La Compagnia dell’Anello

Legame e integrità come leitmotiv ne Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

La Compagnia dell’Anello

Le forze oscure guidate dal sinistro sovrano Sauron stanno per dominare tutta la Terra di Mezzo. In questa situazione, un gruppo di rappresentanti di vari popoli si riunisce per opporsi alle forze oscure. È di questo che parla la trilogia “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien.

Il titolo del primo libro, La Compagnia dell’Anello, mostra già quanto fosse importante per l’autore il tema della “solidarietà”. La Compagnia dell’Anello è uno degli elementi essenziali che determineranno il successo o il fallimento della missione per rovesciare Sauron e distruggere l’Anello nelle fiamme del Monte Fato.

La storia inizia nella Contea. Frodo Baggins riceve un anello dallo zio Bilbo, che lo rende così protagonista di un’importante missione. Frodo all’inizio non si rende conto della difficoltà del compito e dei pericoli del viaggio che lo attende. Come tutti gli abitanti della Contea, si gode una vita comoda e confortevole con buon cibo, e poi si siede in veranda a fumare la pipa. Non può mancare una conversazione con gli amici Sam, Pipino e Merry. Sam è il più fedele dei compagni, protegge sempre Frodo e non si perde mai d’animo. Sam simboleggia il coraggio, la fiducia e l’ottimismo. Merry e Pipino apportano un elemento divertente e rinfrescante all’atmosfera altrimenti piuttosto minacciosa della narrazione. Di solito sono di buon umore e in vena di scherzi. Merry simboleggia l’allegria e la gioia. La gioia interiore è un aspetto importante per superare le ore buie senza cadere nello sconforto. Pipino simboleggia la curiosità giocosa. Scoprire e provare cose nuove sono tra le sue qualità caratteristiche. Allo stesso tempo, Pipino è incline alla temerarietà e all’imprudenza, che porteranno a situazioni pericolose nel corso della storia.

Un altro membro della Compagnia dell’Anello è il mago Gandalf. È il saggio, paterno insegnante e consigliere i cui utili suggerimenti sono determinanti per il successo dell’impresa. Questo personaggio è paragonabile a Merlino nella leggenda arturiana o al Maestro Yoda in Guerre stellari.

Frodo all’inizio rifiuta il compito che Gandalf gli assegna. Non si sente all’altezza dell’importanza e della portata della missione. Qui incontriamo un motivo che ricorre in molte saghe classiche. Il protagonista, che all’inizio sembra debole e ignorante, si considera indegno di compiere la missione. Ciò ricorda la saga arturiana, in cui l’ancora inesperto Artù rifiuta inizialmente di estrarre la spada Excalibur dalla roccia.

Inoltre, Frodo non capisce perché proprio lui sia stato scelto per compiere la missione. Percepisce vagamente i pericoli che lo attendono e si allontana istintivamente da essi. Parzival, nel mito del Graal, vive un’esperienza simile. Nella sua prima visita al castello del Graal, non comprende la difficile situazione del re Anfortas e non pone la domanda cruciale.

Gli eroi del mito devono prima riconoscere il loro vero destino. Trovare e accettare il proprio destino è il primo sacrificio del cammino. In molti miti eroici incontriamo il motivo del sacrificio. Solo sulla base del sacrificio può avvenire una trasformazione positiva. Gandalf dice a Frodo che solo lui può portare a termine il compito. Ciò suggerisce che l’eroe, ancora inesperto, è assistito fin dall’inizio da forze che lo aiutano, permettendogli di trovare il suo vero destino. Qui sta la chiave dell’integrità del protagonista. Frodo segue ora l’impulso spirituale del suo cuore e sviluppa la necessaria chiarezza d’intenti per poter portare a termine il suo compito. Il compito non è astratto, ma molto reale e tangibile. Pertanto, anche le azioni devono essere concrete e mirate. Il piano mentale deve essere in armonia con la missione spirituale. Le potenze mondiali superiori aspettano che vengano creati concetti mentali al livello inferiore che siano in armonia con gli obiettivi cosmici superiori. Il protagonista avverte quindi un inaspettato vento favorevole.

Non si può tornare indietro

Non è possibile riprodurre qui le numerose avventure che gli amici vivono insieme.

Si può dire che attraversano confini dopo i quali non si può più tornare indietro. Un esempio è la scena in cui attraversano il fiume Brandywine su una zattera, inseguiti dagli Spettri dell’Anello. L’attraversamento del fiume ricorre in molti miti. Gli eroi entrano quindi in una nuova terra dove si nascondono pericoli sconosciuti.

Qui diventa anche evidente che il male li spinge ad andare avanti e li avvicina come comunità.

Solo se rimangono uniti possono portare a termine la missione. Le forze oscure apparentemente preponderanti, simboleggiate nell’opera da Sauron e dai suoi aiutanti, portano così al bene. Nel corso della storia, i quattro hobbit senza pretese che amano il buon cibo e le comodità diventano eroi coraggiosi sui quali si infrange il potere del male. A volte le persone crescono sotto una pressione estrema per soddisfare le richieste, ma a volte regrediscono per sfuggirle.

Sam e Frodo superano altri confini quando attraversano le Paludi Morte ed entrano nella terra di Mordor. La via diventa sempre più impervia e pericoli mortali sono in agguato ovunque.

Tormentati dalla fame e dalla sete, percorrono grotte labirintiche e pianure desolate. Durante il viaggio, Frodo viene catturato dagli orchi nella fase più difficile del completamento dell’impresa, si tratta di resistere e sopportare i mali. Si sono avventurati troppo in territorio nemico per poter tornare indietro. Qui gli eroi del mito sperimentano la purificazione interiore e le prove necessarie prima della resa dei conti finale. La catarsi porta all’allontanamento dal familiare e lascia spazio al nuovo, che ora ha l’opportunità di mostrarsi.

All’ultimo momento – la situazione sembra senza speranza – arriva un aiuto inaspettato, come quando attraversano il piano di Gorgoroth o lasciano il Monte Fato (dopo aver portato a termine il loro compito) e le aquile li sollevano in volo.

Amicizia e integrità

In una scena all’inizio del viaggio, Gandalf dice a Elrond, il re degli Elfi, a Gran Burrone:

“È vero, se questi hobbit capissero il pericolo, non oserebbero andare. Ma vorrebbero comunque andare, o desiderare di aver osato, e sarebbero vergognosi e infelici. Penso, Elrond, che in questa faccenda sarebbe bene affidarsi piuttosto alla loro amicizia che alla loro saggezza”.

Elementi indispensabili di una comunità di alleanza funzionante sono l’amicizia e l’integrità. Nella Compagnia dell’Anello essi sono dimostrati da tutti i membri che cooperano nella missione di distruzione dell’anello. L’individuo si subordina alla missione superiore. Gandalf apprezza la coesione dei compagni persino più della saggezza, quando si tratta di raggiungere l’obiettivo.

Tolkien mostra questo alto valore descrivendo le conseguenze della perdita di integrità. Boromir, uno dei compagni, tradisce la missione e vuole sottrarre l’Anello a Frodo con la forza. La tentazione dell’Anello è troppo forte per lui. In quel momento, i compagni cadono in un’imboscata dei loro inseguitori, gli orchi, e Boromir è l’unico della Compagnia a morire.

La tensione tra isolamento e integrazione in un compito comune è un motivo dominante nella trilogia. L’isolamento e la separazione sono simboleggiati da Sauron e dal potere dell’Anello. L’integrità e la coesione spirituale sono incarnate dalla comunità dell’Anello.

L’Anello simboleggia la seduzione attraverso il pensiero ribelle: “Posso fare quello che voglio in segreto”. Questo impulso suggerisce infinite possibilità e conduce dall’esperienza dell’unità verso il conflitto e la separazione dalla fonte creativa originaria. Sauron è diventato il sovrano della sua enclave. La prigione che erige isola da un lato, ma dall’altro crea spazi vitali protettivi per tutto ciò che risuona con questa sfera. La separazione dall’onnicomprensivo dà origine a un regno abissale

Ora ci si chiede cosa possa trasmettere questo a chi sta lottando per una vera integrità con l’Onnipotente e sta cercando un modo per superare le limitazioni.

Possiamo vedere che anche noi viviamo in un campo di tensione, come lo descrive Tolkien.

Inevitabilmente, sorge la domanda:

Non posso semplicemente ignorare questa situazione elementare?

Cosa succede se distolgo lo sguardo e dico: tutto questo non mi riguarda?

Da un lato, ci sono forze motrici interiori ed esteriori che promuovono in me la separazione e l’isolamento. Dall’altro lato, c’è il desiderio di integrazione con il grande insieme cosmico, di superare la separazione elementare. Il filosofo e ricercatore Jean Gebser ha definito questa fase dello sviluppo della coscienza umana la “fase integrale”. In questa fase dello sviluppo, il “più alto, più veloce, più lontano” viene superato e l’uomo riconosce il mondo come una totalità e sperimenta che la molteplicità delle forme si rivela come un’unità. Gebser scrive a questo proposito:

“La nuova forza che irrompe nell’uomo non è il potere, non lo rende più potente, ma mira a renderlo vero; intensifica il suo divenire cosciente, lo solleva dalla schiavitù della materia e della psiche, lo trasforma in modo che lo spirituale diventi trasparente per lui. Laddove questo aumento di potere si trasforma in potenza, invece di diventare consapevole come nuovo ‘compito’, distrugge l’essere umano”. [1]

Le forze oscure ostacolano il nostro ulteriore sviluppo come tentazioni, come desiderio di potere (simboleggiato dall’Anello), di riconoscimento personale o di possesso.

Rudolf Steiner ha detto che possiamo percorrere la via di mezzo e riscattare così le forze che ci ostacolano. È proprio l’eliminazione degli ostacoli che consente l’effettivo sviluppo superiore e crea le condizioni per sempre nuove “creazioni dal nulla”. È così che nasce l’inedito, il vero nuovo.

———

Alla fine del viaggio avventuroso, i compagni riescono a portare a termine la missione e a distruggere l’anello sul Monte Fato. Nella seconda parte della versione cinematografica della trilogia de Il Signore degli Anelli, Sam dice a Frodo alcune parole che lasciano presagire l’esito positivo della storia e aprono una visione ottimistica del futuro:

“È come le grandi storie, padron Frodo, quelle che contavano davvero, piene di oscurità e di pericoli… Ma alla fine anche quest’ombra passa. Anche l’oscurità deve cedere. Verrà un nuovo giorno, e quando il sole splenderà, brillerà ancora di più”.

Fonti:

[1] Jean Gebser, The Ever-Present Origin, (Origine sempre presente)

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Gennaio 20, 2023
Autore / Autrice : René Lukas (Germany)
Photo: Rock by Frank-Winkler on Pixabay CCO

Immagine in evidenz: