Scendere nella materia solida e liberarsi da essa

Sembra un sogno scendere così tanto nel mondo materiale che tutta la bellezza e il comfort possano essere vissuti nella coscienza come un'esperienza significativa, un arricchimento con cui voi, come "figliol prodigo", potete raggiungere una straordinaria pienezza di esperienza. Il "coraggio di vivere" è un incentivo privo di valori per godere – con moderazione, naturalmente! – della meravigliosa, commovente e spesso sconcertante realtà del tempo e dello spazio in cui ci troviamo sul nostro libero pianeta.

Scendere nella materia solida e liberarsi da essa

All’inizio c’è stato il “criterio della plastica”, la consapevolezza del limite alla crescita che, a livello globale, a partire dal rapporto del Club di Roma degli anni ’70, indicava che il modello di crescita avrebbe inevitabilmente portato a un sostanziale inquinamento, con il risultato di un mondo sempre più invivibile. Questo criterio era stato preceduto da Primavera Silenziosa [1], il controverso libro di Rachel Carson che descriveva le conseguenze dell’uso eccessivo di veleni in agricoltura (poi chiamati eufemisticamente “prodotti fitosanitari”), con l’arrivo di una primavera silenziosa.

Gli insetticidi e gli altri veleni uccidono molto di più dei parassiti che minacciano le colture. Uccidono anche molte forme di vita a noi utili. Nel frattempo, uno studio svizzero ha dimostrato che il veleno di un gruppo di insetticidi chiamati neonicotinoidi (neonici) è ora presente nei capelli, nel sangue e nelle urine degli adulti, ed è stato trovato anche nel liquido cerebrospinale dei bambini. [2]

Anche gli uccelli migratori, le vespe parassite e i sirfidi sono vittime dei neonici, inizialmente (negli anni ’90) venduti come “sicuri”.

I neurologi hanno inoltre affermato che il legame tra i veleni agricoli e il morbo di Parkinson è ormai consolidato. [3]

Fare affari oltre il limite consentito

Le persone intraprendenti danneggiano così le fondamenta della realtà materiale, spesso perché incitano la natura a una produzione “redditizia”, che sembra possa essere ottenuta solo con l’aiuto di sostanze chimiche.

Nel complesso, la nozione condivisa nel mondo materiale è: per esistere in questo mondo, hai bisogno di un lavoro retribuito, hai bisogno di mezzi di sussistenza. Nel sistema attuale, questo è possibile soprattutto quando si lavora per un’azienda che ha come obiettivo il profitto finanziario. Non crescere non è davvero un’opzione. Anche nelle iniziative sul clima che cercano di “neutralizzare” le drammatiche conseguenze del nostro sistema economico, l’obiettivo è sempre quello di una cosiddetta situazione win-win (sempre vincente). Infine, anche nelle organizzazioni no-profit, nelle istituzioni senza scopo di lucro e nelle agenzie governative è stata adottata la mentalità del mercato e tutto ciò che può produrre un profitto viene “commercializzato”: istruzione, assistenza, traffico e trasporti.

Guadagno e perdita sul piano astrale

L’intelletto viene impiegato per trovare mercati; quando questi sono stati trovati e le industrie hanno lavoro, occorre che la situazione non cambi… costi quel che costi. Spesso, se è a livello internazionale, il costo può essere di milioni di vite umane. Chi si addentra nelle cause di molte guerre, chi ha indagato le cause della prima e della seconda guerra mondiale, è costernato e si sente soffocare il cuore dallo sconforto. (…)

I commercianti di questa terra controllano lo stato, la religione e la filosofia. In breve, essi fanno in modo che tutto sia al servizio dei loro fini. (…)

Quanto ciò è sconcertante e indicativo dello stato di depravazione dell’umanità. Se collaborate a ciò, non siete soltanto coinvolti in una pratica disonesta, ma corrompete anche l’intera vostra personalità. Quando – riflettendo su come ottenere dei profitti – siete disposti a impiegare determinati metodi, e orientate su di essi il vostro pensiero, danneggerete immediatamente il vostro veicolo astrale. [4]

E si tenga presente che queste erano le circostanze sessant’anni fa, ma da allora la mentalità del mercato è diventata più estrema.

Il business

La consapevolezza dei limiti alla crescita nel punto più basso della vita materiale, alla base della materia, ha suscitato in ultima analisi solo il desiderio di ottenere il massimo in termini di uso efficace ed efficiente di quella materia, di operare in modo organizzativamente snello e meschino in un processo produttivo organizzato nel modo più professionale possibile. Questo approccio freddo e affaristico appare a molti senz’anima, ed è comprensibile che se l’unico modo di sopravvivere fosse il principio della crescita, dovrebbe essere definito accettabile; allora sarebbe: va bene senz’anima, purché si possa sopravvivere! Questo potrebbe essere il motivo per cui Jan van Rijckenborgh, ne La Gnosi Originale Egizia, indica che il business moderno provoca persino la rovina dei rapporti sociali: si può sopravvivere, ma si espelle l’anima dalla società.

Forzare la sobrietà?

Non esiste allora uno stile di vita che possa insegnare alla nostra coscienza a lasciarsi andare, dopo essere scesa così profondamente nella materia? Così facendo, potremmo aumentare la nostra consapevolezza che non è la natura ad aver causato lo sconvolgimento, ma le azioni umane da una prospettiva economica in vista di un modello di profitto unilaterale.

Un importante biochimico (Martijn Katan) vede un “consumo” rigoroso come soluzione all’avvicinarsi della “minaccia climatica”: guidare meno, volare meno, mangiare meno carne e comprare meno cose. In questo modo saremmo almeno in grado di liberarci dai piaceri che abbiamo acquisito come benessere e che ci legano alla realtà materiale. Purtroppo non esiste un “modello di guadagno” per questo stile di vita, quindi senza coercizione la riduzione dei consumi è un’illusione e con la coercizione non fornisce un’intuizione liberatoria. Psicologicamente, come essere animico, la sobrietà e il “lasciarsi andare” sono manovre delicate e sottili nel mondo materiale dello spazio-tempo, perché l’identificazione con l’Altro come fonte interiore, la solidarietà con il Compagno, deve essere “tenuta saldamente”, come orientamento costante! Se l’attenzione su questo aspetto si indebolisce, ad esempio a causa di un egoismo strisciante, allora l’austerità e il “minimo biologico” non sono quasi più un’opzione praticabile.

La base materiale migliore e più resistente

Nel frattempo, il legame con la materia è reso più forte dall’utilizzo di tecniche e processi chimici avanzati per la produzione di beni “di lusso”, per quanto dannosi possano essere per il mondo, la natura e l’umanità. Per esempio, le sostanze poli e perfluoroalchiliche, meglio note come PFAS. Sono fantastiche. Sono molecole estremamente stabili, resistenti al calore, non reattive, repellenti all’acqua e allo sporco, conduttrici di calore e con una bassa tensione superficiale. Grazie alle loro proprietà chimiche uniche, sono ovunque. Sono presenti in impermeabili, padelle, imballaggi per alimenti, rossetti, schiuma antincendio, cemento, cera per sci, batterie, carta fotografica, aria condizionata, pannelli solari, proiettili, vernice per auto, tappeti, vetro, pelle, dentifricio, filo interdentale, corde di chitarra, tasti del pianoforte, racchette da tennis, guanti da golf, vari componenti di smartphone, pompe cardiache, acceleratori di particelle fisiche e nei lubrificanti, utilizzate nelle centrali nucleari e nel settore aerospaziale. Con la materia abbiamo, per così dire, gettato nuove e solide fondamenta per vivere la nostra vita in modo confortevole e diversificato.

Eppure gli scienziati concordano sul fatto che dobbiamo dire addio ai PFAS, perché quelli più comunemente usati e più noti sono tossici: causano danni al sistema immunitario e, in concentrazioni più elevate, possono essere cancerogeni o portare danni al fegato e alla tiroide. Una volta nell’ambiente, i PFAS non scompaiono mai: non si decompongono e molti si muovono nell’acqua, nel suolo e nell’aria fino a raggiungere gli alimenti e l’acqua potabile. Inoltre, molti PFAS sono “bioaccumulabili”: si accumulano nel sangue fino a concentrazioni potenzialmente dannose. [5]

A causa delle loro proprietà chimiche uniche, i PFAS sono stati prodotti in massa a partire dagli anni ’50, il che significa che ogni essere umano sulla Terra ha oggi dei PFAS nel sangue.

Le “lune” del bene e del male concentrato

Se vogliamo lasciare andare la “materia” in modo naturale, si scopre che siamo strettamente legati ad essa nel sangue, e dovremmo prima voltare attivamente le spalle al profitto della prosperità e al perseguimento di un modello di business. Non come penitenza, ma come necessità profondamente sentita nel caos in cui abbiamo sfruttato noi stessi e il pianeta.

Tuttavia, lo scatenamento degli esperimenti con la natura, in senso tecnico, chimico ed elettromagnetico, guidati dal profitto, non è privo di obblighi e – soprattutto se si relaziona male con la radiazione naturale fondamentale della terra – costituisce un ostacolo a qualsiasi distacco dal ragionamento dialettico.

In questi esperimenti nella sfera materiale, vediamo una concentrazione di tutto il male dell’umanità nella sua manifestazione attuale. Nel libro Non esiste spazio vuoto [6], Jan van Rijckenborgh indica che questa concentrazione di forze è in parte alimentata dal male che l’umanità commette nel pensare, nel volere e nel fare, e che forma, per così dire, un corpo celeste temporaneo che può diventare così potente da elevarsi al di sopra di quello della corrente terrestre radiante naturale.

Se ciò accade, questa “luna” cadrà letteralmente sulla terra e causerà tremendi disastri, che renderanno completamente impossibile la vita sulla Terra, come afferma Jan van Rijckenborgh nel libro sopra citato.

Don’t look up – Non guardare in alto

Anche il film satirico di Netflix “Don’t look up” tratteggia una fine fatale a causa di un corpo celeste molto grande che si dirige verso la terra e la colpisce. Il film mostra come la politica e il mondo dell’infotainment “si immergano nella negazione”, perché l’esperienza dello status quo di un consumo piacevole e di una esistenza comoda minaccia di finire. Si raccomanda di “non guardare la cometa che si avvicina.

Se, attraverso la pienezza dell’esperienza, in un processo cosciente di abbandono selettivo dell’aspetto più basso della sfera materiale, vogliamo preservare la nostra prosperità e le nostre conquiste nella materia, allora la concentrazione del nostro “male” imperversa verso di noi a tutta velocità, ma anche la concentrazione di una cultura del bene. Entrambi cadono sulla terra come due “lune”.

Così, le ricorrenti apoteosi delle leggende e dei dati culturali possono essere intese come le due fusioni di forze elettromagnetiche che periodicamente colpiscono la Terra e l’umanità come concentrazioni di falsità, come “lune misteriose”.

Così l’attuale sconvolgimento può essere compreso dalla Dottrina Universale – come interpretata da Jan van Rijckenborgh in Non Esiste Spazio Vuoto – come segue: La naturale radiazione centrifuga della Terra non è più in grado di controllare, di respingere le concentrazioni elettromagnetiche delle concentrazioni psicologiche, mentali ed eteriche lontano dalla Terra. Di conseguenza, anche liberarsi dalla materia diventerà più problematico.

Il finale del film di Netflix è molto eloquente: quando le persone si rendono conto dell’imminenza dell’impatto della cometa, hanno un disperato bisogno di pregare una divinità esterna.

Sebbene il film sia unanimemente considerato un “film sul clima” e la cometa come un simbolo della crisi climatica, si potrebbe sostenere che distogliere lo sguardo dal corpo celeste che cadrà sulla terra equivale al nostro aggrapparsi alle “ricchezze” del mondo materiale: se vogliamo mantenerle, dobbiamo guardare “in basso”: Don’t look up!

Connessione alla sorgente

Tuttavia, il figliol prodigo si rende conto della parvenza di ricchezza mondana e del destino dell’avere e del conservare con profitto, e sa che deve seguire la connessione alla sorgente della stanza interiore come un percorso, e non aggrapparsi a un dio esterno nella disperazione.

In Occidente abbiamo più che mai stabilito un legame con l’esteriorità della materia, con il basso livello vibrazionale della materialità percepibile dai cinque sensi. L’anima può prenderne coscienza e, una alla volta, allentare le cinghie e annullare la forza adesiva, l’aspirazione e la trazione della forza “sottostante”. L’identificazione con la realtà spirituale va di pari passo con la diminuzione dell’attenzione e dell’esperienza delle dipendenze, delle abitudini e dei possessi, nella misura in cui queste sono “legate alla sostanza”. In effetti, quando è giusto, lo spirito domina sulla materia, dove la “materia” è riconosciuta come un’illusione. E abbiamo il prezioso aiuto dell’intuizione dell’anima, un “senso” che ci fa contemplare la realtà spirituale in un’attività diretta al di là della percezione dei cinque sensi.

Alcuni che consapevolmente lasciano la sfera materiale, riconoscono che è essenziale sentire una connessione con il mondo, con la materia. Il viaggio verso e attraverso il piano vibrazionale a bassa frequenza ha un’importante componente di conoscenza, che può rendere l’esperienza completa: la nostra coscienza cresce attraverso la saggezza ad essa associata. Possiamo essere “toccati” da questa saggezza quando la nostra attenzione non è rivolta principalmente al profitto, al potere o al piacere.

Arricchirsi con la capacità di toccare,

scrive Lucebert dopo i famosi versi della poesia:

Tutto ciò che ha valore è indifeso [7].  

La constatazione che questa ricchezza del tatto si basa sulla sfera materiale significa che avere presa sulle cose è una chimera. Non abbiamo né il potere mentale né quello astrale per avere una presa sulle “cose”. Quando ci perdiamo nel tentativo di dominare la materia a scopo di lucro, di potere o di piacere, ci incateniamo al lato più basso della sfera materiale, invece di essere toccati dalla saggezza e dalla bellezza così riccamente contenute nella natura.

Quella saggezza non è misurabile e concreta, anche se:

tutto sulla terra è degno di adorazione, pulsante di vita divina.

Discernimento diretto

Con l’intuizione dell’anima, possiamo attraversare tutte le immagini, tutti i concetti mentali creati dall’uomo come meccanismi magnetici soggettivi e relativi che hanno fatto il loro tempo. Sembra che l’orientamento alla materia della società come “motore economico” sia l’indizio che in questo momento la capacità indipendente dell’intuizione dell’anima stia diventando più potente in coloro che praticano l’autorealizzazione dall’interno nella lotta enduristica. E che la società tecnologicamente ed economicamente deragliata stia quindi cercando di riempire lo spazio libero con “immagini sullo schermo” che vincolano la percezione attraverso i cinque sensi. In questo modo è possibile mantenere la concentrazione sull’intuizione dell’anima anche senza uno smartphone. Ciò che si profila come risultato dello sviluppo tecnologico digitale unilaterale è la possibilità di ridurre la nostra umanità, la nostra identità, a un’identità digitale, di cui lo smartphone è solo il primo passo. L’Europa sta già lavorando a un’identità digitale chiamata eID.

Per ottimizzare i suoi affari e le sue attività quotidiane, la persona digitale si è dotata di tutti i tipi di camicie di forza digitali. Si ritiene che si tratti di una forma di autogoverno algoritmico – utilizzando app per lo stile di vita, suggerimenti di ricerca automatici, feed di Facebook e Twitter o il pianificatore di itinerari di Google – ma è essenzialmente parte di un gioco di marionette digitalizzato. E così l’uomo digitale balla sempre più involontariamente al ritmo di burattinai invisibili nascosti in anonimi centri di elaborazione dati e nel frattempo coltiva l’illusione di essere lui stesso a pensare, agire e sentire… A volte si teme che i robot comincino ad assomigliare alle persone, ma piuttosto dovremmo temere il contrario: che gli esseri umani si trasformino gradualmente in robot.

Secondo Hans Schnitzler in Noi nichilisti – Alla ricerca dello spirito della digitalizzazione. [8]

Perdere e perdersi

La conseguenza potrebbe essere che il figliol prodigo non ha più nulla da lasciare andare, perché non è più la sua coscienza a sostenere la “realtà”. La coscienza e la realtà sono quindi definitivamente criptate nell’intelligenza digitale artificiale. Il figliol prodigo sarebbe allora perduto.

Lasciarsi andare nelle dubbie derive delle relazioni materiali è un processo attivo e consapevole, in cui non ci si deve perdere come potenziale animico nella sub-realtà virtuale. Rimanere con se stessi è un processo senza il consueto legame di credenze tradizionali che si lega a un potere esterno e superiore a se stessi. Per le persone occidentali, questa forma di religione è definitivamente finita.

Il matrimonio

Ciò che in realtà non dobbiamo abbandonare è il rapporto con lo spirito, riscoperto dal contatto interiore con la saggezza e la bellezza, che governa la materia senza brama di possesso, senza ricerca del potere, senza scopo del profitto; il potere delle cose, pulsante di vita divina. Questa forza dello spirito, a cui possiamo attingere dalla pura intuizione dell’anima, ci trascina dalla materia grossolana fino alla Nuova Terra, che è già lì, così che lasciarla andare non è affatto difficile.

Attraverso la vita nella sfera materiale dinamica, l’anima riceve un’ampia base di sostegno per il lavoro dello spirito, che può sfociare in un’unione ardente. La purificazione e la verifica sono una parte importante di questa unificazione, motivo per cui può essere definita alchemica. La chimica è legata alla materia di questo piano cosmico. L’alchimia della sintesi spirituale trascende in ultima analisi la chimica delle condizioni materiali.


Riferimenti:

[1] Rachel Calson, Primavera silenziosa, Feltrinelli, 2016

[2] Salute ambientale, 2021

[3] Prof. Bas Bloem, Radboudumc Nijmegen

[4] J. van Rijckenborgh, La Gnosi Originale Egizia, Vol. III, cap. XV, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2011

[5] NRC Science, 16 and 17 Gennaio 2022

[6] J. van Rijckenborgh, Non Esiste Spazio Vuoto, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 2010

[7] Lucebert, De zeer oude zingt [I vecchissimi cantano], 1954 da Raccolta di poesie, De Bezige Bij, Amsterdam 2002

[8] Hans Schnitzler, Noi nichilisti – Alla ricerca dello spirito della digitalizzazione, De Bezige Bij, Amsterdam 2021

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 17, 2022
Autore / Autrice : Frans Spakman (Netherlands)
Photo: dahlia-Ralphs_Fotos auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: