Il flusso della realtà emergente

Secondo il filosofo Spinoza (1632-1677) ci sono due lati della Natura. Da un lato c'è l'aspetto attivo e produttivo; questo è ciò che Spinoza chiama Natura naturans (La natura nel suo divenire). Dall’altro c’è quello che viene creato e sostenuto dall'aspetto attivo, la Natura naturata (la natura che è sorta, il mondo oggettivo manifestato). Questa distinzione può anche essere importante per la spiegazione della realtà da parte della fisica moderna.

Il flusso della realtà emergente

I paradossi della fisica quantistica

In un modo di pensare puramente deterministico, definire lo stato di un sistema in un dato momento, determina tutti gli stati successivi. La scienza moderna ha messo in dubbio questa visione del mondo. La fisica quantistica prevede il futuro stato quantico dallo stato presente; ma fornisce solo probabilità per eventi osservabili. Secondo la fisica quantistica, gli eventi misurabili si basano sulle leggi della natura, ma alla fine contengono uno spettro di possibilità da cui emergono determinati fatti reali attraverso uno strano processo noto come “collasso della funzione d’onda” (Tamavakis, 2019, p. 452). In altri termini: la meccanica quantistica postula “correlazioni speciali che dovrebbero effettivamente essere impossibili a causa di argomenti molto generali basati sul realismo e sulla causalità locale” (Laloë, 2001, p. 655).

Come ogni teoria, la fisica quantistica può essere vista come un modello (Stachowiak, 1973). Un modello è una rappresentazione idealizzata di un dominio. Crea un sistema di “forme simboliche” come lo chiamava Ernst Cassierer (1923), con un valore cognitivo e anche estetico.

Con tali modelli, i fisici cercano di spiegare e prevedere i fenomeni, ad esempio nell’interazione tra luce e materia. Gli ingegneri usano la teoria quantistica per costruire artefatti utili (ad esempio il laser). Tuttavia, fin dall’inizio, la teoria quantistica ha anche innescato riflessioni filosofiche. Molti grandi fisici che hanno aperto la strada alla teoria quantistica hanno anche pubblicato scritti filosofici e mistici (Wilber, 2001). Il loro lavoro scientifico li ha condotti a una serie di paradossi sconcertanti (Aharonov & Rohrlich, 2008) e ha aperto prospettive che li hanno ispirati ad andare oltre la scienza.

Le ragioni di questa “svolta filosofica” sono molteplici. Una ragione potrebbe essere che nell’interpretazione “tradizionale” della fisica quantistica, la teoria offre un modello in cui la natura ha due lati: una sovrapposizione di diverse possibilità da un lato e stati “collassati” con risultati misurati definiti dall’altro. In effetti, questa duplice prospettiva è stata ripetutamente discussa nella filosofia naturale.

Natura naturans e Natura naturata

Come esempio possiamo considerare Baruch de Spinoza (1632-1677). Nella sua Etica (Parte I, Prop. 29, Scholium) introduce i termini di Natura naturans e Natura naturata. Steven Nadler (2020) scrive:

[Secondo Spinoza,] ci sono due lati della natura. Innanzitutto c’è l’aspetto attivo e produttivo dell’universo […]. Questo è ciò che Spinoza chiama Natura naturans. L’altro aspetto dell’universo è quello che si crea e si mantiene attraverso l’aspetto attivo, la Natura naturata.

Il nostro atteggiamento nei confronti delle esperienze – sia nel descrivere la nostra vita quotidiana sia nelle attività scientifiche empiriche – concepisce le cose in natura come oggetti. Creiamo costrutti mentali che sono definiti, delineati e indipendenti l’uno dall’altro e assegniamo le nostre esperienze a questi costrutti. La nostra ragione li riconosce e li collega, determina causa ed effetto e osserva le correlazioni. Tutto ciò è utile e ha il suo valore. Ma ovviamente si concentra sulla Natura naturata, la Natura come una data struttura esterna.

Ci troviamo quindi di fronte alla domanda: cos’è la Natura naturans, la Natura nel suo divenire? Abbiamo qualche relazione con essa, qualche accesso ad essa? Qui, dovremmo essere consapevoli che Spinoza ha formulato l’equazione “Deus sive Natura“, “Dio ossia la natura” (Etica, Parte IV, Prop. 4, Dimostrazione). Se si segue questa equazione, allora la domanda sulla Natura naturans non è altro che la domanda sulla Forza Divina immanente in ogni cosa.

Tra gli altri, le idee di Spinoza furono riprese dagli idealisti post-kantiani. Spinoza, nella sua visione del mondo, vedeva il Divino come una forza immanente. Molti lo consideravano un ateo e i tradizionalisti rifiutavano la sua filosofia. In un certo senso però era questo punto di vista che rendeva il suo approccio attraente anche agli idealisti. Un esempio della riflessione di Spinoza si può trovare in August Schlegel (1767–1845). Katia Hay (2020) scrive:

Schlegel sostiene che tutto partecipa a un processo continuo di creazione, mentre, da un punto di vista empirico, le cose naturali sono concepite come se fossero morte, fisse e indipendenti dal tutto. Ciò significa che la natura non è percepibile nello stesso modo in cui lo sono gli oggetti mondani. […] Schlegel ha sostenuto che la comprensione della vera essenza della natura è più simile a un presentimento o ad una contemplazione estetica che alla conoscenza scientifica.

In questa prospettiva, vediamo un netto contrasto con l’atteggiamento “oggettivo” nei confronti della natura: la Natura naturans si caratterizza come un processo di creazione continuo, una formazione continua, un flusso di realtà emergenti. Natura naturans è un movimento “poetico” che crea la realtà (attualità) dalla potenzialità – per formularla nei termini di Aristotele (Met. 3.6.5-6, 9.1-9).

Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling (1775-1854) nella sua Naturphilosophie vede la separazione kantiana tra “natura apparente” e “natura in sé” come risultato del fatto che la natura nei giudizi cognitivi diventa un oggetto, in opposizione al soggetto conoscente. Schelling enfatizza le forze dinamiche viventi nella natura, comprese quelle negli esseri umani. La natura possiede una forza generatrice che la spinge alla sua realizzazione. Negli esseri umani è inizialmente una forza inconscia e oscura, ma è la base per la sua libertà e autorealizzazione.

Anche se ci sono molte altre sottigliezze nel modo in cui gli idealisti percepivano e reinterpretavano la Natura naturans, possiamo ancora una volta riconoscere una netta distinzione tra la Natura come oggetto di descrizione e giudizi e la Natura come realtà vivente e sempre creativa.

Infine, c’è un notevole parallelo con l’antica filosofia cinese. Nella primissima strofa del Tao Te Ching leggiamo:

Se Tao potesse essere espresso, non sarebbe l’eterno Tao.
Se il nome potesse essere pronunciato, non sarebbe l’eterno nome.

 

Il mondo manifesto e oggettivo, la Natura naturata, è visto come il risultato del “nominare”, che è la “madre di tutte le cose”. La Natura naturans è l’”eternamente reale” o il creatore del cielo e della terra. Eppure, nello stesso verso, Lao Tzu sottolinea che entrambi fluiscono dalla stessa fonte, da una “Natura”. Ancora una volta vediamo un duplice approccio, un aspetto vitale, vivente e “ineffabile” e il manifesto come il risultato osservabile e oggettivo dell’emanazione.

Le scienze naturali si concentrano sulla natura come sistema di entità e relazioni oggettive, descrivibili e misurabili, cioè sulla Natura naturata. Con la fisica quantistica, la struttura della teoria stessa suggerisce una duplice descrizione della Natura, con stati sovrapposti (e spesso aggrovigliati) e collassati. Uno stato in uno spazio quantistico astratto (il cosiddetto “spazio di Hilbert”) può essere più sobrio del concetto “opalescente” di Natura naturans; ma i due lati della teoria quantistica potrebbero essere qualcosa come un “eco strutturale” di Natura naturans e Natura naturata che ha suscitato l’interesse filosofico e mistico dei fisici quantistici.

Il flusso della realtà emergente

Potremmo approfondire in molte direzioni. Potremmo esaminare il pensiero di Spinoza in modo più dettagliato. Potremmo considerare il ruolo di Natura naturans nell’idealismo e discutere i suoi parallelismi con il pensiero orientale, ad esempio con la descrizione della natura nella filosofia cinese come sheng sheng bu xi (生生不息): generare, generare, non cessare mai (Perkins, 2019). Potremmo anche esaminare altre implicazioni della fisica quantistica.

Ma per questo articolo può essere utile sottolineare un’altra prospettiva. Non viviamo nell’era dell’antica Cina, del razionalismo (Spinoza), né del romanticismo (Schelling), o della prima modernità (meccanica quantistica). Viviamo oggi e possiamo chiederci: cosa c’entra tutto questo con la mia vita, con la mia pratica, la mia ricerca, le mie esperienze dirette?

Se per un momento prendiamo sul serio l’idea di Natura naturans, se percepiamo che la realtà viene creata e ricreata come un momento pulsante, in continua evoluzione, possiamo trovare una traccia di qualcosa che possiamo sperimentare direttamente e pienamente. La nostra coscienza – in determinate circostanze – partecipa al processo di creazione in corso. Qualcosa in noi – probabilmente non il nostro ego – fa parte della Natura naturans, è pura attività, ed è nel “luogo” in cui avviene la formazione della realtà.

Possiamo riconoscere l’approccio scientifico nel guardare alla natura esteriore e manifesta, e avere ancora interesse a rivolgersi al processo creativo che precede il manifesto. Possiamo esplorare il nostro ruolo in questo processo di divenire, le nostre possibilità di consapevolezza e presenza mentale in questo flusso senza fine. Un modo per trovare l’accesso ad esso è noto da tempo ed è attualmente oggetto di intensa discussione: è la concentrazione sul momento presente, perché questa forza immanente è presente qui e ora, proprio nella situazione in cui noi siamo personalmente e storicamente, con tutte le nostre sfide e opportunità.

Non si tratta di una proiezione della forza creativa in un altro luogo o in un altro momento, o anche su un’altra persona o divinità. Non si tratta di un “Deus ex Machina“, come elemento della trama del gioco cosmico.

A volte possiamo ascoltare la musica della natura, guardare la Natura naturata. Altre volte ci rendiamo conto che anche noi siamo parte del processo di scrittura di questa musica, siamo compositori. Entrambe le prospettive hanno il loro posto. Ogni cambiamento, ogni trasformazione emerge come espressione della Natura naturans e possiamo essere una parte cosciente in questo processo di realtà emergente. Poiché la Natura naturans è presente in noi e ci offre un punto di lavoro molto diverso dai consueti interventi in circostanze esterne.

Non si tratta di speculazione o fantasia. Si tratta di una forma diversa di realtà immediata. E riguarda la possibilità di un’interazione tra ciò che percepiamo come realtà data e il processo di formazione della realtà. Qui preferiamo ascoltare piuttosto che parlare, entriamo in uno stato particolare di connessione e amore, entriamo in uno spazio che è il regno della vera libertà.

Riferimenti

Aharonov, Yakir; Rohrlich, Daniel; Quantum paradoxes. Quantum theory for the perplexed: John Wiley & Sons, 2008

Cassirer, Ernst; Filosofia delle Forme simboliche, Editore: Pgreco, 2015 

Görnitz, Thomas; Protyposis – eine Einführung. Bewusstsein und Materie aus Quanteninformation, Springer Fachmedien Wiesbaden, 2019

Hay, Katia D.; August Wilhelm von Schlegel. In Edward N. Zalta (Ed.): The Stanford Encyclopedia of Philosophy. Summer 2020: Metaphysics Research Lab, Stanford University, 2020

Laloë, Franck; Do we really understand quantum mechanics? Strange correlations, paradoxes, and theorems. In American Journal of Physics 69 (6), pp. 655–701, 2001

Nadler, Steven (2020): Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, 2020 

Perkins, Franklin; Metaphysics in Chinese Philosophy. In Edward N. Zalta (Ed.): The Stanford Encyclopedia of Philosophy. Summer 2019 

Stachowiak, Herbert, Allgemeine Modelltheorie. Wien: Springer, 1973

Tamvakis, Kyriakos; Basic quantum mechanics. Cham: Springer Nature (Undergraduate texts in Physics), 2019

Wilber, Ken (Ed.); Quantum questions. Mystical writings of the world’s great physicists. Rev. ed. Boston, Mass.: Shambhala, 2001

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 13, 2020
Autore / Autrice : Orestis Terzidis (Germany)

Immagine in evidenz: