La scienza nata dal mistero dell’anima. La trasformazione interiore di C.G. Jung – Parte 1

In un breve trattato intitolato Septem Sermones ad Mortuos (Sette sermoni ai morti) C.G. Jung diede – all'età di circa 40 anni – espressione di una profonda trasformazione interiore.

La scienza nata dal mistero dell’anima. La trasformazione interiore di C.G. Jung – Parte 1

C.G. Jung (1875-1961), fondatore della Psicologia Analitica, visse una profonda trasformazione psicologica all’età di circa 40 anni. Ne diede espressione, tra le altre opere, in un trattato intitolato Septem Sermones ad Mortuos (Sette sermoni ai morti). Il libro è una specie di mito gnostico, formulato in un “linguaggio particolare”, come disse lo stesso Jung negli anni successivi. Disse che “mi sentii costretto interiormente a formulare e dire che […] Poi cominciò a fluire fuori da me, e in tre sere la cosa fu scritta”. In seguito, vide questa fase della sua vita come la “fonte e l’origine” del suo lavoro successivo.

Jung ha cercato la luce nei misteri dell’anima. Si occupò intensamente di alchimia e attraverso di essa giunse all’esame delle opere dei primi gnostici cristiani.
 
Il trattato relativamente breve è sottotitolato Sette sermoni ai morti scritti da Basilide di Alessandria, la città dove l’Oriente incontra l’Occidente.

Nei sette discorsi, Jung si rivolge ai “morti” nella persona di Basilide di Alessandria. Basilide fu un famoso gnostico del II secolo, rappresentò una visione del mondo secondo la quale la pienezza divina dell’essere (il Pleroma) rivela la sua essenza in un processo settemplice, attraverso forze polari opposte dirette l’una verso l’altra.

I “morti” di cui si parla non sono realmente esseri morti, ma persone che si sentono morte perché le loro anime mancano di vera conoscenza.

Tornarono da Gerusalemme dove non trovarono quello che cercavano. Hanno cercato di entrare in me e hanno chiesto a me l’insegnamento, e così ho insegnato loro. Jung sosteneva – come Basilide – una “Gnosis Kardias“, cioè una conoscenza che ha origine nel cuore degli esseri umani.

La struttura dei Sermones è divisa in sette insegnamenti, che corrispondono alle sette fasi di un processo di sviluppo spirituale. Questo si dispiega in un panorama di spazi dell’anima in cui emergono immagini e avvengono eventi di trasformazione.

In questo articolo ci concentriamo su quattro insegnamenti essenziali.

“Dentro di noi si squarcia il pleroma” (Sermo I).

Basilide insegna ai morti:

Ascolta: comincio con il nulla. Il nulla è uguale alla pienezza. Nell’infinito, il pieno vale quanto il vuoto. Il nulla è vuoto e pieno. […] Chiamiamo il nulla o la pienezza il PLEROMA. Qui cessano il pensare e l’essere, perché l’eterno e l’infinito non hanno qualità.

Il pleroma è uno spazio sconfinato e impersonale alla radice dell’anima umana; racchiude la sua vita conscia e inconscia. Secondo Jung, l’anima è la definizione intrapsichica di questa pienezza.

Ma noi siamo il pleroma stesso, perché siamo una parte dell’eterno e dell’infinito. Tuttavia, non ne prendiamo parte, ma siamo infinitamente distanti dal Pleroma, non spazialmente o temporalmente, ma ESSENZIALMENTE, in quanto differiamo essenzialmente dal Pleroma come creatura limitata nel tempo e nello spazio.

Le qualità del Pleroma si rivelano in coppie di opposti, come:

l’efficace e l’inefficace

– il pieno e il vuoto

– i vivi e i morti […]

– la luce e l’oscurità […]

– il bene e il male […]

– l’uno e i molti, ecc.

Le coppie di opposti sono le qualità del pleroma, che non esistono perché si annullano a vicenda.

Il Pleroma è tutto, distinzione e non distinzione. La differenza è la creatura. Si distingue. Ecco perché l’uomo distingue, perché la sua essenza è distinzione.

Le qualità che si annullano a vicenda nel Pleroma sono differenziate negli esseri umani.

In noi il pleroma è lacerato.

In questa frase sta la conoscenza spirituale essenziale che Basilide vuole impartire ai morti. L’anima umana non è nella pienezza originaria del suo essere. Distingue le qualità del pleroma in opposti, che in essa non si annullano, ma si manifestano individualmente.

L’uomo non è più consapevole della reazione compensatoria del suo inconscio quando, ad esempio, desidera il bello e il buono e riceve il brutto e il male. È la totalità che si fa avanti.

Il pericolo ora è che una persona, desiderando il ritorno alla totalità originale, si innamori del pleroma e la sua coscienza si dissolva nella sua vuota pienezza.

Basilide dice: Non il tuo pensiero, ma la tua essenza è diversità. Pertanto, non dovresti lottare per la differenza come la pensi, ma per il TUO ESSERE.

La totalità dell’essere umano secondo la sua natura unica vuole rivelarsi nel suo sé originario. Jung chiama questa lotta il Principium Individuationis: la tendenza intrinseca della psiche umana a non rinunciare alla sua luce di coscienza, per il timore di ricadere nell’abisso interiore del nulla primordiale. 

 

(Continua in parte 2)

 


 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 17, 2021
Autore / Autrice : Sibylle Bath (Germany)
Photo: yang-mohamed Hassan auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: