“Ma non voglio andare tra i matti”, obiettò Alice.
“Oh, non puoi farci niente”, disse il Gatto: “siamo tutti matti qui. Io sono matto. Tu sei matta”.
“Come fai a sapere che sono matta?” disse Alice.
“Devi esserlo,” disse il Gatto, “altrimenti non saresti qui.”
Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie
Da piccola ero affascinata dalla storia di Alice che un giorno cade nella tana di un coniglio e si ritrova improvvisamente in un mondo meraviglioso i cui abitanti grotteschi si comportano in modo assurdo. C’è il Cappellaio Matto, la cui vita è una tea party continuo con regole di comportamento molto particolari; oppure ci sono monarchi pomposi e assetati di potere che rendono la vita ai loro sudditi un inferno, ignari che in realtà non sono altro che carte da gioco bidimensionali. Anche l’intelligente e ragionevole Alice perde presto l’orientamento in questo mondo “sottosopra”. Si rivolge al gatto per chiedere aiuto:
“Mi diresti, per favore, da che parte devo andare?”
“Dipende molto da dove vuoi arrivare”, rispose il gatto. «Oh, non m’importa molto dove…» disse Alice.
“Allora non importa da che parte vai”, disse il gatto.
Un sogno?
Ad ogni modo, Alice si sveglia alla fine della storia e scopre che era tutto solo un sogno.
Molte persone oggi sarebbero felici di sognare, perché si confrontano con il comportamento strano dei loro simili in un mondo che sembra essere completamente impazzito. Il nostro pianeta è in grave pericolo di perdere il suo equilibrio precario. Innumerevoli persone sono coinvolte in scene disastrose di violenza e distruzione e smarriscono i caposaldi della loro esistenza, temono per la loro salute, vivono la solitudine in dimensioni epidemiche. Perdono il loro equilibrio interiore e si ammalano fisicamente e mentalmente.
Siamo minacciati da un’altra “ondata” che porterà in superficie la miseria psicologica che è stata più o meno latente per molto tempo? Tra una marea di recenti pubblicazioni sui media su questo argomento possiamo trovare, ad esempio, la seguente dichiarazione di Mirriam Prieß (istruttore di resilienza e consulente di gestione ad Amburgo): “La tensione psicologica è enorme, la richiesta di terapia e trattamento supera le capacità di ciò che viene offerto. Il numero di giorni di assenza dal lavoro per problemi psicologici è più che raddoppiato in dieci anni“. (da: FOCUS 29/2019)
Secondo un altro articolo pubblicato prima della crisi del coronavirus (Die Zeit, novembre 2019), “da 400.000 a 800.000 cittadini tedeschi sviluppano lo stato mentale di follia o disturbo emotivo dovuto alla schizofrenia almeno una volta nella loro vita”.
Le statistiche mondiali sono allarmanti.
Viviamo quindi in un mondo sempre più malato e folle, in cui le persone hanno perso o stanno perdendo “la trama”? Oppure ci stiamo prendendo in giro? Le persone che funzionano più o meno “normalmente” e con discrezione nella nostra società probabilmente tendono a considerarsi mentalmente e psicologicamente “sane”. Un sano meccanismo di difesa le fa prendere le distanze dagli esseri umani che non si conformano alla norma generalmente accettata mostrando comportamenti bizzarri o il cui modo di vivere la realtà non corrisponde o addirittura contraddice quello della maggioranza. Tale mancanza di conformità può essere irritante. Può anche sembrare minaccioso, perché sospettiamo che il confine che separa la nostra coscienza normale da ciò che è considerato psicologicamente anormale e patologico è molto più sottile di quanto vorremmo.
Invito a un teatro magico
Come il protagonista del romanzo di Hermann Hesse “Il lupo della steppa“, un giorno potremmo ricevere un invito a un teatro magico e ritrovarci inaspettatamente in una sala di specchi che riflettono le nostre molteplici immagini distorte e gli abissi della nostra natura psichica. Questo ci ricorda gli eroi della mitologia che dovevano affrontare senza paura bestie mostruose (intrinseche al loro essere naturale!), e scendere nella spaventosa oscurità degli inferi per trovare una via d’uscita da un labirinto inevitabile.
Chi è il pagliaccio? Chi è il Matto?
Chi sa che sta giocando? Chi è perso nel gioco?
Eric Burdon
La carta da gioco “Il Matto”
Mi viene in mente un’altra immagine che appartiene a un mondo archetipico: è la carta da gioco “Il Matto” dei Tarocchi Rider-Waite.
In molti tratti del viaggio della mia vita – alcuni avventurosi, altri solitari, altri pieni di pericoli – questa “immagine interiore” mi ha accompagnato. La carta mostra un giovane che indossa abiti piuttosto colorati e stravaganti. Sembra essere ingenuo e ignaro di ciò che accade intorno a lui. Un cane bianco lo segue alle calcagna. Non è chiaro se il cane abbaia per avvertire il viandante, o se voglia mordergli il polpaccio. (Questo animale rappresenta forse la natura animale di un essere umano che sta per trascendere il confine della legge naturale?) Il fagotto che il giovane porta sulle spalle (contiene il peso del passato o gli ultimi resti di beni mondani?) non è molto grande e non ostacola il suo cammino. Ma dove sta andando il giovane vagabondo? Con lo sguardo fisso sulle alture luminose – il sole splende amichevole su di lui – sembra essere completamente ignaro delle rocce frastagliate che lo circondano, e del fatto che nel suo incedere euforico, simile a una danza, si trova sull’orlo di un abisso!
Senza dubbio sarebbe in grave pericolo se non fosse per la rosa bianca che tiene con grazia in mano. È la rosa, questo segno magico, che fa capire allo spettatore che al Matto non accadrà nulla di grave e non devierà dal suo cammino. Nel suo stato di oblio di sé sembra essere libero da ogni attaccamento al proprio corpo e al mondo terreno. Questa potrebbe essere la ragione della sua impavidità e della sua effettiva invulnerabilità. D’altra parte, la sua solitudine può essere dovuta al fatto che gli esseri umani che appartengono interamente al mondo sottostante non sono in grado di riconoscere la sua vera natura e quindi lo considerano un estraneo.
Nei Tarocchi, la carta “Il Matto” ha il numero zero. La sua posizione è all’inizio o alla fine del percorso attraverso i 21 arcani maggiori. Che cos’è allora, in realtà, un “matto”? Che ruolo ha? Cos’è nel suo essere più intimo? Vorrei dare un’occhiata più da vicino a questa figura misteriosa.
Il pazzo di Dio
In tutte le culture del mondo incontriamo l’archetipo del folle saggio. La sua posizione molto isolata nella società gli garantisce l’accesso alla conoscenza e alle esperienze che sono fuori dalla portata delle persone comuni. È interessante notare che in passato i pazzi erano considerati particolarmente benedetti da Dio o addirittura santi.
In ogni caso, la figura del matto, o quella del giullare, mostra in misura notevole qualità come il coraggio, originalità e prontezza a sperimentare. Il suo anticonformismo si basa su un’intuizione raffinata e sulla capacità di conciliare istinto e immaginazione. In passato, il giullare di corte era l’unico a cui era consentito mettere alla prova il suo ingegno contro l’autorità dominante. Poteva esporre contraddizioni e debolezze o proclamare verità che sarebbero costate la vita a chiunque altro.
Il giullare ha un altro dono speciale: uno spiccato senso dell’umorismo. È risaputo che molti maestri spirituali sapevano unire saggezza e arguzia. Sovente ingannavano i loro studenti per fargli comprendere determinate lezioni e intuizioni. Nel sufismo, il matto (o giullare) gioca un ruolo di primo piano accanto agli archetipi del danzatore, del guaritore e del sacerdote.
A un livello più profondo, è connesso con gli altri archetipi e ne ravviva le qualità. In quanto “Matto di Dio” (un nome comune nei primi giochi di Tarocchi) ha un accesso speciale al mondo divino. Ne riceve impressioni e messaggi e li trasmette agli esseri umani. Nel suo ruolo di guerriero espone la presunzione e le follie delle persone e le ridicolizza. Poiché ha una profonda comprensione e compassione per i disadattati e i pazzi di questo mondo, per i meccanismi nascosti dei loro cuori e le afflizioni della psiche, è dotato anche dei poteri di guarigione.
Come giocoliere e ballerino, ha un acuto senso dell’equilibrio delle cose. Si muove con uguale disinvoltura su un terreno pianeggiante come attraverso precipizi e ad altezze vertiginose. Inoltre, incanta il mondo con la sua grazia e allegria.
Un passo avanti
Immagino questo vagabondo tra due mondi che osa fare un passo avanti. Come l’aquila che porta come simbolo sul suo bagaglio, si alza in aria e si immerge nella luce che lo circonda da ogni lato. La sua rosa bianca è la chiave per accedere al mondo dello Spirito, per ricevere intuizioni e poteri creativi completamente nuovi.
Invece di continuare a girare e girare con la ruota della vita – a volte in alto, a volte in basso, a volte il persecutore, altre volte il perseguitato – è arrivato al centro di tutte le cose. Il silenzio immobile lo circonda e gli permette di sperimentare una libertà al di là di qualsiasi cosa concepibile dalla mente.
Seduto tranquillamente sul ramo di un albero
Mi chiedo cosa possa insegnarmi l’archetipo del matto, come potere insito in me stesso. Prima di tutto, può insegnarmi l’arte della conoscenza di sé. In verità, non siamo tutti folli, specialmente quando crediamo di essere superiori? Inoltre, può insegnarmi a ridere e a sentirmi a mio agio, anche nei momenti in cui il viaggio si fa difficile o quando questa vita complicata sul nostro pianeta potrebbe letteralmente farmi impazzire. Infine, posso imparare come aiutare gli altri a ottenere intuizione e a passare oltre.
Dopo la sua visione sublime in alta montagna, l’acrobata potrebbe ridiscendere verso il regno del paese delle meraviglie. Seduto serenamente sul ramo di un albero a un incrocio, potrebbe rivolgere ad Alice un amichevole cenno del capo.
Forse a quel punto ne ha avuto abbastanza delle stranezze del mondo meraviglioso e delle sue creature e chiederà al matto – la sua bussola interiore – la retta via.