Agnisala: Visita ad un tempio del fuoco – Il Mistero del Fuoco

Agni, il Dio del Fuoco, è il dio più antico e venerato dell'India. Durante la mia visita ad Agnisala, il tempio a lui dedicato a Patan, in Nepal, ho sperimentato una manifestazione speciale e potente dell'intelligenza spirituale che ci chiama a uscire dalle limitazioni del tempo e dello spazio per tornare alla casa del Padre, al Nirvana.

Agnisala: Visita ad un tempio del fuoco – Il Mistero del Fuoco

I Veda sono una delle più antiche tradizioni religiose dell’umanità. Derivano dalla religione degli Ariani, immigrati in India intorno al 1500 a.C. Quando la Bibbia parla di fuoco divino in molti luoghi (ad esempio in Ebrei, capitolo 12: “Il nostro Dio è un fuoco che consuma”), si tratta di una conservazione e di una continuazione dell’antico patrimonio dell’umanità. Oggi, nel nostro tempo, si parla molto di una rinnovata e forte influenza del fuoco divino. Elevate vibrazioni spirituali stanno scendendo dal sopratemporale al temporale. Siamo ricettivi ad esse? Siamo in grado di sperimentarle nella nostra anima, come facevano gli antichi? Essi distinguevano e personificavano gli effetti del fuoco.

Agni (in Sanscrito, अग्नि), il dio del fuoco dei Rig-Veda, è la divinità più antica e venerata dell’India. È una delle tre grandi divinità vediche: Agni, Vayu e Surya e anche tutte e tre (in una) in quanto è il triplice aspetto del fuoco: nel cielo come sole (Surya), nell’atmosfera o nell’aria come fulmine (Vayu), sulla terra come fuoco ordinario. Agni apparteneva alla prima Trimurti vedica [1], prima che a Vishnu fosse assegnato un posto d’onore e prima che Brahma e Shiva emergessero come divinità.[2]

Ho sentito parlare di un antico tempio poco appariscente nella città vecchia di Patan, in Nepal, l’Agnisala, dove i sacrifici vedici del fuoco vengono ancora celebrati al tramonto e all’alba e in varie posizioni della luna. Ho deciso di cercare questo tempio e, se possibile, di partecipare a un rituale.

Devo inchinarmi profondamente

Il mio cammino verso Agnisala prima dell’alba mi porta attraverso gli stretti vicoli dell’antica città reale di Patan. Il percorso sembra terminare presso un albero che cresce sopra il vicolo, il Baruna Brikhyas [3]

(albero Baruna). Devo inchinarmi per passare sotto l’albero, che appartiene al complesso di Agnisala, e attraversare il basso cancello d’ingresso che conduce a un cortile semplice e pulito. Secondo la tradizione, l’albero cresce nel cortile dell’Agnisala fin dal periodo del Rigveda (cioè da più di 3000 anni).

Dopo essermi chinato per varcare il cancello, un’atmosfera di calma e serenità mi avvolge, notevolmente diversa dal trambusto degli altri templi in Nepal. Attraverso una finestra posso vedere l’interno dell’Agnisala e scorgere vari caminetti nel fumo del fuoco incandescente, nonché un giovane sacerdote seduto sul pavimento, assorto nella lettura di antiche scritture sanscrite. Sta preparando il rituale dell’invocazione di Agni al sorgere del sole. Le donne (raramente gli uomini) depongono i loro piatti di offerte su una piattaforma di fronte all’edificio. Contengono tutte le offerte abituali degli altri templi del Nepal, come fiori, riso, bastoncini d’incenso, spezie e anche un piccolo fascio di bastoncini di legno che vengono utilizzati per accendere il fuoco di Agni. Il sacerdote interrompe la lettura dei testi, accetta le offerte, le benedice e restituisce il piatto dell’offerta con i prasad, petali di fiori consacrati, che gli offerenti si mettono tra i capelli. Gli offerenti si mettono il ticka, il punto rosso sulla fronte, da una ciotola e si salutano senza parole.

Ricordo l’invocazione di Agni all’inizio del Rigveda [4]:

A te, Agni, dissolvitore della notte, giorno dopo giorno con la preghiera
che ti porta riverenza, veniamo,
sovrano dei sacrifici, custode della Legge eterna, Uno radioso, che
aumenta nella tua stessa dimora.
Sii per noi facile da avvicinare, proprio come un padre a suo figlio:
Agni, sii con noi per la nostra salvezza.

Agni incarna la luce e il calore

Questa invocazione di Agni mostra il suo significato nel mondo delle divinità dei Veda e dell’Induismo: Agni, che incarna la luce e il calore, è presente in tutti gli esseri creati e non creati. È l’essenza primordiale dell’universo ed è venerato da tutti gli dei e dagli esseri umani. Nell’Induismo medievale, Agni di solito diventava Vishnu e solo alcuni siti sacrificali speciali di Agni sono sopravvissuti a quel periodo. Tuttavia, l’invocazione di Agni e i sacrifici a lui offerti sono ancora parte integrante del ciclo di vita indù. A cominciare dai sacrifici alla nascita e dopo la nascita di un bambino, passando per quelli nelle varie fasi dello sviluppo fino al matrimonio e alla cremazione (Agni!) dei cadaveri. Il fuoco del focolare, tenuto acceso in ogni famiglia (tradizionale), svolge un ruolo speciale. I sacrifici al tramonto e all’alba sono un rito quotidiano nei siti sacrificali di Agni e in molte famiglie indù. Nel rituale del tramonto, Agni viene invocato e gli viene chiesto di proteggere il sole nel suo viaggio (invisibile) attraverso l’oscurità della notte. Nel rituale dell’alba, si ringrazia Agni perché il sole torna a illuminare, riscaldare e irradiare il mondo.[5]

Oltre a questo aspetto cosmico, Agni è venerato come messaggero tra gli esseri umani e gli dei, a cui ci si può rivolgere con richieste e desideri personali.

Agni agisce in tutti i mondi

Mentre rifletto sul significato e sulle origini di Agni e mi soffermo sui sacrifici, sul tempio e sul cortile, sprofondo nella serenità soprannaturale del luogo e nell’offerta mormorata del sacerdote. Il fuoco acceso nell’area dei sacrifici di Agni mi riporta alla realtà. Il sacerdote ha ammucchiato i bastoncini di legno sul focolare quadrato e li ha accesi sulle braci del fuoco “eterno”. Percepisco due processi che si svolgono contemporaneamente: il sacrificio impersonale e il ringraziamento ad Agni da un lato e i rituali della puja incentrati sui bisogni terreni dei sacrificanti dall’altro. Due giovani sacerdoti accendono i fuochi sacrificali sugli altri due focolari, mentre il sacerdote principale si siede nuovamente davanti al fuoco consacrato ad Agni e continua il rituale leggendo le preghiere in sanscrito.

I miei pensieri cercano di comprendere le due realtà del sacrificio o dell’adorazione di Agni come fuoco divino-spirituale (l’invisibile, onnicomprensivo ma mai pienamente afferrabile Agni) e le puja focalizzate sulla vita terrena e sull’aspirazione. Nei movimenti del fuoco fisico vedo chiaramente il nostro mondo soggetto a cambiamenti, e allo stesso tempo percepisco dentro di me la grandezza intangibile e incomprensibile di Agni, il fuoco spirituale del regno che non è “di questo mondo”.

Perso nei miei pensieri, esco silenziosamente dal cortile dell’Agnisala. Fuori, “nel mondo”, vedo una donna accovacciata a terra con una lampada in mano che celebra il suo rituale mattutino sulla pietra sacrificale posta davanti a ogni casa nepalese. I miei pensieri ruotano attorno a domande sul significato e sulla posizione dell’Agnisala e dei suoi rituali. Questo luogo è uno degli antichi e ancora conservati templi del fuoco di cui parlano tutte le religioni e gli esoteristi? Rappresenta una “scala per il cielo” nel suo aspetto spirituale (come per Giacobbe), o è una bella e antica tradizione che è stata ridotta a rituali formali nel corso dei secoli?

La mia intuizione mi dice che l’Agnisala è una manifestazione speciale e potente dell’intelligenza spirituale che ci chiama o vuole chiamarci sul sentiero che porta fuori dalla limitazione temporale per tornare alla casa del Padre, al Nirvana. In un’immagine vedo tre cerchi o spirali che sorgono dall’Agnisala. Nel primo c’è il sacrificio nel proprio interesse, la richiesta di beni terreni, salute ecc. che Agni dovrebbe portare agli dei attraverso il fumo dei fuochi sacrificali. Un altro cerchio, più stretto, mi mostra come i sacrificanti si pongano domande sul significato e sullo scopo della loro vita e del mondo. Ad Agni viene chiesto di dare risposte alle grandi domande dell’umanità. Anche queste richieste e domande sono trasportate dal fumo dei fuochi sacrificali nell’universo incommensurabile. La parte più intima del mio quadro, mi sembra, mostra l’onnipresenza del fuoco nelle sue innumerevoli forme, l’onniscienza, connessa con tutte le cose create e increate, Agni, il Dio del fuoco.

L’immersione del fuoco

Ho letto del mistero del fuoco negli scritti di Jan van Rijckenborgh:

Esiste un Fuoco non conoscibile da cui emana un Fuoco conoscibile. Il Fuoco non conoscibile è lo Spirito vergine. Il Fuoco conoscibile è lo Spirito che entra in contatto con la sostanza astrale. In teoria, ogni allievo conosce la via che conduce alla discesa dello Spirito, egli sa come trasformare il Fuoco inconoscibile in Fuoco conoscibile. I Rosacroce Classici chiamavano questa trasformazione “L’arte di fare l’oro”. Gli alchimisti dell’origine percorrevano il cammino dello Spirito attraverso il quale erano in grado di far sorgere il fuoco d’oro, la fiamma d’oro.

L’adorazione del fuoco, all’origine, era adorazione dello Spirito. Il culto del sole è un culto dello Spirito. Però, un tale culto non dovrebbe essere visto come fine a se stesso; non ci si può fermare al culto dello Spirito (…) Il fine ultimo è la realizzazione stessa del fuoco, del fare oro. (…)

L’umanità è di nuovo nella fase della discesa dello Spirito Santo. Il fuoco della Pentecoste è stato di nuovo acceso. Significa imparare a lavorare con la forza più potente dell’universo e reagirvi. (…) Il contatto tra lo Spirito e il campo astrale dell’allievo causa una fiamma: una luce di fuoco fiammeggiante e duratura, come un campo di respirazione, come un campo di vita. Il candidato è allora diventato un figlio, un Figlio del Fuoco. Possiede il corpo dello Spirito. Il corpo dell’anima vivente è stato costruito attraverso un faticoso impegno e lottando sul cammino, ma il corpo spirituale è risorto in un lampo.[6]

Mi rendo conto che esiste un insegnamento universale sul rapporto tra l’uomo e Dio. Si rivela quando intraprendiamo il cammino verso le profondità del nostro essere, nelle profondità in cui sono ancorate le radici dell’esistenza umana.


[1] La Trimurti (sanscrito त्रिमूर्ति Trimūrti; “tre forme”) è un concetto dell’induismo che rappresenta l’unione delle tre funzioni cosmiche di creazione, conservazione e distruzione o trasformazione attraverso la visualizzazione delle grandi divinità: Brahma come creatore, Vishnu come preservatore e Shiva come distruttore. La Trimurti simboleggia l’origine di tutti gli effetti divini in un’unica unità, poiché i tre aspetti sono reciprocamente dipendenti e complementari; rappresenta il Brahman informe ed esprime gli aspetti creatori, preservatori e distruttori di questo Essere supremo. (vedi Wikipedia).
[2] H.P. Blavatsky: The Theosophical Glossary, Los Angeles 1918, S.17
[3] Latino: Crataeva religiosa
[4] Ulrich Stiehl (Heidelberg) e Thomas Barth (Berlino), Rigveda in sanscrito e tedesco, 2006; www.sanskritweb.net/rigveda/rigveda.pdf; p. 2
[5] Una descrizione dettagliata dei rituali si trova in: Bodewitz H.W.; The daily Evening and Morning Offerings (Agnihorta), E.J. Brill, Leiden (Paesi Bassi) 1976
[6] Jan van Rijckenborgh, La Gnosi Originale Egizia, Vol.3, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2011


Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 13, 2023
Autore / Autrice : Horst Matthäus (Nepal)
Photo: yoga-AKumar auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: