Guardare Hieronymus Bosch è guardare te stesso – Parte 1

Hieronymus? Non è per me!

Guardare Hieronymus Bosch è guardare te stesso – Parte 1

Non dovrebbe sorprendere che Hieronymus Bosch (1450-1516) venga sempre considerato un artista contemporaneo. Le poche opere di questo pittore olandese di grande talento, svelano spesso dolorosamente ciò che è di tutti i tempi: il timore che la vita si riveli completamente vuota, la consapevolezza che tutto è disperatamente temporaneo e che il desiderio umano per l’ebbrezza sfrenata ci trasforma in mostri. Non sorprende che un noto analista osservi:

Bosch è un pessimista nato e prevede che alla fine dei tempi Dio, deluso, chiuda il Libro della Creazione.

Ma è davvero così? Questa conclusione pessimistica ignora i tratti spirituali ricchi di prospettiva dell’opera di Bosch. Nei suoi dipinti, spesso bizzarri, lo sforzo dello spirito e la lotta dell’essere umano nella vita di tutti i giorni sono presenti in modo velato quasi ovunque. Ciò ha confuso molti esperti. Cadono l’uno sopra l’altro, per così dire. Si pensa che sia un mago, un cattolico devoto, un adamita, un cataro o un rosacroce. In ogni caso, una cosa è indiscutibile: Bosch conduce verso l’interiorità. Osservando le sue opere, sperimentiamo ciò che Jan van Ruusbroec, famoso mistico fiammingo del XIV secolo, espresse una volta:

Ciò che siamo, vediamo; ciò che vediamo, siamo.

Infatti, dopo alcuni minuti di osservazione di una sua opera, sospiri involontariamente:

Hieronymus? Non è per me!

Hieronymus o come lo chiamano gli olandesi, Jeroen Bosch, nacque come Jheronimus van Aken nel 1450 a ‘s-Hertogenbosch, colloquialmente nota come Den Bosch. Hieronymus non lasciò mai la sua città natale. Con il fiato caldo dell’Inquisizione sul collo, visse e lavorò lì fino alla sua morte, il 9 agosto 1516. Intorno al 1500 iniziò a usare il cognome Bosch, il suo luogo di residenza. Sappiamo poco di lui. Era un membro della Swan Brotherhood (Confraternita del Cigno) e molte frasi scritte da lui sono state conservate, ad esempio:

È uno spirito povero che inizia sempre da ciò che è stato inventato e mai da ciò che deve ancora essere inventato.

È probabilmente ciò che il maestro pittore Hieronymus Bosch voleva trasmettere ai suoi allievi. La Confraternita del Cigno era un prestigioso club di notabili che ogni martedì andavano insieme ai Vespri nella cappella, e seguivano poi lunghe cene. È notevole che facesse parte dell’élite laica urbana e religiosa. Dopotutto, non aveva nulla a che fare con i prelati e le autorità ecclesiastiche. Lo sappiamo con certezza se guardiamo da vicino il dipinto La Tentazione di Sant’Antonio. In esso c’è un prete con il muso di un maiale che legge un libro di magia blu sui veleni, mentre l’ispirazione per il suo sermone gli viene suggerita dai demoni. 

Pig

Uno sciame di insetti vola via dal suo basso ventre. Un buco nella sua veste rivela la sua vera forma: uno scheletro sanguinante e putrido. Com’è possibile che Jeroen Bosch non sia mai stato arrestato dall’Inquisizione? La visita settimanale di Bosch alla confraternita locale sembra essere un modo per poter continuare a fare affari nel suo mondo. Non era una cosa insolita. Anche gli gnostici dal II secolo fino ai Bogomili del XV secolo partecipavano a tutti gli incontri con la chiesa al potere, ma confessavano segretamente la loro vera fede e convinzione. E per questo, Bosch aveva la pace e la tranquillità del suo studio, dove poteva incontrare e sviluppare il suo vero essere nel silenzio del suo cuore.

Torna finalmente a casa

-Esaminiamo ora alcune opere:
Iniziamo dal Trittico del Carro di fieno. Il mondo è fondamentalmente malato, questo è chiaro a prima vista. Nel pannello di sinistra, Eva sa di essere nuda e ha una espressione smarrita. Il mondo come qui lo vede Bosch è preda dell’avidità, della brama di denaro e della lussuria.

 

Haywain

Fieno qui significa denaro, possesso, materia dorata. Le autorità seguono il carro di fieno apparentemente maestoso, ma avido: il Papa sul suo cavallo bianco e l’Imperatore sul cavallo marrone. Senza che queste persone avide se ne accorgano, la loro avidità li conduce all’inferno, perché il carro è trainato dai diavoli. E all’inferno, sul pannello di destra, stanno facendo gli straordinari. Ci sono molte costruzioni ed espansioni in corso. Sul carro del fieno cantano e suonano il liuto. Nel bosco una coppia amoreggia. Il diavolo, come sempre presente, indossa la tiara del papa. E nessuno si accorge di Dio, che osserva pigramente… tranne un angelo!

– Sul trittico chiuso vediamo un uomo un po’ stanco, in abiti logori con un pacco  sulla schiena. Sembra che quel viandante sia esitante, vediamo la sua disperazione. “Sto facendo tutto bene?” Sembra chiedersi. Dietro di lui vediamo una prostituta e una donna che guarda. L’uomo si appoggia ad un bastone, cammina senza guardare avanti. Quel bastone non è, come spesso accade, un simbolo di fiducia in se stesso e nel futuro? Il viandante vuole lasciarsi alle spalle il suo tempo di dissolutezza terrena?

Pedler

Indossa scarpe diverse: una che ti permette di uscire nel mondo e una che indossi a casa. “Torna finalmente a casa”, sembrano dire. Deve essere una persona ricca di esperienza, date le ciocche di capelli ingrigiti. Quel viandante, non è lo stesso Hieronymus Bosch? Non sono io? Un essere umano al crocevia, un pellegrino della vita come te e me, un cercatore che ha fatto il punto e ora sta affrontando il decisivo passo successivo.

Continua

 

 Fonte:

Questo articolo è in parte tratto da Jeroen Bosch, la Saggezza di un Creatore di Immagini, Rozekruis Pers, Haarlem 2016

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 13, 2020
Autore / Autrice : Dick van Niekerk (Netherlands)
Photo: Hieronymus Bosch

Immagine in evidenz: