Iniziati dell’era cristiana: La principessa di Foix

Una vera Esclar Mond, "chiarezza per il mondo": una delle figure femminili più importanti del Medioevo.

Iniziati dell’era cristiana: La principessa di Foix

Il Giardino delle Rose fa parte del Palazzo Berbie, un luogo turistico ben conservato nella città di Albi, nel sud della Francia. Albi ha acquisito una recente notorietà grazie al romanzo Il Nome della Rosa, la cui trama è permeata di eventi accaduti nell’Europa medievale legati alla storia dei Catari, di cui la principessa di Foix è stata la più grande esponente.

Sebbene non fosse una principessa come quelle delle fiabe, Esclarmonde de Foix può essere definita come una musa dell’amore romantico: era la Signora a cui i trovatori della Provenza facevano riferimento nei versi d’amore che componevano e cantavano nel Medioevo. Anche se raramente la nominarono, le dedicarono la loro fedeltà incondizionata (Ferreira Filho & Souza, p. 25).

I trovatori della Provenza, tuttavia, nascondevano un argomento proibito sotto il segno della Signora: la fede nella Chiesa dell’Amore, la fede catara. I Catari avevano formato una comunità iniziatica aperta a tutti, per la prima volta in Occidente (Salomó, p. 101). Tuttavia, questa era considerata un’eresia, punibile con la morte sul rogo. Per esprimere la loro fede senza correre rischi, tali poeti usavano i canti per adorare l’Amore in senso mistico, sacro. In questo modo potevano cantare nei castelli, in cui i nobili proprietari condividevano la stessa fede, rafforzando le comunità legate alla Chiesa dell’Amore.

Per Anne Baring, il ruolo storico dei trovatori non si limitava a creare, attraverso la poesia, un clima culturale in cui l’atteggiamento verso le donne e il femminile potesse trasformarsi. Si poteva anche “ravvivare l’idea della Missione: la ricerca dello spirituale in contrapposizione alla visione materiale” (Baring, link nei riferimenti). Per il trovatore, la donna che amava era l’immagine della Saggezza Divina e il suo unico desiderio era di servirla.

Esclarmonde personificava quindi la Signora alla quale i trovatori dedicavano i loro sentimenti puri, travestendoli da amore romantico. Con la poesia e la musica a lei dedicate, invocavano la saggezza della propria anima, la saggezza dello Spirito divino che vive in ogni essere umano. Le dichiarazioni a Esclarmonde erano quindi lodi all’opera interiore che lei rappresentava.

L’opera di Esclarmonde per l’umanità

“È stato il tempo che hai perso con la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante”, diceva la volpe, nel libro Il Piccolo Principe. La nostra principessa Esclarmonde si è dedicata interamente alla sua rosa, al lavoro interiore, al suo cuore, al punto da diventare sinonimo di catarismo. Per lei la cosa più importante era la rosa del cuore.

Esclarmonde è nata a Foix quando la città era uno dei principali centri del catarismo francese, tra l’XI e il XII secolo. All’età di 12 anni fu consacrata allo Spirito Santo, insieme ad altri figli della nobiltà catara. All’età di 26 anni, quando una grave persecuzione nella regione di Pamiers culminò in molti morti, raccolti bruciati e case saccheggiate, adunò gli abitanti del territorio governato dal marito – all’epoca assente – e li condusse nelle terre selvagge di Corbières, un posto sicuro. È stata la sua prima azione attiva che si conosce.

Dopo essere rimasta vedova, si dedicò completamente al catarismo. Nel castello di Fanjeaux ricevette il sacramento detto consolamentum, equivalente all’Illuminazione, e divenne una Perfetta, come venivano chiamati i Catari che avevano raggiunto l’elevazione spirituale (Ferreira Filho & Souza, p. 37).

Insieme ad altre donne, visse nelle montagne e nelle valli boscose di Foix in diversi periodi della sua vita occupandosi dei malati, insegnando nelle scuole per bambini e adulti e amministrando i riti catari. Nella Chiesa dell’Amore, sia le donne che gli uomini avevano funzioni sacerdotali.

È stata una delle fondatrici dei laboratori e delle case catare, che più tardi hanno ispirato i conventi cattolici. Erano luoghi dove le donne imparavano la medicina druida e lavoravano in attività importanti per l’economia dell’epoca, come la tessitura di tappeti e la produzione di candele. Dopo il lavoro, le donne rimanevano sul posto per dedicarsi alla spiritualità, che era il vero punto focale. Quando il catarismo divenne il bersaglio della Crociata albigese, la ferocia con cui queste case furono distrutte dall’Inquisizione non lascia dubbi che svolgessero una grande funzione spirituale (Salomó, p. 88).

Esclarmonde partecipava ai dibattiti teologici quando solo gli uomini potevano farlo. È famoso l’episodio riportato nella cronaca da Guillaume de Puylaurens, che avvenne al colloquio di Pamiers del 1206, in cui un frate domenicano si irritò con lei durante un dibattito e disse: “Andate, signora, a filare la vostra rocca. Voi non potete partecipare a un dialogo di questo genere”, (Salomó, p. 107). Si dice che Esclarmonde abbia accettato di lasciare il dibattito con calma, dicendo che il telaio le faceva capire meglio il mondo.

Nella storia raccontata dai vincitori delle crociate, sarebbe morta sul rogo durante l’attacco della Crociata Albigese a Montsegur, nel 1244, quando circa 200 catari furono uccisi senza opporre resistenza. Ciò è in dubbio, perché durante il Concilio di Ottone del 1215, il conte di Foix, suo fratello, ha dichiarato che lei non era più in questo mondo.

La sua anima, però, avrebbe accompagnato il canto dei Perfetti sulla via del rogo, rimanendo a Montségur fino all’ultimo momento del catarismo e proteggendo il “tesoro cataro” per 700 anni. Ma non c’è modo di provare ciò che accade nell’occulto.

Esclarmonde è sopravvissuta come la donna che ha guidato un popolo spiritualmente unico, affermandosi come una dei Grandi Iniziati dell’era cristiana in Occidente.

È stata, senza dubbio, l’ispiratrice della Chiesa Catara e il cuore della sua resistenza, ed è stata immortalata nella memoria del popolo dell’Ariège come la stessa colomba che era il simbolo della Chiesa dello Spirito Santo. Una vera Esclar Mond, “chiarezza per il mondo”, e una delle figure femminili più importanti del Medioevo.

Ma lasciate passare 702 anni e tornate al Giardino delle Rose, sulle rive del fiume Tarn. Qui emerge l’atmosfera del tempo in cui i Catari vi celebravano i loro servizi templari.

Guardando da vicino, troviamo Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri, che sono lì con l’obiettivo di ripristinare la precedente Fraternità trasfiguristica, nota come Fraternità Albigese, che abbraccia la Chiesa dell’Amore (Huijs, p. 254). Guardano i fiori, estasiati.

E poi, ricordiamo la frase del libro di Exupéry:

Amare non è guardarsi l’un l’altro, è guardare insieme nella stessa direzione.

E i loro occhi incontrano gli occhi della Chiesa dell’Amore…

Riferimenti

BARING, Anne. Esclarmonde de Foix – La sua storia. 
https://www.anne-baring.com/anbar49_esclarmonde.html

FERREIRA FILHO, Benjamin Rodrigues; SOUZA, Shirlene Rohr de. 
Dama e Amore: Cortesia ed Eresia nella poetica medievale.
https://www.e-publicacoes.uerj.br/index.php/transversos/article/view/26531.

GADAL, Antonin. Il Trionfo della Gnosi Universale. Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2012.

HUIJS, Peter. Chiamati dal Cuore del Mondo. Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2020.

SALOMÓ, Eduard Berga; Il Catarismo nella tradizione spirituale dell’Occidente: un avvicinamento al pensiero cataro. Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2015.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 8, 2020
Autore / Autrice : Grupo de autores Logon

Immagine in evidenz: