Nel maggio 2016 è stato pubblicato un libro su un argomento tabù: La morte, una scelta per la vita! scritto da Martine Luce Blot, terapista e consulente sanitario. Vi invitiamo a scoprire le caratteristiche principali di questo libro che pone domande tanto essenziali quanto… vitali!
Il primo capitolo fa il punto sull’evoluzione delle pratiche funerarie nel tempo. Se originariamente queste sembrano ritualizzate e collettive, dal XII secolo in poi sono diventate sempre più individuali. Staccandosi gradualmente da una rassegnazione “fiduciosa e spontanea”, come scrive l’autore; emerge una volontà di “essere se stessi”.
L’autore esplora quindi i rituali funerari di diverse civiltà: è un viaggio attraverso l’Asia passando per l’Egitto e il libro Emergendo alla Luce – titolo originario de Il Libro dei Morti – per tornare in Europa e menzionare l’Ars Moriendi cristiana. Questa panoramica, non esaustiva, permette di comprendere la diversità delle situazioni culturali.
Viene poi presentata l’attuale situazione francese con i rituali degli imprenditori ufficiali di pompe funebri e delle maggiori religioni o correnti religiose. Ciò è rappresentato da tre figure: un sacerdote, un pastore e un imam. L’autore fa poi un’incursione nei popoli tradizionali per ritornare alla vita quotidiana francese: la morte in ospedale.
Il Capitolo VIII del libro affronta l’argomento delle esperienze di pre-morte con testimonianze e indagini. Queste diverse visioni del fenomeno di stati alterati di coscienza rivelano visioni diverse della realtà. Rappresenta, inoltre, la filosofia di altri movimenti esoterici, aprendo a un vasto campo di possibilità in una visione macrocosmica dell’essere umano.
L’ultimo capitolo si concentra sul mondo animale: animali domestici la cui morte causerà dolore e lutto intenso ai loro proprietari… e animali uccisi a milioni ogni giorno nei mattatoi, nell’indifferenza e nel consenso della società.
Questo libro molto vivo ci fa riflettere sui modi di accogliere questo momento finale della vita. Flirta con l’idea di svelare la lieve separazione dall’aldilà nell’esperienza chiamata “morte temporanea”. Le persone che hanno vissuto un’esperienza di “morte temporanea” parlano di un confine che non sono state in grado di attraversare. Questo è ciò che spiega il dottor Jean-Jacques Charbonier, medico rianimatore e scrittore che ha seguito i progressi in materia di rianimazione attraverso l’indagine delle persone che sono andate “un po’ più in là” nel processo della morte.
Forse un giorno l’attuale punto di non ritorno si evolverà in base alle nostre capacità di rianimazione, e allora sarà possibile attraversare quel confine. La gente potrebbe dirci: “Sono andato oltre il confine, oltre la luce”. Quel giorno, forse, saremo in grado di sapere di più sulla possibile esistenza di una vita oltre la vita.
Il libro offre anche informazioni sulla realtà vissuta oggi dai nostri contemporanei in Francia, su cosa sia realmente morire in Francia. Le informazioni forniscono l’accesso a molteplici punti di vista in vari campi attorno alla morte.
Sin dalla notte dei tempi, viviamo, moriamo, ma non ci abituiamo alla morte… scrive Danielle Sylvestre. A quanto pare nessuno lo sta facendo davvero!
Uscire dal tabù della morte è l’intento di questo libro. Nella nostra realtà contemporanea ogni persona affronta la propria morte con un ripiego o nell’assenza di riferimenti tradizionali e religiosi. Questo vuoto spesso lascia spazio alla paura. Martine Luce Blot ci aiuta a capire qual è la posta in gioco e come possiamo far sì che la morte sia un momento sereno della vita, senza solitudine, perché portato e supportato dal significato che noi gli diamo. Così com’è per l’amore e la cura che diamo a colui che sta morendo. Ecco alcuni estratti:
La Morte è una scoperta recente e incompleta.
(André Malraux, Lazare, 1974).
In ogni battito del mio cuore, in ogni mio respiro, la vita loda il sacro. La danza di un amico, il volo di una rondine, la risata di un bambino, le rughe di una madre, l’autunno nel giardino di mio padre sono come le note di questo canto sacro. Tutt’intorno, all’interno, al di sopra, al di sotto, ovunque sulla terra, la Vita si manifesta in ogni angolo e fessura.
Non credo a un sacco di cose. In verità, credo in una cosa sola. Ma questa certamente ha fluito ovunque ed ha inondato ogni cosa. Non un filo di esistenza è rimasto asciutto. Si può riassumere in due parole: la vita è sacra
afferma Christiane Singer. La saggezza antica ha portato questo senso del sacro dentro i propri templi e tutti gli eventi della vita erano ad essi collegati. La Morte, questo passaggio della vita in un’altra dimensione, non faceva eccezione.
Fin dalla mia infanzia, dopo tre esperienze molto forti nello stesso periodo di tempo e spazio, mi accompagna l’idea di questo passaggio. Un’esperienza di pre-morte, la morte in ospedale di una giovane ragazza a fianco a me e l’arrivo in una casa famiglia di amici pied-noir richiedenti asilo mi hanno catapultato nell’impermanenza della realtà. Dopo, quando ero una giovane infermiera, ho testimoniato l’agonia e la morte dei pazienti dei quali ero responsabile. Ed è con la mia forza interiore che ho accompagnato i morenti.
Nascere sulla Terra è morire in Cielo e nascere in Cielo è morire sulla Terra,
scrive Sylvie Ouellet (Bienvenue sur Terre! Le Dauphin Blanc, 2008)
Perché la morte fa paura? Perché la morte è diventata l’attività della professione medica e degli imprenditori di pompe funebri? Perché la morte è destinata al silenzio di fronte alle nostre individualità isolate? Diversi autori, come Edgar Morin e Norbert Elias, concordano sul fatto che i tabù sociali sono più forti quando si tratta di morte. Per Philippe Ariès
Fuggire la morte, questo sembra il tentativo dell’Occidente.
(Storia della morte in Occidente, Biblioteca Universale Rizzoli, 1998).
Quando la malattia non può essere sconfitta, quando nel fondo della coscienza la morte diventa inevitabile, quando le ultime difese fisiche e psichiche sono al minimo ed è arrivato il tempo della resa, prima di esalare l’ultimo respiro, l’essere umano sa di avere un appuntamento definitivo con sé stesso. Chi guarda alla fine della sua vita non è ancora morto. Sta ancora camminando e, sulle vie tortuose di questa morte annunciata, in un movimento di austerità e centratura sull’essenziale, incontra domande senza età, quelle che provengono dalle profondità dell’anima e non possono essere eluse facilmente. “Dove sto andando?” e “Chi sono io?” Sono le domande fondamentali che, in questa fase, possono riassumere tutte le altre.