Il mondo moderno, forse stupito, sta assistendo a una ridistribuzione del fenomeno religioso e spirituale.
Eppure molti – come l’antropologo Anthony Wallace (1966) – avevano previsto la fine della religione solo 50 anni fa: “Le credenze nelle forze soprannaturali, peculiari della religione, sono destinate a scomparire di fronte alla diffusione della conoscenza scientifica”.
Come ci ricorda lo storico Peter Harrison (2017), la scienza non ha fatto scomparire il commercio dell’uomo con la divinità. Gli Stati Uniti simboleggiano perfettamente questa situazione, essendo da un lato la società tecnicamente più avanzata del mondo, e allo stesso tempo uno dei paesi occidentali in cui la religiosità è molto importante. Come spiega il sociologo britannico David Martin (2011) nel suo libro The Future of Christianity, “non c’è correlazione tra il grado di avanzamento scientifico di un paese e l’influenza delle credenze e delle pratiche religiose”.
È chiaro che l’era del razionale, dello statistico e del reale non ha dissolto l’anelito umano al divino, alla trascendenza, alle energie spirituali o di qualsiasi altro nome messaggere di una dimensione superiore, di un’intelligenza creatrice e benevola o di un progetto di realizzazione suprema.
La coscienza occupa un posto centrale in questo rapporto tra l’essere umano e dio. Tre approcci descrivono i movimenti di questa intima relazione del sé con il trascendente:
- Spiritualità di conservazione, in cui l’io si sottomette, in senso positivo, al progetto divino;
- spiritualità di accrescimento, in cui il sé è arricchito dalla divinità;
- spiritualità di trasformazione, in cui l’ego si dissolve ed emerge una coscienza spirituale.
Conservare, aumentare, trasformare: questa è una scelta da fare a livello di coscienza.
Queste disposizioni della coscienza non definiscono necessariamente in termini assoluti la portata di una religione o di una particolare corrente spirituale. Rappresentano piuttosto tendenze umane, e quindi a volte convivono all’interno dello stesso percorso, e anche all’interno di un singolo individuo.
Mentre le spiritualità di conservazione non toccano la coscienza nel senso di uno sviluppo divinizzante, le spiritualità di accrescimento cercano espressamente di farla evolvere. Tuttavia, questo non significa un cambiamento essenziale nella natura intrinseca della coscienza, ma piuttosto un’espansione della sua portata, abilità e sensibilità.
Le spiritualità trasformative, invece, prevedono un rinnovamento totale della coscienza. Questo orientamento si basa sui seguenti elementi:
- C’è una realtà superiore;
- l’essere umano non è il frutto di questa realtà, di cui ha dimenticato l’esistenza;
- ne porta però il seme;
- attraverso un processo di trasformazione che deve compiersi durante la sua vita, il seme spirituale può dispiegarsi, generando una nuova coscienza.
Madeleine Scopello (2016) decifra questa situazione attraverso il suo studio dello Gnosticismo: “Sebbene impigliato in un corpo di carne, l’uomo possiede una scintilla di conoscenza proveniente dal dio trascendente: se è capace di far rivivere questa luce liberandosi dall’oblio in cui è stato immerso, l’uomo si libererà dalla presa del demiurgo e recupererà le sue origini divine”.
La divinità qui è interiorizzata, ma a differenza delle spiritualità dell’accrescimento non è associata all’essere. C’è una coscienza umana e una coscienza spirituale da sviluppare in parallelo.
Non si tratta quindi di far sbocciare la coscienza, né di autorealizzazione, ma di una crescita della dimensione spirituale, dissociata dall’individuo. E questo emergere di una nuova coscienza, lungi dal sublimare l’io, comporta generalmente la sua dissoluzione.
Questo punto è l’indicatore centrale che differenzia le spiritualità di accrescimento da quelle di trasformazione. Da un sé arricchito, estrapolato, risvegliato, spiritualizzato, si passa a una riduzione del sé, un ritiro, una resa, talvolta evocata anche come morte del sé.
C’è quindi una morte da vivere durante l’esistenza, e questa morte specifica è la trasformazione necessaria che conduce alla vita divina. Questa posizione spirituale è presente nelle correnti di tutte le grandi tradizioni, che però si distinguono per un insieme di caratteristiche legate a queste tradizioni.
In un hadith della tradizione islamica troviamo le parole: “Muori prima che la morte venga a te”. Molti shaykh sufi insegnano questi principi; Emir Abd El Kader ha introdotto il concetto delle “due morti”, riferendosi alla morte spirituale che deve precedere la morte naturale.
Michel Chodkiewicz (1998) analizza le quattro morti dei sufi – bianco, nero, rosso e verde – come “pratiche che mirano a estinguere le concupiscenze spirituali e le concupiscenze carnali”.
Nell’Induismo e nel Buddhismo appare il concetto di “Nirvana“. Questa parola non è sinonimo di uno stato di diletto permanente della coscienza, una forma di estasi celeste, come è stata spesso tradotta in Occidente. Questa parola sanscrita significa “estinzione”. Corrisponde alla pratica di spegnere la fiamma della coscienza mentre si è ancora in vita. Nel Sutta Nipata, una raccolta di antichi sutra buddisti, si dice: “Dove non c’è nulla, dove nulla può essere afferrato, quella è l’isola definitiva. La chiamo Nirvana. La completa estinzione del marciume della morte. È attraverso il nulla della coscienza, la sua totale cessazione, che la morte è sconfitta”.
Da parte sua, Lao Tzu spiega nel Tao Te Ching che “Chi muore senza cessare di esistere ottiene l’immortalità”.
Anche la Kabbalah attira l’attenzione su questo processo. Come afferma uno dei suoi commentatori contemporanei (Michael Laitman, 2010): “La disattivazione del nostro egoismo è l’inizio della nostra ascesa della scala spirituale”.
È questa morte volontaria ai movimenti della coscienza “io” – non la morte dell’individuo – l’obiettivo della nuova vita. La divinità è uno stato che si acquisisce durante la vita e non dopo la morte. È quanto vuole trasmettere il Vangelo di Filippo, testo apocrifo cristiano del II secolo, scoperto nel 1945: “Si sbagliano coloro che dicono che prima moriranno e poi risorgeranno. Se prima non ricevono la resurrezione nella loro vita, quando muoiono non riceveranno nulla”.
Queste spiritualità di rinnovamento sono affermate in tutte le tradizioni religiose. A volte le precedono addirittura. Sono generalmente organizzate attorno al corpus centrale di queste tradizioni, aggiungendovi un insieme di altri testi e insegnamenti orali, fornendo nozioni cosmogoniche e antropologiche più complete e talvolta complesse. Si attuano le iniziazioni, come un doppio processo di trasformazione – morte dell’io / rinascita dello spirituale. Iniziazioni in cui l’individuo è responsabile del proprio divenire spirituale. Non c’è quindi una vera autorità superiore, se non il seme spirituale nell’essere, il seme che trasmette la conoscenza divina.
Questi approcci non considerano il mondo come creato da un dio della perfezione; altrimenti avrebbe le caratteristiche di un tale dio. È una creazione corrotta. In questo senso c’è il desiderio di non far parte di questo mondo. Non è tanto un rifiuto, né una fuga, quanto piuttosto una profonda aspirazione a ritornare al perfetto mondo originario, ritorno reso possibile da una conoscenza salvifica racchiusa nel seme divino.
Ciò si esprime nel Trattato Tripartito (apocrifo copto del pensiero di Valentino): “In essi infatti è deposto il seme della promessa… Questa promessa ha comportato la loro istruzione e il loro ritorno a ciò che erano dall’inizio, di cui possiedono una goccia affinché vi tornino”.
In un detto ermetico – Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso – la visione del mondo è la stessa della visione dell’essere. L’uomo non è il frutto della creazione divina. Non è quindi l’oggetto dell’interesse primario. Tuttavia, non è condannato né respinto. È attraverso di lui che si può realizzare il divenire spirituale, con la sua offerta personale al servizio della “scintilla di luce” (Il Libro dei Segreti di Giovanni, II secolo).
Questa cancellazione di sé e del mondo a favore della dimensione spirituale può portare a malintesi, sia da parte di coloro che seguono questi approcci spirituali e che potrebbero adottare una forma di abnegazione e rifiuto del mondo, sia da parte delle altre persone che potrebbero interpretare queste pratiche come una forma di disprezzo e desocializzazione.