L’urlo infinito della natura

Il famoso dipinto di Munch, "L’urlo", è davvero il ritratto della sua angoscia mentale? O ci sta invitando ad esaminare la realtà inquietante delle nostre vite? Le parole dell'artista lasciano pochi dubbi sulle sue vere intenzioni!

L’urlo infinito della natura

L’urlo” è un dipinto bello e famoso di Edvard Munch con una storia colorata e controversa. È una delle opere d’arte più costose al mondo e ci sono stati diversi tentativi di rubare l’una o l’altra delle quattro versioni dipinte da Munch. Tuttavia, “L’urlo” è un’icona dell’arte moderna a causa dell’angoscia mentale del personaggio ritratto in modo così potente. Il dipinto suscita intense reazioni psicologiche di simpatia, empatia o curiosità da parte dello spettatore.

L’angoscia evidente nel soggetto è spesso attribuita in modo alquanto superficiale al delicato stato d’animo del pittore. Molte biografie rappresentano Munch come un’anima turbata incline all’alcol e alla depressione. L’esperienza che ha ispirato “L’urlo” è spesso attribuita a una crisi di salute mentale che potremmo definire come un “attacco di panico”.

Riguardo alla sua esperienza, Munch ha scritto:

Una sera camminavo lungo un viottolo in collina con due amici; all’improvviso, il cielo divenne rosso sangue. Mi fermai e mi appoggiai allo steccato, mi sentivo indicibilmente stanco. Lingue di fuoco e di sangue si stendevano sul fiordo nero-azzurrognolo. I miei amici continuavano a camminare, mentre io restavo indietro, tremante di paura. Poi ho sentito l’enorme urlo infinito della natura.

 

 

 

 

Alcuni attribuiscono questa reazione alle conseguenze di una vita di difficoltà personali, di dolore e di sofferenza che ha portato a un’intensa sensibilità verso la crudeltà della vita. Altri vedono la causa del suo malessere nel vicino manicomio dove era ricoverata sua sorella. O forse, suggeriscono, ha reagito all’angoscia degli animali uccisi in un vicino mattatoio.

Tuttavia, tali critiche populiste a quest’opera d’arte trascurano le parole dell’artista, che trasmettono una prospettiva pragmatica e profondamente spirituale sulla vita. Considerando i commenti di Munch sul dipinto e altre sue intuizioni filosofiche e metafisiche, possiamo concludere che è rimasto colpito dalla giustapposizione tra la bellezza naturale intrinseca del tramonto e i suoi sentimenti di trepidazione per la caducità della vita.

Il titolo originale dell’opera di Munch era “Der Schrei der Natur” (L’urlo della natura). Potrebbe essere stata un’indicibile solitudine e una paura paralizzante ad aver colpito Munch quando ha riconosciuto nei colori drammatici del tramonto e nell’aura surreale le profondità insondabili della natura e il proprio posto infinitesimale nel Tutto. O forse “l’enorme urlo infinito della natura” allude al grido di dolore e angoscia che emana da ogni elemento dell’universo mentre subisce un cambiamento incessante nei suoi cicli infiniti di nascita, vita e morte. O forse Munch era sensibile alla sofferenza della natura, sfruttata e distrutta dall’umanità.

Nella pittura di Munch si intravede senza dubbio l’espressione di una coscienza che percepisce. Citiamo alcune sue parole:

La natura non è solo tutto ciò che è visibile agli occhi… ma include anche le immagini interiori dell’anima.

Forse, in questo momento traumatico, “l’urlo infinito” della natura risuona con il suo intenso desiderio interiore di riconciliazione e riunificazione con l’universo che lo circonda e lo permea.

La nozione di uno scopo superiore nella pittura “L’urlo” è supportata da Munch che afferma:

La mia arte è in realtà una confessione volontaria e un tentativo di spiegarmi il mio rapporto con la vita, è quindi in realtà una sorta di egoismo, ma spero costantemente di poter così aiutare gli altri a fare chiarezza.

In questo contesto, potremmo considerare che Munch intendesse invitare lo spettatore sensibile a guardare “L’urlo” come in uno specchio, per considerare fino a che punto siamo consapevoli del nostro posto nel Tutto. O quanto siamo lontani da una consapevolezza cosciente dell’interconnessione che condividiamo con tutta la natura e lo Spirito che ci permea.

Pertanto, l’angoscia espressa in questo dipinto è la consapevolezza non di un pazzo, ma di un normale essere umano che arriva in modo straordinario all’inevitabile consapevolezza della sua mortalità. E allo stesso tempo, anche all’immortalità del vero Sé dentro di lui. Attraverso “L’urlo“, Munch ci sfida a chiederci quanto siamo aperti alla realtà della nostra vita. Nel tumulto interiore, sentiamo quell’urlo straziante e infinito della natura che ci chiama a lasciar andare tutte le nostre delusioni e ad affrontare l’irrealtà della nostra esistenza transitoria?

In effetti, il fascino universale dell’Urlo suggerisce che Munch abbia raggiunto il suo obiettivo: 

Dipingere uno studio dell’anima, cioè studio di me stesso.

Ma la notevole impressione che questo dipinto semplice ma profondamente sconcertante ha su così tante persone indica sicuramente qualcosa di più della semplice estetica. Come ha detto Munch:

Nella mia arte cerco di spiegarmi la vita e il suo significato.

Così facendo, cerca di trasmettere qualcosa di un’altra dimensione, penetrando oltre l’ego per toccare il cuore del nostro essere.

Le intuizioni che Munch condivide attraverso le sue parole e i suoi dipinti non sono follia, illusione o ansia per coloro che sono diventati sensibili al richiamo di questa inquietudine interiore. Sono prerequisiti per il riconoscimento interiore della realtà della nostra esistenza e della nostra illusione di individualismo. Sono le chiavi della nostra liberazione da questa malattia, dalla nostra separazione tra corpo e anima.

Quando sperimentiamo questo come un risveglio interiore, vediamo l’illusione dei nostri tentativi di catturare l’eternità nel tempo. Riconosciamo la futilità del nostro materialismo, e quindi possiamo dire con Munch:

Dal mio corpo in decomposizione cresceranno fiori e io sono in essi e questa è l’eternità.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Marzo 23, 2022
Autore / Autrice : Joseph Murray (Australia)
Photo: Henk Mul on Unsplash CCO

Immagine in evidenz: