Il potere dell’arte. Nel centesimo compleanno di Joseph Beuys – Parte 2

Hermann Achenbach (LOGON) ha intervistato l'autore e regista Rüdiger Sünner di Berlino. Abbiamo bisogno di uno sguardo nuovo su Joseph Beuys, una delle personalità artistiche più importanti del XX secolo?

Il potere dell’arte. Nel centesimo compleanno di Joseph Beuys – Parte 2

(parte 1)

Mi piace l’America e piaccio all’America

H.A.: La produzione newyorkese “I like America and America likes me” del 1974, in cui Joseph Beuys trascorre alcuni giorni in una stanza chiusa a chiave con un coyote di nome Little John e comunica con lui, è un omaggio all’animale sacro di molti popoli indigeni e ai “nativi” del Nord America. Come interpreta questo toccante incontro tra l’artista europeo e le origini dell’America? Non c’è uno stretto legame con la vecchia America delle Prime Nazioni e allo stesso tempo una forte distanza dall’attuale America (di immigrati europei e migranti)?

R. S.: Oggi molti hanno dimenticato ciò che è stato fatto alla popolazione indigena d’America dai conquistatori bianchi: l’uccisione di un milione di bisonti per il loro sostentamento, il furto della terra, la conversione forzata dei loro figli, la deliberata infezione con malattie che gli indiani non conoscevano ancora e di cui morirono. Tutto questo risuona sottoterra, e quando il coyote fa pipì sul giornale di Wall Street, probabilmente un simbolo del capitalismo predatorio negli Stati Uniti, è un sottile atto di vendetta. Ma il coyote rappresenta anche una visione del mondo animistica che era strettamente legata alla natura e agli animali. Nei western americani, i coyote vengono spesso visti in modo ostile come piantagrane e presunti parassiti. Beuys si avvicina a loro con tenerezza e collaborazione, è anche un’azione curativa contro le ferite dell’imperialismo, del colonialismo, del capitalismo e della distruzione della natura.

H. A.: Joseph Beuys si occupa di rivelare qualcosa di nuovo ed elementare nell’arte. Gli piace ricorrere a miti molto antichi: la cultura megalitica, i Celti, le popolazioni indigene, l’antichità. Ma postula anche: i misteri si svolgono nella stazione ferroviaria centrale!

Come va inteso? Non ci sono più misteri e segreti? La vera conoscenza avviene nell’individuo solo in modo esoterico: dal nascosto qualcosa viene attirato nella coscienza, nella materia? E la rivelazione – l’opera d’arte – parla allo spettatore? È questo mistero può realizzarsi ovunque e in ogni essere umano?

Un senso del mistero nella vita di tutti i giorni

R. S.: Non bisogna sottovalutare una stazione ferroviaria centrale, perché qui avvengono davvero molte cose umane e quindi anche spirituali: addii, separazioni, riunioni, solitudine, persone e tecnologia che si scontrano, le culture più diverse si incontrano, ecc. Un luogo di intense emozioni e anche di segreti, perché estranei incontrano estranei di cui si possono solo indovinare le profondità e le secche. Beuys vuole affinare il nostro senso per il misterioso nella vita quotidiana, il che fa di lui un artista assolutamente contemporaneo.

HA: Ora si potrebbe affermare, dopo che l’artista ha documentato il nascosto, l’esoterico nell’essoterico, che non solo ogni persona è un artista, ma è anche un essere spirituale che ha esperienze molto significative qui sulla terra (nel mondo materiale). L’elemento spirituale e animico aumenta qualitativamente e determina lo sviluppo umano?

R. S.: “Ognuno è un artista” per me significa anche: “Ognuno è un essere spirituale”, perché attinge ai tre grandi miracoli che Beuys invoca continuamente: ispirazione, fantasia e intuizione, cioè da forze creative che forse raggiungono sfere trascendenti e che dobbiamo integrare più fortemente. I greci parlavano delle “muse” e dei “geni” che ispirano l’artista, e Beuys sarebbe d’accordo su questo.

H. A.: I miti celtici e nordici sono collegati. L’abuso di questi miti era onnipresente nel XX secolo. È questo il motivo per cui Beuys è definito nazionalista da alcuni scrittori e giornalisti?

R. S.: È definito così per vari motivi, tutti messi insieme senza guardare da vicino. Beuys aveva poco a che fare con i Teutoni e la sua arte sarebbe stata sicuramente diffamata come “arte degenerata” nel Terzo Reich. Tuttavia, ha collaborato per qualche tempo a livello politico con ex nazisti (ad esempio August Haußleiter, Werner Haverbeck) che all’epoca non perseguivano obiettivi esplicitamente nazionalisti, ma piuttosto ecologici. I rapporti con questi uomini, con i quali all’epoca si associavano anche altri illustri politici tedeschi (es. Petra Kelly, Gustav Heinemann, Egon Bahr), devono ancora essere esaminati più da vicino. Per la stampa di oggi basta sovente un “debito di contatto”, ovvero il fatto che Beuys li abbia incontrati. Nel corso delle celebrazioni dell’anniversario per il centesimo compleanno di Beuys, i simposi accademici dovrebbero approfondire questo argomento: penso sia la cosa giusta da fare.

Ricerca di conoscenza

H. A.: Chiunque abbia sperimentato il “Block-Beuys” – un’installazione di sette stanze dell’artista – nel Landesmuseum di Darmstadt, abbandona immediatamente tali astrusi pregiudizi. La libertà dell’arte è oggi sotto attacco? O è solo una mancanza di comprensione? L’arte sta perdendo il suo potere?

R. S.: L’arte ha perso da tempo il suo potere, è solo la ciliegina sulla torta di una società del divertimento e dello spettacolo o un oggetto e un investimento troppo costoso sui mercati dell’arte. Ma ciò che è ingombrante nell’arte di Beuys, se fosse messa maggiormente a fuoco, potrebbe ancora una volta fungere da pungiglione e farci capire che l’arte non è intrattenimento, ma una profonda forma di ricerca di conoscenza. 

H. A.: I Celti avevano già “inventato” la triplice struttura dell’organismo sociale. Se Rudolf Steiner fosse stato compreso all’inizio del XX secolo, il nazionalismo non sarebbe diventato così forte nella società e l’orrore non sarebbe avvenuto nella forma che ha avuto.

Qual è la tua opinione sulla vetrina di “Auschwitz”, che ha un ruolo centrale e molto toccante nel “Block-Beuys”?

R. S.: Beuys a volte è più intelligente nei suoi oggetti che nelle sue parole; la vetrina di Auschwitz ne è un buon esempio. Nel 1958 ha partecipato a un concorso con un progetto per un memoriale di Auschwitz, il che dimostra quanto profondamente fosse stato colpito dall’Olocausto. Anche la vetrina di Auschwitz a Darmstadt riflette questo, poiché è un collage di violenza e orrore: ci sono scosse elettriche, torture, sporcizia, freddo, solitudine, malattia, morte, follia, e su un piatto c’è un crocifisso fatto di plastilina, che fa pensare alla frase del sopravvissuto all’Olocausto Elie Wiesel, secondo la quale Gesù Cristo stesso sarebbe stato appeso al patibolo ad Auschwitz. In alcune interviste, però, Beuys ha, a mio avviso, fatto paragoni inappropriati tra Auschwitz e il nostro tempo: oggi Auschwitz vive in una forma diversa e forse anche peggiore, perché “si bruciano le anime”, ecc.

Questi paragoni inappropriati non vengono però citati nei resoconti critici, forse perché troppo sconosciuti. Anche il tanto lodato film documentario “Beuys” di Andres Veiel ha tralasciato tutto questo. Ho dedicato un intero capitolo a questo argomento nel mio libro. Beuys non è “etnico” o “di nazionalità tedesca” – come a volte scrive la stampa – le sue opere d’arte di certo non lo sono, non troverai una sola dichiarazione razzista o antisemita da parte sua.

“L’ascia per il mare ghiacciato che è in noi”

H. A.: Ho la sensazione che l’arte stia diventando sempre più l’unico modo per comunicare la verità. La lingua non può più essere autentica. L’arte parla ancora un linguaggio chiaro. Dovrebbe essere spogliata del suo ultimo segreto? Forse va bene così!

R. S.: L’arte è un enorme organo di percezione perché può aprire il nostro pensare, sentire e vedere, a volte anche dolorosamente. A differenza della fede religiosa, non può essere usata ideologicamente perché sfugge ad attribuzioni univoche; non è adatta a dogmi, dottrine o programmi politici. Ecco perché penso che sia sbagliato intendere Beuys principalmente come un “artista politico”, come spesso si fa oggi – in assenza di un sensorio estetico. Kafka una volta definì l’arte come “l’ascia per il mare ghiacciato che è in noi”. Beuys vuole qualcosa di simile, e questo può portare anche a una critica dei sistemi sociali. Ma l’impulso radicale deve prima venire dall’opera d’arte, altrimenti tutto resta solo assecondare lo spirito dei tempi e vuota programmazione.

H. A.: Grazie mille per questa intervista, signor Sünner.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Aprile 26, 2021
Autore / Autrice : Hermann Achenbach (Germany)
Photo: Suenner Beuys

Immagine in evidenz: