Vivere il mondo come interiore – Parte 1

Intervista al Prof. Wolfgang Schad (Witten, Germania), per LOGON: Gunter Friedrich – Più giovani siamo, più siamo tutt'uno con l'esperienza del mondo. La distanza si crea con il pensiero. Così un monismo iniziale si trasforma in dualismo.

Vivere il mondo come interiore – Parte 1

G.F. Caro Wolfgang, negli ultimi 10 anni ho avuto molte opportunità di acquisire impressioni sul tuo pensiero e sul tuo lavoro. Ciò che più mi stupisce è la tua capacità di sintetizzare una straordinaria quantità di conoscenza e di combinarla con l’intuizione spirituale. Sei uno scienziato naturale e hai avuto una cattedra di biologia evolutiva presso l’Università di Witten. Puoi dirci qualcosa sul tuo rapporto con la natura?

Come i bambini piccoli vivono il mondo

W.S. A quanto pare ho avuto un rapporto speciale con la natura vivente fin da bambino. Mia madre mi diceva che era difficile fare una passeggiata con me. Trovavo sempre qualcosa che mi faceva fermare: una lumaca o lombrichi, ragni e altre cose. Ogni volta che potevo, me lo mettevo in tasca e mio padre doveva svuotare la tasca se era troppo appiccicosa a causa delle lumache. Non dimenticherò mai l’impressione che mi facevano le castagne matte, appena cadute in autunno. Venivano dall’albero che si trovava accanto all’asilo. Una campanula mi si è impressa così profondamente che sono stato in grado di determinarla botanicamente molti anni dopo dalla memoria del bambino di cinque anni.

G.F. Questo mi ricorda le affermazioni di Rilke nelle sue poesie, secondo le quali siamo chiamati dalla natura. Puoi raccontarci come si è sviluppato il tuo rapporto con la natura?

W.S. È vero che l’intensità con cui vivi la natura da bambino è così grande che più tardi, di solito intorno alla pubertà, dimentichi quanto fossero forti le esperienze dell’infanzia. Con le persone che lavorano nel campo delle scienze naturali si può dimostrare ripetutamente che non sarebbero diventati buoni scienziati senza le esperienze che hanno avuto da bambini. Ci sono due abilità che appartengono a un bambino: essere sempre pieno di domande e essere sempre desideroso di imparare. Queste sono qualità fondamentali di cui ogni scienziato ha bisogno per tutta la sua vita. Quindi il “bambino nell’uomo” è una cosa importante, soprattutto nella professione scientifica, perché è attraverso questo che nasce la creatività.

G.F. E poi c’è l’altro aspetto del bambino, ovvero la sensazione di connessione diretta con tutto. Il bambino è ancora molto aperto alle cose, fintanto che il pensiero non interferisce.

Il monismo cambia in dualismo

W.S. Si può presumere che più siamo giovani, più siamo tutt’uno con l’esperienza del mondo. La distanza creata dal pensiero ti confronta con gli oggetti e li rende “presenti”, sono “presentati” ai nostri occhi, per così dire. Li vediamo da lontano. Il bambino piccolo non ha questa forma di incontro con la natura, ma è completamente assorbito da ciò che sperimenta. Nel corso dell’infanzia, e poi soprattutto nell’adolescenza, subentra la distanza e si sperimenta una netta separazione tra percezione e pensiero. Da bambini, abbiamo sempre la certezza che ciò che percepiamo è giusto che ha il suo significato. Questo si perde nel momento in cui trasformiamo ciò che stiamo vivendo in oggetti. Non puoi impedirlo, prima o poi accade, almeno durante uno sviluppo normale. Oggettivando il mondo, entriamo in un dilemma che porta a tutte le domande che ci poniamo per tutta la vita.

È il passaggio da una capacità monistica di essere aperti al mondo a una dualistica. All’improvviso l’esperienza e il pensiero si separano, improvvisamente la percezione e il concetto si separano. Quindi molte domande sorgono dal fatto che non comprendiamo le nostre nuove esperienze. Non sappiamo cosa sia, cosa significhi quello che abbiamo vissuto. Questo è il motivo per cui ora sorgono le domande e quindi cerchiamo la giusta comprensione, e se pensiamo di capire qualcosa, si tratta di una connessione formulata concettualmente, che è o troppo dominata dal nostro mondo interiore – nel qual caso può diventare un errore se è troppo soggettiva – o accade il contrario e si coltiva la mera oggettività, che non capisce nulla: così il dualismo si rafforza ancora di più. L’esperienza puramente soggettiva non aiuta, né l’esperienza puramente oggettiva. Aiuta solo a superare il divario soggetto-oggetto. E questo superamento è in realtà lo scopo di tutta la conoscenza, di tutta la comprensione. In esso, i due lati del dualismo si ricollegano e arriviamo a un monismo nuovo, ma ora pienamente conscio. Si può vedere in se stessi, ma poi paradigmaticamente anche nelle grandi personalità, come hanno sempre percorso tre passaggi:

L’espulsione dal paradiso

Il mito biblico descrive l’unità monistica con il mondo come paradiso, e l’espulsione dal paradiso consiste quindi nel fatto che la vita terrena non può più essere sostenuta come una vita in una connessione cosmica uniforme con il mondo. Questa è sempre stata l’esperienza umana primordiale nelle culture, che è stata tramandata fin dai tempi antichi, da quando abbiamo uno scritto. Anche la scrittura stessa è un simbolismo enormemente ridotto, una forte astrazione. Un albero ha un aspetto molto diverso dalla parola scritta ALBERO.

E questo ci porta all’argomento: perché abbiamo perso questa apertura al mondo? Il “perché” è la domanda centrale, al fine di sperimentare anche un senso nel dualismo. Il senso del dualismo è che io divento pienamente consapevole di me stesso come individuo e quindi ottengo una libertà dall’ambiente. Questo è un processo di emancipazione, un processo di emancipazione spirituale. E questa emancipazione appartiene alla maturazione dell’essere umano, appartiene alla sua biografia necessaria. Ma questa libertà è solo una libertà “da”. Friedrich Nietzsche notò che la libertà “da” non è sufficiente, e una volta scrisse: Che me ne importa della libertà “da”, chiedo della libertà “per”.

(continua nelle parti 2)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 16, 2020
Autore / Autrice : Gunter Friedrich (Germany)
Photo: Unsplash

Immagine in evidenz: