Grigory Skovoroda – 1722-1794 – un Socrate Ucraino

In occasione dei 300 anni dalla sua nascita, nel dicembre 2022 si è tenuto a Christianopolis, centro tedesco di conferenze dei Rosacroce, un simposio su Skovoroda,

Grigory Skovoroda – 1722-1794 – un Socrate Ucraino

C’erano due oratori di lingua ucraina e uno di lingua russo/tedesca, e con la collaborazione dei giovani membri del Lectorium Rosicrucianum è stato rappresentato il testo di Skovoroda “Narciso”.   [1].

Skovoroda si occupava concretamente del percorso spirituale, della conoscenza viva, dello sviluppo del discernimento e delle conseguenze di questa conoscenza, e cercava trasmetterla a tutti coloro che erano aperti ad essa. Ha aperto i cuori delle persone, non solo con la sua musica, ma anche con conversazioni profonde comprensibili da qualsiasi persona. Con la sua natura umile e amorevole e la sua profonda comprensione della natura umana, ma soprattutto con la sua sincerità, ha toccato il cuore di innumerevoli persone e le ha aiutate a imparare ad ascoltare la scintilla interiore dello Spirito.

In Olanda probabilmente non abbiamo mai sentito parlare di lui, ma in patria è una figura leggendaria, famosa almeno quanto da noi Spinoza o Cartesio. Ci sono statue di lui in molte città, è raffigurato sulla banconota da 500 grivna e c’è un’università a Kharkov che porta il suo nome. Allo stesso tempo, è una figura controversa. Il suo biografo Dmitry Tschischewsky, negli anni Trenta del secolo scorso, disse:

Nelle almeno 250 opere scritte su di lui, ci sono non meno di 250 punti di vista diversi su Skovoroda,

Ad oggi sono state pubblicate almeno cinquemila opere su di lui, in Ucraina, Austria, Australia, Inghilterra, Armenia, Brasile, Ungheria, Germania, Georgia, Spagna, Italia, Canada, Moldavia, Polonia, Romania, Servia, Slovacchia, Stati Uniti, Francia, Repubblica Ceca.

Cosa lo rende così speciale? Perché si continua a cercare di capirlo, di spiegare e interpretare le sue intuizioni, e perché questi tentativi ne producono di nuove? Cominciamo dalla sua giovinezza.

È cresciuto in una natura idilliaca, da cui provenivano anche Gogol e Solovyov. Questo gli ha permesso di vivere nella foresta quando le circostanze lo hanno reso necessario.

Nel XVIII secolo l’Ucraina apparteneva alla Russia (Piccola Russia) e durante il regno della zarina Elisabetta I (figlia di Pietro il Grande, 1709-1762) conobbe un periodo di massimo splendore culturale e scientifico. All’età di sedici anni, Skovoroda entrò nell’Accademia di Kiev [2] dove regnava un’atmosfera liberale, soprattutto per quanto riguarda la filosofia. Gli studenti si immergevano nelle opere di Pico della Mirandola, Bruno, Cusano, Bacone, Keplero, Spinoza, Comenius, Leibniz. Imparò il tedesco, il latino, il greco, l’ebraico e l’italiano. Aveva una bella voce, e fu mandato in uno dei migliori cori d’Europa, a Pietroburgo, dove fu apprezzato dalla zarina.

Avrebbe potuto raggiungere un alto grado nella gerarchia ecclesiastica, ma preferì espandere le sue conoscenze all’estero. Per cinque anni visitò diversi Paesi. Era particolarmente interessato al pensiero germanico. Gli studiosi del XX secolo hanno notato l’incredibile somiglianza tra il modo di esprimersi di Skovoroda e, ad esempio, Böhme, Arndt e Silesius. Questo non può essere spiegato dalla sua conoscenza delle lingue; solo una profonda affinità spirituale interiore e l’attingere alla stessa fonte possono spiegare questo “procedere” in lingue così diverse.

Finora gli studiosi non hanno trovato alcun indizio su come Skovoroda sia arrivato alla sua particolare visione del mondo e della vita. I suoi ideali di vita erano incompatibili con quelli del mondo.

Più volte gli fu chiesto di farsi monaco, ma per lui era più importante una forma interiore di essere monaco. Vedeva il monachesimo come un tentativo del mondo di attirare un essere umano nelle sue reti attraverso il sacro (la religione).

Dopo aver fatto un esame di coscienza, ho capito che sulla scena del mondo posso rappresentare solo un umile, semplice, spensierato solitario, e mi accontento di questo.

(risposta al governatore di Kharkov che voleva convincerlo a farsi monaco).

Nel 1765 abbandona la professione di insegnante. Inizia un periodo di 25 anni in cui è sempre in viaggio e non ha una dimora fissa fino alla morte.

Che cos’è la vita? È un viaggio a piedi: ci si incammina senza sapere dove e perché.

Ma vuole intraprendere un viaggio diverso, in cui lo scopo interiore diventa la guida. Quasi come un mendicante, porta a tracolla un bastone a cui è attaccata una borsa contenente una Bibbia ebraica e una greca e un flauto. Si fa molti amici nei monasteri, nei villaggi e nelle grandi città. Spesso è ospite di uno dei suoi amici o discepoli per un periodo prolungato, ma poi riprende il suo cammino. Nei mercati e nelle case dei poveri canta le sue canzoni e racconta le sue favole, invia testi e dialoghi agli amici. Scrive di questo viaggio:

La povertà, avendo trovato il necessario e disprezzato il superfluo, è la vera ricchezza.

Fioriscono le sue creazioni filosofiche. In questo periodo scrive i Dialoghi.

Partendo da un’esperienza interiore di Cristo, si sforza di comprendere profondamente il mondo e l’umanità. Si guadagna un’ampia cerchia di seguaci, che chiama la sua “congregazione invisibile”. Diventa famoso, tutti vogliono parlargli e invitarlo, così il filosofo deve occasionalmente nascondersi nella fitta foresta vicino a Kharkov. Lì, in solitudine, nasce la maggior parte della sua opera letteraria: trattati, dialoghi, parabole, canzoni, poesie, favole e lettere.

Aveva un solo scopo nel prendere in mano la penna: fare appello al cuore delle persone e mostrare agli uditori la via della verità.

La conoscenza, mi sembra, è la strada stessa della salvezza. Che cos’è la vita eterna se non la conoscenza di Dio? Cioè essere un essere umano vivente, imperituro, eterno?

La conoscenza di se stessi è chiamata simbolicamente una duplice masticazione. La prima masticazione consiste nel fare a pezzi la crosta o il guscio storico, cerimoniale, in breve la crosta o il guscio carnale. Egli ci chiede: fate a pezzi questo idolo, fate a pezzi il diavolo-leone e trovate nell’io interiore il nutrimento nascosto e il dolce miele dell’eternità, la verità sconosciuta e segreta di Dio. Dobbiamo penetrare attraverso il guscio o la crosta con l’aiuto dell’intuizione. Il primo passo consiste quindi nel liberarsi degli aspetti cristallizzati del proprio essere.

La seconda masticazione è l’autoriflessione: la conoscenza è ricordare. Qui Skovoroda si rifà alla dottrina di Platone del vero pensiero, o pre-ricordo. Per il filosofo, il mondo che ci circonda si riferisce alla realtà divina. Vedi il fumo? Ricorda il fuoco. Vedi il mondo? Ricorda l’eternità. Per lui lo sviluppo del divino interiore è il secondo passo.

Il compito del filosofo consiste nel riconoscere e rendere chiaro agli altri il rapporto dell’eternità o del vero essere con il nostro mondo e le sue leggi. Per questo è necessaria la misura o il discernimento interiore. Se vogliamo misurare il cielo, la terra e il mare, dobbiamo prima aver misurato noi stessi con la nostra misura. Ma se non troviamo la misura dentro di noi, con che cosa possiamo misurare? Questo si legge nel dialogo “Narciso” (che è stato rappresentato come opera teatrale). Per Skovoroda, l’ulteriore percorso verso l’umanità eterna è un processo, il cui passo più importante è riconoscere che l’essere umano interiore esiste veramente (il terzo passo).

Come un’eco di Angelus Silesius risuonano le parole:

Il mio corpo è come il muro di un tempio. E il cuore e la mente sono come l’offerta nel tempio o come l’acqua nel vaso.

Molto importante per il filosofo è che l’uomo non veda Dio come qualcosa di esterno, ma lo sperimenti nel suo cuore come proprio essere interiore. Il cuore profondo, che è conoscibile solo da Dio, non è altro che la profondità illimitata dei nostri pensieri o, in parole povere, l’anima, cioè il vero essere, la verità, l’essenza, il nucleo, la forza di cui consiste la nostra stessa vita.

Skovoroda sottolinea anche che l’uomo interiore non è un’idea astratta, ma un nuovo essere umano in cui il vecchio deve trasformarsi. Questo nuovo essere deve liberare ogni persona dentro di sé ed è impersonale: non è la vostra immagine, la vostra bellezza, non è vostro.

La vittoria dell’uomo celeste su quello terreno è per il filosofo la seconda nascita, o l’effettiva creazione dell’uomo, perché l’esistenza umana esteriore è solo una finta esistenza. È una rinascita. Una delle condizioni più importanti è il desiderio del cuore. I vostri nemici sono le vostre stesse opinioni che dominano nel vostro cuore e vi tormentano. Il cuore è l’origine dell’anima, alla quale deve tornare. Il mondo terreno non può toccare il cuore, perché è un elemento divino:

Dio è nel nostro cuore, è la scintilla divina nell’anima.

Quindi il quarto passo è la purificazione del cuore e del sangue attraverso la catarsi, l’autoriduzione. “Cosa deve morire nell’uomo?” gli veniva spesso chiesto dai discepoli. La sua risposta:

Gli elementi dell’anima che collegano l’uomo al mondo, ovvero l’egoismo e la volontà personale.

Così, l’uomo che ha deciso di intraprendere il cammino verso la verità ottiene che l’uomo divino, il vero essere umano in lui, emerga e risplenda.

La Bibbia

L’insegnamento di Skovoroda si basa sulla Bibbia. Fu un grande divulgatore della Bibbia e ne sviluppò una propria interpretazione che si discostava molto dalla dottrina ufficiale della Chiesa.

La Bibbia apre la possibilità miracolosa di passare dal mondo terreno a quello divino. Quando il cristianesimo gnostico parla della Bibbia come di una forza, la definisce un “terzo campo”, che si estende tra il mondo terreno e il regno di Dio, al fine di consentire agli esseri umani il passaggio al divino (in: Büchlein über das Lesen der Heiligen Schrift – Opuscolo sulla lettura delle Sacre Scritture, 1788).

La composizione dell’insieme terrestre è spiegata come segue:

L’insieme è costituito da tre mondi. Il primo è il mondo generale, abitato. Gli altri due sono mondi speciali, più piccoli. Il primo è il microcosmo, ovvero l’essere umano. Il secondo è il mondo simbolico, cioè la Bibbia. In esso le figure sono state riunite come immagini per condurre i nostri pensieri alla comprensione della natura eterna.

(in: Schlangensintflut. Gespräch zwischen der Seele und dem unverweslichen Geist – Diluvio serpentino. Conversazione tra l’anima e lo spirito incorruttibile),

Come figure, cita fenomeni come il giorno e la notte, la luce e il buio. Il sole è il più importante. I cherubini sono figure del mondo divino.

Esorta i lettori a non aspettare oltre, ma a intraprendere subito il cammino:

Togliersi gli stivali a casa, lavarsi mani e piedi, lasciarsi alle spalle tutto ciò che è superfluo ed elevarsi verso il divino. Per questo passaggio, la Bibbia è un ponte e una scala.

Nuove prospettive e il mondo divino

Skovoroda vedeva la nostra permanenza in questo mondo come la base necessaria per la lotta interiore degli esseri umani.

Sia lodato Dio perché rende leggero il necessario e non necessario il difficile.

Come frutto del grande lavoro, emerge la tranquillità dell’uomo interiore, la pace interiore, la libertà illimitata dell’uomo interiore. Qui fa uso degli opposti, un metodo che ama usare. Meno medici – meno malati; meno oro – meno beni di prima necessità; meno lavori manuali – meno sprechi; meno scienziati – meno pazzi; meno amici – meno nemici; meno armi – meno guerra; meno dolci – meno tristezza, e così via. Dove non ci sono resistenze, non c’è bisogno di fare sforzi per superarle.

Cosa c’è di più beato che raggiungere una tale pace dell’anima da assomigliare a un proiettile che non si cura di dove viene fatto rotolare.

Evitare ogni conflitto era il suo grande desiderio. Una persona del genere è felice e nessuno può portargli via la felicità. La sua convinzione era che si può comprare un villaggio, ma la felicità, una necessità, viene sempre e ovunque elargita gratuitamente.

Il mondo divino e la materia si relazionano come un albero e la sua ombra: entrambi si trovano nello stesso luogo e nella stessa persona. Egli parla di due dimensioni parallele esistenti. Come Böhme e Comenius, Skovoroda vede la materia come un velo che copre lo spirito, l’essere. L’intero cosmo visibile è impermanente, un oceano su cui l’uomo naviga verso la sua destinazione finale, la solida roccia dell’essere divino. Questo viaggio è possibile per l’uomo grazie alla presenza della scintilla divina in lui. Penetrare questo nucleo eterno è uno dei compiti centrali dell’uomo, perché nel seme eterno c’è l’eterno sviluppo. Basta immaginare un seme di mela: se in esso è nascosto un albero con radici, rami, foglie e frutti, vi si possono trovare anche innumerevoli giardini, innumerevoli mondi.

La disuguale uguaglianza con Dio

Dio è come una sorgente ricca d’acqua, che riempie diversi recipienti, ognuno dei quali è in funzione delle sue dimensioni. Sopra la sorgente è scritto: tutto è un’uguaglianza ineguale. Intorno sgorgano diversi ruscelli che si riversano in diversi recipienti. Un recipiente piccolo contiene meno, ma è uguale a quello più grande in quanto entrambi sono pieni. È così che Skovoroda vede lo sviluppo individuale di ogni essere umano, che nel mondo divino porta all’unità assoluta con tutti gli altri esseri. Troviamo questa idea di uguaglianza disuguale già in Platone.

Dio è amore: amore e unità sono la stessa cosa. Dio stesso è l’eternità, l’inizio senza causa, il principio senza causa. Inizio e fine non sono altro che l’eternità di Dio. Non c’è nulla prima e nulla dopo. L’eternità è come un anello. Dove inizia, lì finisce. Skovoroda utilizza molti simboli elevati che connotano Dio: fonte, abisso, montagna. Gli piace anche usare il simbolismo familiare di cerchio, triangolo, quadrato per rappresentare l’unità di Dio.

La via verso Dio è l’unico senso della nostra esistenza nel mondo: se le creature sgorgano dalla fonte divina, devono anche ritornare in ciò che è principio e fine, portandoci dalla morte alla vita, dalla terra al cielo.

In conclusione

Gli insegnamenti di Skovoroda fanno luce sugli aspetti essenziali del cammino spirituale gnostico in modo accessibile e vivido. L’innata musicalità delle sue parole lo ha aiutato in questo senso e le spiegazioni filosofiche erano rivoluzionarie per il suo tempo. La sorprendente coincidenza con l’insegnamento di Ermete Trismegisto, Lao Tzu, Platone, Böhme, Comenius e, infine, con quello dei Rosacroce, mostra Skovoroda come uno gnostico che si è unito a tutti i propagatori della gnosi, cioè del cammino di auto-scoperta della verità. Aiutò innumerevoli persone a percorrere realmente questo cammino e molti sentirono l’ardore del suo fuoco interiore. Più di cinquemila tentativi di spiegare il suo insegnamento costituiscono la sua eredità spirituale che smuove le menti e i cuori, li agita e non li lascia più indugiare nell’inerzia e nella mancanza di scopo, ma li incita a fare un passo avanti.

Possiamo essere grati a Grigorij Skovoroda per averci aiutato a sperimentare il nostro cammino.

—————

Citazione:

L’amore è il legame eterno tra Dio e l’uomo. È il fuoco invisibile attraverso il quale il cuore si apre alla Parola della Volontà di Dio, ed è quindi Dio.

—————

Citazione:

La vostra felicità, la vostra pace, il vostro cielo e il vostro Dio sono dentro di voi. Siate consapevoli che Dio è sempre con voi, allora anche voi sarete con lui.

—————

Sulle sue idee didattiche:

Per tutta la vita Skovoroda insegnò in vari istituti – e anche privatamente – l’arte della poesia, il greco, l’etica e la filosofia. Per lui la pedagogia era il risultato, la conseguenza delle sue idee. L’educazione, quindi, non è tanto la trasmissione di conoscenze quanto il sostegno delle opportunità spirituali dell’allievo. Secondo lui, l’insegnante deve fornire ai bambini un nutrimento spirituale adeguato alla loro natura, consentendo loro di apprendere come una persona possa mantenere in buon ordine “l’economia dell’anima”, “l’economia del nostro piccolo mondo (il microcosmo)”.

L’insegnante deve insegnare ai suoi allievi “la struttura del loro cuore”. Skovoroda non ha una visione negativa della trasmissione del sapere, ma “non si deve fare affidamento su di essa e trascurare la scienza superiore”.

In tutto questo vediamo evidenti somiglianze con il metodo pedagogico di Comenius.

—————

Su un’esperienza mistica (da una lettera):

Uscii in giardino per una passeggiata. La prima esperienza che ho percepito nel mio cuore è stata lo stato di libertà, la libertà, la freschezza….

Dentro di me sentivo una compassione eccezionale che mi riempiva di un potere sconosciuto. Un’improvvisa, indicibile dolcezza riempì la mia anima e tutto dentro di me cominciò ad ardere come un fuoco. Il mondo intero scomparve per me, rimase solo un sentimento di amore, di calma e l’eternità che mi ispirava.

Le lacrime mi salirono agli occhi, diffondendo un’armonia confortante in tutto il mio corpo…

—————————————-

Citazione da “Narciso”:

Oh scintilla divina! Oh chicco di grano! Cristo Gesù! Uomo celeste e nuovo! Testa e cuore nella Luce dell’intera creazione! Centro del mondo, tutto! Potere, legge e regno della pace! Mano destra di Dio. La nostra rivelazione!

Quando ti conosceremo? Tu sei il vero essere umano dalla vera carne. Ma non conosciamo questo nuovo essere. Tutti quelli che conosciamo moriranno, tutti. Ma il vero essere umano non muore mai.

—————

Citazione:

Nella sua infinita compassione il Signore ha reso semplice tutto ciò che è necessario, e superfluo tutto ciò che è complicato.

—————

Citazione dal libro di Wladimir Ern: Grigorij Skoworoda. La sua vita e i suoi insegnamenti:

Skovoroda è il primo ad abbandonare i luoghi comuni della nuova storia europea, il primo a fare un passo verso il futuro, il primo a lasciare l’Egitto della civiltà materiale “meccanica” per andare alla ricerca del nuovo, dell’eterno, dell’immutabile.

Con il suo bastone non si limita a peregrinare per le terre rurali. La sua mente assetata vaga per tutto l’universo, per l’intera esistenza, alla ricerca del fondamento, della vera Petra, della pace spirituale, “la risorsa più dolce dell’eternità”. Skovoroda si ribella al modo di pensare del suo Paese, prendendo una decisione fondamentale, applicando una direzione che non abbandonerà mai.

—————

*Questo articolo si basa sulla relazione di Veronika Jefremowa al simposio sopra citato.

Riferimenti:

[1] Spiegazione del mito di Narciso:

Quando si sente il nome di Narciso si pensa a un giovane bellissimo che si vede riflesso in un lago e si innamora della propria bellezza. Continuamente cerca il suo riflesso nell’acqua e alla fine annega nell’ammirazione di sé. Da qui la parola “narcisista”, che usiamo ancora oggi.

Skovoroda spiega questo mito in un altro modo. Nel suo saggio “Narciso” dice:

Nell’acqua limpida della conoscenza, Narciso vede il suo vero e imperituro sé. Da quel momento in poi non trova pace a causa del tremendo desiderio dell’Altro. Solo una volta ancora vede la sua vera figura, il portatore dell’immagine di Dio in lui. Nell’amore sconfinato per questo Altro, Narciso perisce nell’acqua scintillante della vita, attraverso la quale il principio divino in lui si salva per l’eternità. È così che ogni persona può acquisire conoscenza e contemplare l’io interiore sotto l’apparenza esteriore e risvegliare l’Altro alla vita.

[2] Tra i noti ex allievi dell’Accademia di Kiev c’era un buon amico di Skovoroda, Semjon Gamaleja (1743-1822), che era amico del rosacroce Novikov; tradusse in russo un gran numero di opere di Böhme e le fece conoscere in patria.

 

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 3, 2023
Autore / Autrice : Veronika Jefremowa (Germany)
Autore / Autrice : Anneke Stokman-Griever (Netherlands)
Photo: by Ileana Skakun on Unsplash CCO

Immagine in evidenz: