I Catari: pira funeraria a Montségur, 777 anni fa – Parte 1

I Catari sperimentarono l'efficacia di Cristo nelle proprie anime e si consideravano successori degli apostoli. Credevano che Cristo non sia mai apparso in un corpo fisico, ma come potenza nella sua parola divina e spirituale.

I Catari: pira funeraria a Montségur, 777 anni fa – Parte 1

Come precursori della libertà intellettuale, i Catari hanno sperimentato il potere del pensiero libero e indipendente. I cistercensi – guidati da Bernard de Clairvaux – invocarono la guerra santa contro gli infedeli. Questo fu l’inizio di una “cultura della persecuzione”

“Il ribelle è dimenticato e il vincitore scrive la storia” (Ernst Bloch).

Nel 1320, nella valle dell’Ariège, ai piedi dei Pirenei, in uno dei villaggi di montagna un inquisitore registrò una conversazione che aveva avuto con una donna cattolica di nome Azaleis. Azaleis disse: 

Guillelme, in piedi vicino al fuoco – e lo abbiamo sentito tutti – disse che gli eretici erano brave persone ed erano migliori con la loro fede di quanto lo fossimo noi cattolici con la nostra. Disse anche che la nostra Chiesa li perseguitava perché aveva troppo potere e che se non avesse perseguitato gli eretici, sarebbero stati più numerosi di tutti noi.[1]

 

“Dove c’è libertà, c’è anche potere” (Michel Foucault).

La natura multiforme del potere e i suoi effetti hanno svolto un ruolo essenziale nella vita dei Catari, in parte come opportunità e in parte come tragico intreccio del destino. Nel contesto delle circostanze del Medioevo, percepivano il potere come un’interazione tra luce e oscurità nei loro sentimenti, pensieri e azioni 

Iniziò alla fine del millennio…

L’impero Carolingio Romano era crollato. Le forze liberate hanno causato uno stato d’animo di paura e catastrofe ispirate dalle immagini dell’Apocalisse di Giovanni. Le scritture furono interpretate in modo tale che nell’anno 1000 Satana sarebbe emerso dalla prigione e avrebbe gettato la Terra nel caos. Fu in questo periodo che apparvero i primi Catari e, contemporaneamente, i primi roghi in Europa (Orleans 1022, Monforte e Torino 1025).

La Riforma Gregoriana

A partire dalla metà dell’XI secolo, la Chiesa Romana avviò una riforma delle sue strutture religiose, che sotto papa Gregorio VII fu conosciuta come la “Riforma Gregoriana” (1073-1085), la riforma determinò una riorganizzazione del cristianesimo ecclesiastico. Nacquero nuovi ordini religiosi come i Benedettini (Cluny) e i Cistercensi (Citeaux), che vivevano una spiritualità nei loro monasteri isolati senza coinvolgere il popolo.

Successivamente, il Papa unì il potere ecclesiastico e secolare come rappresentante di Cristo all’interno del mondo cristiano, e lo chiamò la “Gerusalemme celeste”. Questa teocrazia papale legittimava un’ideologia della lotta. I cistercensi, guidati da Bernard de Clairvaux, invocarono la guerra santa contro gli infedeli. In questo contesto, Bernard elaborò una giustificazione teorica per perseguitare i cristiani che praticavano la loro fede in modo diverso e li definì eretici. Questo fu l’inizio di una “cultura della persecuzione” [2]

D’ora in poi ci sono due chiese:

“…chi fugge e perdona (Matteo 10:23) e chi possiede e profana. Chi fugge e perdona segue la retta via degli apostoli e non mente e non inganna; e la Chiesa che possiede e profana è la Chiesa romana” (Pierre Authier, Bon Homme).  [3]

L’uomo del Medioevo nel XIII secolo

…era fondamentalmente diverso dall’uomo di oggi. Non poteva sperimentare se stesso come un’unità di corpo, anima e spirito. Il suo corpo sembrava appartenere a un potere alieno e diabolico. Come individuo era ridotto ad un’anima tra due abissi: da un lato c’era il mondo fisico satanico, e dall’altro quello divino-spirituale. Per i credenti non c’era un accesso diretto a quest’ultimo perché la Chiesa rappresentava il divino in questo mondo, era la mediatrice. Sopprimeva le loro facoltà spirituali e la loro intelligenza. L’anima, così destabilizzata, oscillava tra “ipersensibilità ed emotività pericolosa” e poteva passare da un momento all’altro dalla misericordia compassionevole alla rabbia crudele. [4]

“Prima che un cambiamento possa avvenire nel mondo, deve prima compiersi nell’anima umana” (Tolstoj).

Durante questo periodo critico, i Catari assunsero un ruolo di primo piano nell’evoluzione spirituale dell’uomo. Sperimentarono l’efficacia del Cristo nelle loro anime e si videro come successori degli apostoli. Essi presumevano che Cristo non fosse mai apparso in un corpo fisico, ma come potenza nella sua parola divino-spirituale. Così, in quanto precursori della libertà spirituale, sperimentarono il potere del pensiero libero e indipendente. Nella loro autorità, le loro anime assunsero il ruolo di mediatrici tra il corpo e lo spirito. I Catari consentivano ai credenti di ricevere il Consolamentum, l’unico sacramento della loro Chiesa, il battesimo dello Spirito Santo mediante l’imposizione delle mani [5]. Il Consolamentum era un rito di iniziazione e anche un rito che avrebbe dovuto redimere un morente dai suoi peccati e condurre la sua anima a una “buona fine”: l’unità originaria dell’anima e dello spirito.

La prospettiva di una “buona fine”, una morte che rendesse possibile la salvezza, era il più grande desiderio delle persone in quel momento.
“Siamo nel Medioevo […], tutti credono in Dio. Tutti vogliono salvare le loro anime. Quindi, la parola “cultura” significa accedere alla fede che salva”.  [6]

“Via della verità e della giustizia”

– così chiamavano i Bons Hommes il loro modo di vivere (Bons Hommes, Bon Homme, o Bonne Femme era il nome dato ai fratelli/sorelle dell’ordine. Solo gli inquisitori parlavano di Parfait per distinguerli dai fedeli). Vivevano in comunità di donne e uomini come seguaci degli apostoli, in maisons (monasteri aperti), seguendo rigide regole religiose e allo stesso tempo coltivando un vivo scambio con la gente del luogo. Questo perché le maisons si trovavano in mezzo ai villaggi. [7]  Tutte le distinzioni di classe del sistema feudale sembravano abolite.

Le maisons costituivano le cellule fondamentali del catarismo. Non erano solo luoghi di residenza e di lavoro per i membri dell’ordine, non servivano solo a prepararli al noviziato nell’ordine, ma erano anche luoghi di educazione dei bambini e dei giovani e offrivano cibo, alloggio, assistenza e cura alle persone bisognose. Chiunque poteva partecipare alle cerimonie religiose dei Catari; per molto tempo non si parlò di eresia.

“La presenza dei Bons Hommes in mezzo all’intima rete della società è una delle caratteristiche forti delle loro Chiese, una garanzia del loro grande successo”. [8] 

I Catari (questa parola non era usata nel Medioevo, ma fu introdotta solo nella storiografia del XX secolo) non avevano chiese o cappelle in pietra o legno. La loro Chiesa – come la Chiesa paleocristiana – consisteva in una comunità raccolta attorno a un vescovo eletto. Dicevano: “È il cuore dell’uomo la vera Chiesa di Dio”. [9]

“La presenza delle Bonnes Femmes ha contribuito ad ancorare profondamente la religiosità catara nel cuore pulsante della società” (Anne Brenon)

Gli aristocratici feudatari dell’Occitania erano simpatizzanti dei Catari e della loro Chiesa. Essendo solitamente anticlericali, si resero presto conto di condividere un interesse comune con i Catari.
Entrambi si preoccupavano di preservare la libertà religiosa e culturale del Paese. L’Occitania, l’odierna Linguadoca, era uno dei rari paesi i cui confini erano formati solo dalla sua lingua, la langue d’oc, la lingua dell’Occitania. Questo era accompagnato da una elevata cultura del linguaggio (poesia) e della musica, nonché dall’apertura umana e dalla tolleranza religiosa.

Certamente i feudatari volevano preservare le ricchezze del paese e i propri possedimenti. Di regola, loro stessi non si unirono alla religione catara. Tuttavia, sotto l’influenza delle loro mogli e famiglie, che furono attratte da questa religione e adottarono la “nuova” fede, divennero i più potenti patroni dei Catari, anche se questi ultimi erano critici nei confronti del sistema feudale. Questo successo, che diede ai Catari la forza di un gruppo forte e unito  [10], fu certamente dovuto soprattutto alla struttura trasparente, flessibile, decentralizzata della Chiesa dei Catari, in cui anche le donne potevano celebrare le funzioni su un piano di parità.

(continua in parte 2)


Riferimenti:

[1] Anne Brenon, Les Cathares, Parigi 2007, p. 272

[2] Ibid., p. 46

[3] Ibid., p. 27/28

[4] René Nelli, La vie quotidienne des cathares au XIII siècle, Parigi 1969, p. 15/16

[5] Anne Brenon, Dico des Cathares, Les Dicos essentiels. Milano, S. 61

[6] Anne Brenon, Cathares – La contre-enquête, Parigi 2008, S.84

[7] Anne Brenon, Dico des Cathares, p. 51

[8] Anne Brenon, Les Cathares, p. 86

[9] Anne Brenon, Dico des Cathares, p. 81

[10] Anne Brenon, Les Cathares, S. 86

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 19, 2021
Autore / Autrice : Sybille Bath (Germany)
Photo: Claude Alleva on Pixabay CCO

Immagine in evidenz: