Tre Chiavi

Tre Chiavi

Jan van Rijckenborgh scrive sulla volontà umana:

La volontà è l’attributo magico dell’anima per eccellenza. La volontà è il grande, quasi impetuoso motore dell’anima e quindi di tutta la nostra vita. (…) L’uomo è in grado di concretizzare e di utilizzare un potere magnetico, che è astratto, con l’aiuto della volontà. [1]

In origine, la volontà era il potere dell’Epigenesi, la decisione volontaria, l’attività auto creativa, consapevole, dello spirito umano. È un potere pericolosissimo, un potere regale (Ariete) e un potere segreto, che può diventare fatale (Scorpione), ma che può anche condurre verso orizzonti gloriosi. La volontà è l’inizio o la fine di tutto; è quel potere eterno che governa la vita e la morte.[2]

C’è una ricchezza di saggezza e verità nascosta in queste brevi descrizioni. Nascosta? Sì, perché non è facile scandagliare il mistero della volontà.

Possiamo più o meno monitorare i nostri pensieri, anche se non possiamo controllarli. Possiamo identificare quali pensieri sono dannosi e quali benefici. Lo stesso vale per i nostri sentimenti. Non è necessario essere un iniziato per capire che sentimenti come l’odio e la gelosia ci portano verso l’abisso. Ma che dire della nostra volontà?

La volontà è astratta e intangibile. Questo perché la volontà si riferisce alla vita stessa, alla forza vitale che ci muove. Il potere magnetico si concretizza e viene spinto attraverso il nostro sistema nervoso come forza eterica. Attraverso questo impulso di potere, procediamo all’azione reale.

La spada a doppio taglio

“È un potere pericolosissimo, un potere regale e segreto, che può diventare fatale”. Perché la volontà è una forza così pericolosa? Perché la volontà dà luce e vita a un’idea. Poi, rivestita di questa forza eterica infuocata, questa idea inizia a rivelarsi nella nostra vita.

Supponiamo di perseguire una certa idea spirituale, ma questa idea non è pura: è mescolata a motivazioni dell’ego. Nel perseguire l’idea, usiamo la volontà per raggiungere il nostro obiettivo. In questo modo la nostra idea prende vita, si ammanta di un potere eterico ardente. Ora che la nostra idea è diventata luminosa, aggrava enormemente i pericoli. Siamo accecati dalla nostra stessa luce e pensiamo di ricevere un impulso dal mondo spirituale.

Chi ha letto “I misteri gnostici della Pistis Sophia” può immaginare cosa accadrà in seguito. Anche Pistis Sophia guardò in basso da una posizione spirituale impura e vide una fonte di luce. Pensò che fosse la luce della Gnosi e scese. Non capì che queste luci erano proiezioni delle sue idee, rivestite della forza luminosa emanata dalla sua volontà.

Noi facciamo lo stesso e seguiamo il sentiero di Pistis Sophia. Tuttavia, quando arriviamo nel caos dei regni astrali inferiori, ci aspetta un’amara delusione. Veniamo circondati da forze ostili e la nostra luce e la nostra forza vitale vengono derubate. Siamo disillusi ed esausti: siamo sull’orlo della distruzione totale.

Come è potuto accadere che siamo diventati così facilmente vittime di noi stessi? Principalmente perché non abbiamo capito cos’è e come funziona la volontà. Ci mancava la conoscenza di noi stessi.

La volontà ha a che fare con l’applicazione del potere creativo. È un’attività magica legata alla formazione, alla creazione di mondi.

Come il nostro piccolo mondo personale, così sperimentiamo l’universo. Quando applichiamo la forza creativa dentro di noi, rendendo luminose alcune idee e dandole vita, sperimentiamo di conseguenza il mondo che ci circonda. Attiriamo altre forze e la nostra percezione subisce un cambiamento.

Il criterio

Il criterio, la questione principale, è se la nostra idea personale, la nostra creazione, si relaziona armoniosamente con le idee, le forze e le leggi eterne che governano l’universo. Se è così, allora il nostro sviluppo si svolge in modo armonioso. La coscienza centrata sull’io non può però raggiungere una pura contemplazione spirituale. Nel migliore dei casi, si tratta di un miscuglio di immagini spirituali e materiali. Ma poiché il ricercatore della verità, della libertà e della giustizia si sforza di ottenere valori che non siano di questo mondo, la volontà, che fa parte della triplice coscienza centrata sull’io, inizia a infiammare queste concezioni mescolate. Allora, come nella Pistis Sophia, assistiamo a un’imitazione. Tuttavia, non lo capiamo ancora.

Guardiamo in basso e scendiamo. La continua caduta è quindi direttamente collegata alla volontà umana. Arrivati in basso, siamo intrappolati da tutti i tipi di forze che hanno affinità con noi a causa delle false luci che abbiamo acceso in noi stessi. Attraverso queste linee di forza veniamo poi derubati e lasciati esausti e a mani vuote.

Jan van Rijckenborgh, con la sua magnifica visione del cammino di liberazione, dice a proposito di questa situazione di Pistis Sophia:

Tuttavia, essa possiede una certezza: Pistis è svanita del tutto, il legame col campo di forza della Gnosi è interrotto, ma anche l’illusione. Per la prima volta è arrivata a conoscere veramente il suo Authades personale. È diventata meno di nulla. Sta seduta sulle rovine come Giobbe. Nulla rimane, ma per la prima volta la sua comprensione comincia a brillare in lei come una porta che si apre.

Golgota

Per quanto drammatico possa essere, c’è un profondo mistero nascosto nell’apparente distruzione di Pistis Sophia. Alcune analogie con il Golgota si profilano davanti a noi.

Come prima chiave di lettura di questo mistero, possiamo usare la seguente: la via del male è la distruzione; prima o poi, il male perisce per mano sua. Quando Pistis Sophia viene circondata, derubata e distrutta, significa che il male dentro di lei viene distrutto dal male fuori di lei. Che cos’è il male se non l’aspirazione centrata sull’io che cerca sempre il posto migliore per sé?

Il Signore opera in modi misteriosi, specialmente per la coscienza centrata sull’Io. Chi si aspetterebbe che il male dia una mano senza saperlo.

Dai Vangeli sappiamo che sul Golgota furono erette tre croci. Due assassini furono crocifissi contemporaneamente a Gesù il Signore. Simbolicamente, la volontà centrata sull’io è tra gli aspetti rappresentati dagli assassini. L’egoismo è il male e il male porta alla distruzione. La volontà egoica è il distruttore concreto: il boia o il soldato. Dietro questo soldato, però, ci sono la nostra vita emotiva e il nostro pensiero, dove la capacità mentale è lo stratega, il generale. Questo generale è a sua volta influenzato e manipolato dal consigliere di corte, che cerca di ottenere i benefici desiderati attraverso vari intrighi. Il Re-io è composto da questi tre elementi: il consigliere di corte, il generale e il soldato. È la triplice coscienza dell’io: cuore, testa e mani.

Tre chiavi

Eppure, un essere umano è molto più di un re-io. Due meravigliose chiavi sono ancora nascoste sotto la superficie ingannevole. La seconda chiave è la coscienza oggettiva: la coscienza purificata dalla conoscenza di sé. Attraverso la sofferenza e l’esperienza causate dal male interiore – la prima chiave – la coscienza oggettiva aumenta notevolmente di forza. Questa coscienza è osservatrice, accogliente e rassegnata; è altamente realistica. Non combatte, non resiste al male. Se questa coscienza dovesse iniziare a lottare, tornerebbe immediatamente ad essere soggettiva e personale e quindi a decadere nel male. La coscienza oggettiva ama molto la Verità, simboleggiata dalla terza croce con Gesù il Signore. Ora che il male soggettivo è morto, questa coscienza concede l’intuizione come un cancello aperto. Tutte le illusioni sono distrutte. Attraverso questo cancello vediamo la luce in lontananza: questa volta la vera Luce.

Mistero

Sappiamo che Gesù è morto sul Golgota. Questo dramma ci conduce al vero mistero. Gesù rappresenta la nuova coscienza: è una coscienza che nasce dal nucleo spirituale dell’essere umano. Questa scintilla centrale dello spirito è l’idea divina primordiale dell’essere umano originario, il nostro vero nome. Questa nuova coscienza, questo nuovo essere umano, ha avuto la possibilità di svilupparsi perché la coscienza oggettiva dell’io ha dato spazio vitale a questo principio animico. L’intuizione oggettiva porta silenzio, spazio interiore e non conflitto: neutralità rispetto alle polarità.

La coscienza oggettiva ha conoscenza dell’Uomo Nuovo che sta emergendo nello stesso sistema. Ecco perché l’assassino oggettivo dice a Gesù: “Signore, so che viene il tuo regno, il regno che il mondo non potrà mai comprendere”[3].

Qui il “mondo” può essere inteso come la coscienza soggettiva, il cui motivo è la sopravvivenza a tutti i costi. Per il “mondo” che vive di questa coscienza, la via della liberazione rimane del tutto oscura e innaturale. Per quel mondo, che è la realtà dell’assassino soggettivo, il Golgota è solo una collina di teschi e ossa.

Lo stato interiore dell’omicida oggettivo è molto diverso da quello del “mondo”. Gesù risponde alla coscienza oggettiva: “In verità ti dico, oggi sarai con me in paradiso.”[4]

Sembra piuttosto mistico, ma possiamo comprenderlo come segue. Quando la coscienza oggettiva si concentra assolutamente sull’Uomo Nuovo, lo serve e lo segue completamente, allora l’amore, la saggezza e il potere provenienti dall’Uomo Nuovo si irradiano anche nella coscienza-io oggettiva e attraverso di essa. Sebbene la persona oggettiva stia ancora camminando sulla terra, sperimenta uno stato paradisiaco nel presente, cioè qui e ora. Grazie a questa realizzazione pacifica, chiamata “illuminazione”, ora può veramente aiutare i suoi simili; allora l'”assassino” è morto.

Che i due assassini incontrino la morte sul Calvario è ancora comprensibile: quello soggettivo paga il conto karmico; quello oggettivo si dissolve nella potenza divina dell’amore. Ma perché la nuova coscienza animica, l’aspetto Gesù, muore sul Calvario? Perché anche l’Uomo Nuovo, in cui Pilato non vedeva alcun male, perisce sul Golgota?

Trasformazione

Riguarda la trasformazione che deve avvenire. A tal fine, il sangue di Gesù Cristo deve scorrere sulla terra.

Quando come esseri umani abbiamo una parte vecchia e una nuova, c’è una divisione interiore. La dissoluzione di questa scissione può avvenire solo attraverso la trasformazione. Questa unificazione, questa trasformazione, diventa possibile attraverso il sacrificio della parte vecchia e di quella nuova. Il vecchio acconsente perché capisce che non c’è altro modo per liberarsi dal proprio egocentrismo. Il nuovo acconsente perché senza la forza trasformante della Luce non si può raggiungere l’unità. Il sacrificio del Cristo è quindi un processo di trasformazione spirituale in cui tutte le divisioni interiori vengono dissolte. Simbolicamente, la trasformazione ha inizio quando il sangue di Gesù il Cristo scorre sulla terra.

La forza di luce, la forza cristica, si imprigiona volontariamente nella terra e procede alla trasformazione dall’interno. La forza luce innalzerà quindi il livello di vibrazione dei nostri atomi e delle nostre cellule in modo che il nostro corpo terreno si trasfiguri in un corpo spirituale. Il piombo si trasforma in oro. L’Uomo Nuovo, che era apparentemente morto, risorge in un corpo trasfigurato. La fenice risorge dalle proprie ceneri, lasciandosi alle spalle una tomba vuota.

Gesù aprì gli occhi e disse: “Salutate il sole che sorge, l’avvento del giorno della giustizia![5]

_____________________________

[1]. Jan van Rijckenborgh, La Gnosi nella sua Manifestazione Attuale, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 1991

[2] Jan van Rijckenborgh, Dei Gloria Intacta, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 1994

[3] Il Vangelo acquariano di Gesù il Cristo, capitolo 170, 28

[4] Luca 23:43.

[5] Il Vangelo acquariano di Gesù il Cristo, capitolo 172, 35

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 15, 2024
Autore / Autrice : Niels van Saane (Bulgaria)
Photo: Kseniya Lapteva on Unsplash CCO

Immagine in evidenz: