Libertà: una vuota illusione?

Un certo numero di testi gnostici è stato trovato nelle sabbie del deserto di Nag Hammadi nel 1945. Immagino un altro pezzo di pergamena con le parole: “Cerca la libertà e NON la troverai; bussa alla porta della libertà e NON ti sarà aperta».Se ci fosse stato un tale messaggio, cosa ne avrebbe fatto l'ego umano? Suppongo che l'avrebbe seppellito subito.

Libertà: una vuota illusione?

Abbiamo libertà di ogni tipo. Nella Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca, la parola libertà è menzionata 37 volte. La libertà giuridicamente garantita ha diverse varietà, tra cui in particolare la libertà della persona, la libertà di credo, la libertà di stampa, la libertà di insegnamento, la libertà di coscienza, la libertà di riunione, la libertà di espressione e la libertà di associazione. Questo sistema di libertà è inserito in un ordine di base democratico liberale.

Un autoinganno?

Nel corso della lotta alla pandemia, le libertà civili sono state più o meno massicciamente limitate in quasi tutti i paesi del mondo. Migliaia di persone hanno protestato contro questo e molte sono anche scese in piazza per esprimere il loro dispiacere e la loro necessità di “ristabilire lo status quo della libertà”.

In concreto, cosa significa per noi essere liberi?

Ad esempio, il divieto di andare al ristorante, all’opera e al cinema limita le nostre opzioni di azione e di scelta nella vita di tutti i giorni. Lo stesso vale per tutti gli altri divieti a cui siamo soggetti in caso di pericolo. La libertà che ci viene concessa è quindi relativa e può sempre essere soggetta a restrizioni. Possiamo essere liberi nonostante tutte le restrizioni? Oppure, al contrario, forse non siamo comunque liberi, anche se non ci sono restrizioni esterne?

È possibile che abbiamo a che fare con surrogati della libertà?

La libertà, come è definita nelle costituzioni di molti paesi, ha una controparte, una controparte naturale: il bisogno di protezione e sicurezza.

In un Paese in cui protezione e sicurezza sono fondamentali, cresce il desiderio di libertà. In un Paese con la più ampia libertà individuale, senza leggi e accordi, aumenterebbe il bisogno di protezione e sicurezza. Si tratta sempre di soppesare valori diversi e creare le migliori condizioni possibili per la vita in una società. Tra questi due poli, tra queste due forme di vivere la vita, non si trova libertà assoluta.

I due strati della vita e dell’esperienza

Questa lotta per la giusta misura è, come la descrive AH Almaas, [1] combattuta in una sfera della vita che è determinata esclusivamente da azioni e reazioni. A questo livello della vita non sono possibili cambiamenti interiori profondi, perché il nostro ego è costantemente impegnato a reagire alle azioni degli altri e quindi a provocare altre reazioni. La vita rimane quindi una catena di reazioni senza fine perpetuate dall’ego, dai suoi bisogni e dalle sue paure.

A questo livello di esperienza c’è un desiderio di “essere reale”, di vera libertà, ma non può essere realizzato. Ognuno è impegnato a manifestare la propria immagine di come dovrebbe essere il mondo nei pensieri, nei sentimenti e nelle azioni, per quanto è possibile.

Siamo intrappolati in una matrice di autoinganno perché non possiamo accettare il mondo così com’è.

Almaas raccomanda di “sviluppare una coraggiosa vulnerabilità”. [2]

Cioè di superare il bisogno dell’ego e il desiderio costante di protezione e controllo.

Esiste la “vera” libertà?

Una canzone popolare tedesca dice:

“I pensieri sono liberi, ma chi può indovinarli

Fuggono come ombre notturne.

Nessun uomo può conoscerli,

nessun cacciatore può sparargli.

I pensieri sono liberi.” [3]

I pensieri sono liberi: è qui che iniziano i problemi. La giostra di pensieri nella nostra testa non ci lascia in pace per un secondo: “Fai questo, fai quello! Affronta ciò che è stato, ciò che potrebbe venire domani, la prossima settimana o prima o poi! Sentiti in colpa perché le cose sono andate come sono andate.”

Essere ego significa completa identificazione con i propri pensieri e sentimenti. Al contrario, Eckhart Tolle  [4] dice: “Tu non pensi. Il pensiero ti succede”. Ron Smothermon [5] esorta a detronizzare l’energia del pensiero che domina quasi tutta la vita, il “dio del cervello”.

Un passo importante è non essere semplicemente un attore sul palcoscenico della vita, ma diventare un osservatore dell’attore. La capacità di farlo è insita in noi. Un’istanza può dispiegarsi e realizzarsi in noi, e può essere descritta come un’anima nuova od originale. È molto diversa dal nostro ego, non ha origine dalla lotta terrena della vita. Dal momento in cui riusciamo a vivere la vita sempre più dalla posizione dell’osservatore, il potere dominante della nostra autoaffermazione diminuisce. L’ego viene quindi messo sotto osservazione, per così dire, compresi i suoi pensieri e sentimenti. Si percepiscono per quello che sono, cioè forme di reazione fugaci alla periferia della vita, onde sull’oceano della vita. E, cosa interessante, il nuovo livello ci consente di vedere nuove possibilità di azione.

Questo passo importante, che equivale a un’auto-rivoluzione e conduce a una nuova comprensione della vita, non avviene dall’oggi al domani. Richiede pazienza e perseveranza e un carburante, una forza trainante.

Forse questa forza trainante può essere descritta come un desiderio di libertà assoluta, di amore assoluto e di unità assoluta.

Se perseveriamo su questa strada, un giorno accadrà un miracolo: la nostra individualità, in gran parte liberata dal dominio dell’ego, riuscirà ad ESSERE. Nella misura in cui semplicemente SIAMO, esprimiamo sempre di più attraverso tutta la nostra vita che anche le vite degli altri possono essere come sono.

Da questo essere cosciente emerge nel mondo una potente forza trasformativa che cambia tutto e tutti. Pone fine alla “malizia dell’ignoranza”, come la definisce Jan van Rijckenborgh. [6]

Sperimentiamo quindi qualcosa che prima pensavamo impossibile: possiamo lasciare che ogni momento della vita sia così com’è. Ogni resistenza è scomparsa. La vita si rivela nella sua pienezza assoluta, libertà assoluta e bellezza assoluta, immutabile.


[1] A. H. Almaas: In die Tiefe des Seins, (Nelle Profondità dell’essere), 5a edizione, 2016.

[2] Op. Cit., p. 93 ff.

[3] https://www.volksliederarchiv.de/die-gedanken-sind-frei/

[4] Eckhart Tolle: Un Nuovo Mondo, Oscar Mondadori, 2022

[5] Ron Smothermon: Drehbuch für Meisterschaft im Leben, Bd. 1, 7. Auflage, 1986

[6] J. van Rijckenborgh: La Gnosi Originale Egizia, Volume 2, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2006

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Aprile 20, 2022
Autore / Autrice : Wolfgang Sandten (Germany)
Photo: Jill Wellington auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: