Sull’amicizia

Sulla terrazza assolata di un centro conferenze, una ragazza era seduta accanto a me, assorta nella lettura di un libro di Khalil Gibran.

Sull’amicizia

Le chiesi se volesse leggermi qualcosa che le piacesse e lei scelse spontaneamente la seguente frase:

“Chi non capisce il suo amico incondizionatamente non lo capirà mai”.

Mi sono chiesto:

possiamo mai capire un’altra persona incondizionatamente;
anche se ci sta a cuore e pensiamo di conoscerla bene?
I nostri amici, come tutti noi, non hanno forse i loro segreti?

Sull’amicizia, sui suoi presupposti, sulle sue condizioni e sulla sua complessità, si è discusso e scritto quasi altrettanto che sull’amore; perché non sono forse simili?

Ho davvero accettato di scrivere un articolo su questo argomento? Sono quasi spaventato dall’audacia di una simile impresa! Allo stesso tempo, sono esaltata dall’opportunità: la mia amica lettrice mi ha ricordato che questo compito è in attesa di essere realizzato. La lascio ai suoi pensieri.

Nella biblioteca del centro conferenze cerco Mikhail Naimy, un amico intimo di Khalil Gibran, e quello che ha da dire sull’amicizia nel suo libro “Il libro di Mirdad“. Il saggio Mirdad ammonisce due amici che hanno litigato per qualcosa: “Non avete amici finché considerate nemica una sola persona. Come può un cuore in cui risiede l’inimicizia essere un porto sicuro per l’amicizia?”.

Non abbiamo tutti sperimentato la delusione e l’allontanamento quando un’amicizia o una relazione finisce? Con un po’ di intuizione e di lotta, siamo arrivati a capire che ciò che è finito è stato in verità un attaccamento a una particolare forma di relazione, ma non una connessione nella grande Unità di tutte le cose! Prima o poi dobbiamo essere in grado di benedire in silenzio una persona cara che scompare dalla nostra vista e lasciarla andare per la sua strada in pace.

Il valore di un incontro può essere misurato dalla sua durata? Appartenere significa che qualcosa o qualcuno “ci appartiene”? Oppure, a un certo punto della nostra vita, diventa più importante essere un amico, piuttosto che avere un amico?

Come personalità mature e realistiche, che hanno vissuto e sofferto molte esperienze, possiamo essere scettici su questa possibilità.

Il filosofo Arthur Schopenhauer, nella sua Parabola dei porcospini e negli Aforismi sulla saggezza della vita, dipinge un quadro desolante del bisogno umano di vicinanza, quando parla dell’amicizia come segue: “La vera, autentica amicizia presuppone una forte partecipazione, puramente oggettiva e del tutto disinteressata, al bene e al male dell’altro (…). L’egoismo della natura umana vi si oppone a tal punto che la vera amicizia è una di quelle cose di cui, come per i colossali serpenti marini, non si sa se siano favolose o se esistano da qualche parte”.

L’amicizia è quindi solo un desiderio, un’ultima illusione? Un autoinganno senza il quale il mondo freddo e crudele sarebbe semplicemente insopportabile? Un’illusione che prima o poi deve infrangersi sulle rocce della dura realtà?

Non è possibile per la mente giudicante della nostra personalità egoica comprendere un amico incondizionatamente. Un cuore sensibile e amorevole, che si è aperto alla Luce della radiazione Cristica Universale, è invece assolutamente in grado di farlo. Perché ciò che abbiamo in comune e che ci unisce in ogni momento è l’essenza della Fonte Originale

Si può affermare con certezza che possiamo affinare notevolmente la nostra capacità di sviluppare amicizie. Per esempio, essere attenti ai nostri simili, imparare ad ascoltare, approfondire la nostra capacità di empatia e sviluppare la nostra sensibilità alle leggi energetiche della connessione con gli altri sono solo alcune componenti benefiche dell’interazione amichevole con gli altri che possiamo rafforzare.

È ovvio che saremo buoni amici degli altri solo nella misura in cui avremo imparato a esserlo di noi stessi. Molto prima delle intuizioni della psicologia moderna, Aristotele ha sottolineato che i sentimenti che proviamo verso i nostri amici rispecchiano quelli che proviamo verso noi stessi.

Ma al di là della simpatia reciproca e della sintonia di vedute e di interessi, un altro ingrediente mi sembra di grande importanza per il fiorire della vera amicizia: un reciproco “conoscersi” dal profondo dell’anima, la visione condivisa di un cammino verso il vero destino dell’essere umano, l’assoluta disponibilità a essere il compagno fidato e affidabile uno dell’altro.

Il termine Anam Cara, che proviene dalla cultura celtica, significa “amico dell’anima”, ma ha anche connotazioni più ampie come “compagno”, “maestro spirituale” o “fratello o sorella”. Il tentativo di realizzare un ideale spirituale solo sul piano terreno, tuttavia, porta inevitabilmente alla falsità e alla delusione.

Il Simposio di Platone parla di esseri umani divini che furono tagliati in due dagli dei e da allora sono alla costante ricerca della loro metà perduta. Spinti da questo desiderio primordiale per molte vite terrene, nutriamo ripetutamente la speranza di trovare in una persona o nell’altra la nostra “anima gemella”, che finalmente ci darà tutto ciò che ci manca. Ma questo è un tragico errore che ci impedisce di riconoscere che l’altro si trova solo nel nostro stesso essere, nel nucleo della nostra anima che è stato separato dall’ordine divino originale.

Nessun’altra persona, nemmeno l’amico più caro, è al mondo per soddisfare i nostri desideri. Una volta compreso questo, ci liberiamo dai vincoli costrittivi delle false aspettative e rendiamo liberi gli altri.

Khalil Gibran dice ancora: “Lasciate spazio tra voi. E lasciate che i venti del cielo danzino tra di voi“. Allora, il gioco di ruoli che mettiamo su noi stessi e sui nostri amici cesserà. Allora potremo iniziare a dedicarci insieme a compiti veramente creativi e pieni di luce.

Sul nostro cammino spirituale, che non sempre è sicuro e facile, possiamo offrirci reciprocamente un aiuto prezioso: sostegno, aiuto nelle avversità, conforto e incoraggiamento, a seconda di ciò che la situazione richiede. A volte questo può essere lo specchio reciproco di verità sgradite: non siamo forse tutti specchi l’uno dell’altro, in ogni momento? Non è forse l’amore ad accettare le debolezze e i lati meno luminosi dei nostri amici? Questo aiuto può anche essere la capacità di percorrere insieme a un’altra persona qualsiasi passaggio oscuro o spaventoso del cammino.

Penso in questo contesto al piccolo e apparentemente insignificante Frodo del Signore degli Anelli di Tolkien. Senza il sostegno dei suoi compagni, e soprattutto senza l’incrollabile lealtà del suo amico Sam, il valoroso hobbit non sarebbe mai riuscito a portare a termine l’enorme compito di consegnare l’Anello del Potere al Fuoco.

A volte il nostro cammino, la nostra missione nella vita, ci sembra solitario e difficile da sopportare. Allora c’è la grande tentazione di cercare distrazione e diversivi, con tutti i tipi di attività di socializzazione e di dipendenza, come i social network digitali. Senza l’ammirazione e l’affermazione degli altri, potremmo sentirci insignificanti, vuoti, come morti. L’amicizia può diventare una droga che crea dipendenza, con la quale speriamo di sfuggire alla solitudine o allo spiacevole confronto con noi stessi.

Solo chi ha imparato a stare bene con se stesso, o a cercare il silenzio della contemplazione interiore come la presenza di un amico confortante, può essere davvero un buon amico per gli altri.

Se la giovane lettrice sulla terrazza soleggiata mi avesse chiesto quale frase sull’amicizia mi piacesse particolarmente, avrei potuto scegliere spontaneamente la terza strofa del testo di una canzone scritta dal poeta tedesco Hermann Hesse:

Possa ogni nuovo giorno
mostrarmi nuovi amici, nuovi fratelli
finché io possa lodare, senza dolore, tutti i poteri,
e di tutte le stelle essere ospite e amico
e di tutte le stelle essere ospite e amico.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 12, 2023
Autore / Autrice : Isabel Lehnen (Germany)
Photo: by Dim Hou on Pixabay CCO

Immagine in evidenz: