amore stesso. Gli “schiavi” sono coloro che possiedono uno spirito obbediente per “libero consenso” all’amore. Si tratta di imparare a stare nella “totale disponibilità” alla luce, al Cristo.

La vera libertà esiste solo quando c’è consenso e obbedienza a questo fine. Il nucleo della sua attenzione non si applica solo all’amore per Dio. L’amore per il prossimo è un tutt’uno con Dio e gli appartiene. Nella sua visione, la pienezza della carità si manifesta nella capacità di chiedere al prossimo: “Di che cosa soffri?”, proprio come Parcival nella leggenda del Graal doveva prestare attenzione al re malato Amfortas.

Nel 1937 si trova ad Assisi, e nella piccola cappella di San Francesco scrive:

Per la prima volta in vita mia sono stata costretta a inginocchiarmi.

L’anno successivo trascorre dieci giorni nel convento di Solesmes. Durante le funzioni della silenziosa settimana pasquale e tormentata da forti mal di testa, è sopraffatta dall’esperienza dell’amore divino, proprio attraverso il dolore fisico.

Attraverso la sofferenza, ho percepito la presenza di un amore simile a quello che si legge nel sorriso di un volto amato.

Nonostante la sua educazione agnostica, si rende conto di essere profondamente cristiana.

In tutta la mia vita non ho mai, nemmeno per un momento, cercato Dio,

scrive nel 1941.

Eppure: Cristo stesso è sceso e ha preso possesso di me.

Durante queste esperienze mistiche, Simone Weil sperimenta con sofferenza che in un momento indivisibile, il tempo e lo spazio non contano più, e Dio e l’anima, il cielo e la terra sembrano fondersi. Allora l’anima e Dio, come sposi, parlano il linguaggio dell’amore nell’essere umano.

Dio ha concordato un linguaggio con i suoi amici. Ogni evento della vita è una parola pronunciata in questa lingua. Tutti queste parole sono sinonimi, ma ogni parola ha una sua sfumatura intraducibile, come accade in ogni lingua. Il significato comune a tutte le parole è: “Ti amo”.

Ma non si unisce alla Chiesa. Essendo uno spirito libero, non si adatta alla struttura della chiesa. La chiesa si definisce “cattolica”, la “chiesa generale”, quindi conterrebbe tutte le credenze religiose, sarebbe onnicomprensiva, ma, osserva Simone, non lo è. Avvia crociate, decreta maledizioni e istituisce l’inquisizione.

Ci sono così tante cose là fuori, così tante, che amo e da cui non posso separarmi, c’è così tanto che Dio ama, perché altrimenti non esisterebbe. Tutta la distesa dei secoli passati, escluso il più recente ventesimo; tutti i Paesi in cui vivono razze di colore; tutte le tradizioni di quei Paesi etichettate come eresie; come il manicheismo e la tradizione degli Albigesi; tutto ciò che è stato fatto dal Rinascimento (…).

L’amore per ciò che è al di fuori del cristianesimo visibile mi tiene lontano dalla chiesa.

Simone Weil era a quel tempo una delle poche persone curiose delle tradizioni induiste e buddhiste, come lo era dei Catari e della tradizione greca classica. Aveva addirittura imparato il sanscrito per leggere la Bhagavad Gita. Testimonia una sua convinzione fondamentale.

Ogni volta che un essere umano pregava con cuore puro Osiride, Dioniso, Krishna, Buddha, il Tao e così via, il figlio di Dio rispondeva a questa preghiera inviando lo Spirito Santo. E lo Spirito Santo agiva sulla sua anima, non lo costringeva a rinunciare alla sua tradizione di fede, ma gli offriva la luce – nel migliore dei casi la pienezza della luce – all’interno di quella tradizione.

Per Simone Weil, Dio è semplicemente il Bene. L’anima, l’ascolto, il ricettivo, il sacro e l’impersonale nell’uomo.

Forse è questo il motivo per cui da molto tempo non si parla più di nuove traduzioni. Perché Simone ha scritto molto e con disinvoltura sull’anima, ma cosa ce ne facciamo di un’anima quando siamo concentrati e impegnati nello sviluppo della ragione, del dimostrabile, della scienza?.

A quanto pare i tempi sono maturi e anche noi possiamo iniziare a percepire che:

C’è una realtà al di là di questo mondo, cioè al di là dello spazio e del tempo, al di là dell’universo mentale dell’uomo, al di là della portata delle facoltà umane.

A questa realtà corrisponde il desiderio del bene assoluto, un desiderio che vive nel profondo del cuore di ogni essere umano e che non ha scopo in questo mondo. (…)

Sebbene questa realtà sia al di là della portata di tutte le capacità umane, è in potere dell’uomo rivolgere la sua attenzione e il suo amore verso di essa. (…)

Chiunque accetti di dirigere la propria attenzione e il proprio amore oltre il nostro mondo, verso la realtà che si trova al di là di ogni capacità umana, avrà l’opportunità di avere successo. Prima o poi il bene scenderà su di lui e si irradierà attraverso di lui.

Gli esseri umani, secondo Simone Weil, hanno un destino eterno. Ci impone un obbligo: l’attenzione all’anima. Solo attraverso l’anima il Bene dell’altro mondo può penetrare in questo mondo. A tal fine, è necessario applicare “l’architettura dell’anima” all’interno di un essere umano, la forma geometrica della croce.

Nel primo profondo silenzio che tocca tutta l’anima e la rende ricettiva all’amore soprannaturale. Un silenzio che può durare un attimo, è il seme, il piccolo seme di senape quasi invisibile seminato dal Seminatore, che un giorno diventerà il raggio verticale della Croce.

L’asta verticale del desiderio di bontà e di grazia, che affina l’attenzione e si esercita nell’attesa di Dio. La barra orizzontale, il mondo fisico in cui regnano le leggi naturali come la gravità e l’impermanenza. L’uomo occidentale non è forse appeso principalmente alla barra orizzontale, il che lo rende un uomo egocentrico e “sradicato”?

Il radicamento è forse il bisogno più importante e meno riconosciuto dell’anima umana.

Questa importante esigenza dell’anima dovrebbe – secondo Simone Wiel – guidare tutto il governo della società, in politica e in economia.

 

Citazioni:

 

Che ciò che è santo in un essere umano non è la sua persona, ma tutto ciò che non è personale in lui. Tutto ciò che non è personale è santo, e solo quello. (…)

Che ciò che è sacro nella scienza è la verità. Che ciò che è sacro nell’arte è la bellezza. La verità e la bellezza sono impersonali. (…)

Coloro ai cui occhi conta solo la realizzazione personale, hanno perso completamente di vista il significato del sacro. (…)

E chi penetra nel regno dell’impersonale, si trova di fronte a una responsabilità verso tutti gli esseri umani.

Solo la luce che viene dall’alto dà all’albero la forza necessaria per radicarsi nella terra. In realtà, l’albero è radicato in cielo.

 

L’Amore

L’amore mi ha accolto, ma la mia anima si è allontanata
consapevole di tanta polvere e peccato.
Ma l’amore dall’occhio vigile si è accorto della mia esitazione,
si è avvicinato gentilmente e mi ha chiesto se desideravo qualcosa.

“Un ospite”, ho risposto, “degno di stare qui”.

L’amore ha detto: “Sei tu!”

“Io, che sono così scortese e ingrato?”

Oh, mio caro, non oso nemmeno guardarti.

Ma l’amore mi prese per mano e mi rispose sorridendo:

“Chi ha fatto i tuoi occhi se non io?

“È vero, mio Dio, ma ne ho abusato;

lascia che la mia vergogna abbia ciò che si merita”.

“Non sai”, disse l’Amore, “di chi è la colpa?”

“Amore mio, ti servirò!”

“Siediti”, disse l’Amore, “e assaggia la mia carne”.

Mi sedetti e mangiai.

George Herbert (1593-1633)

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 16, 2022
Autore / Autrice : Ankie Hettema-Pieterse (Netherlands)
Photo: Tobias Brunner auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: