Felicità

Una caratteristica essenziale della felicità è che chi la possiede non può perderla.

Felicità

Il calcolo della felicità è un modo per gli economisti di misurare il reddito ideale di cui una persona ha bisogno per essere felice. Il suo aspetto innovativo è la constatazione che più soldi non equivalgono necessariamente a più felicità. Il reddito ideale alla fine dipenderà da dove si vive e dalla propria personalità. Naturalmente, entrano in gioco fattori come il comfort e la sicurezza, ma possono variare in base al valore che gli si dà, e che può essere influenzato dal valore che è legato a queste cose nell’ambiente in cui vive quella persona.

Prendendo la classica dualità tra ciò che è “materiale” e ciò che è “spirituale” (dualità che è più didattica che reale), è certo che, dal punto di vista spirituale, la felicità non può essere circostanziale. Non si tratta di esaminare alcuni aspetti della vita, come avere un buon lavoro, una buona famiglia, una buona posizione sociale, la salute e cose simili, ma piuttosto scoprire cosa rimane quando tutto questo non c’è più.

Per coloro che percorrono un cammino spirituale, non sembra esserci alternativa se non considerare le cose da questa prospettiva. Le persone che ignorano le questioni spirituali hanno il diritto di considerare il benessere o la “qualità della vita” come felicità. Tuttavia, è con pochissima proprietà che lo fanno, poiché una caratteristica essenziale della felicità è che chi la possiede non può perderla: deve essere un possesso pieno e costante.

 

Felicità per alcuni filosofi

I principali filosofi della storia (anche quelli considerati concreti o contrari al misticismo) concordano sul fatto che la felicità deve essere uno stato completo. Questo è il caso di Aristotele, filosofo greco del IV secolo a.C. Nella sua Etica Nicomachea, afferma che in effetti gli esseri umani hanno bisogno di molte cose per essere felici (un buon reddito, buoni amici, una buona reputazione ecc.), ma afferma anche che queste cose contribuiranno alla felicità di qualcuno solo se si hanno virtù morali e discernimento – che si impara dalla pratica. Di conseguenza, i giovani non possono essere felici o morali, poiché non hanno esperienza e sono dominati dalle passioni; i poveri non possono essere né felici né morali, perché devono preoccuparsi della sopravvivenza. Quindi, secondo Aristotele, la felicità non è per tutti. Per gli antichi greci era del tutto naturale pensarlo.

Ma Aristotele sostiene anche che la felicità non è qualcosa che può essere persa, anche se dipende dai beni materiali, perché per perderla l’individuo dovrebbe fare un errore; ma è felice perché è virtuoso e ha discernimento; e se è virtuoso e ha discernimento non commette errori.
La visione aristotelica della felicità è in contrasto con il pensiero cristiano, che considera l’essere umano un essere caduto che tende naturalmente al male: un essere incapace di raggiungere la vera virtù da solo e, quindi, completamente dipendente da Dio. Questa situazione potrebbe essere modificata solo se le persone rispondessero all’appello divino: in questo modo sarebbero colmi della Sua grazia.

Agostino, filosofo e teologo del V secolo d.C., disse che la grazia di Dio è irresistibile. Ciò significa che non è il credente che vuole “servire Dio”, ma che non può fare nient’altro. Anche questa sarebbe completa felicità poiché proviene da Dio, ma in questo caso sarebbe totalmente indipendente dalle circostanze.

A tale proposito, il filosofo tedesco Gottfried Leibniz (1646-1716) scrisse che se improvvisamente il mondo intero fosse distrutto, compreso il suo corpo materiale, e rimanessero solo la sua anima e Dio, la relazione dell’anima con Dio rimarrebbe intatta.

 

Felicità e spiritualità

Coloro che cercano la realizzazione spirituale riconoscono di non essere felici, ma se fosse necessario rimanere nell’incertezza durante la ricerca, senza alcun segno che indichi che si è sulla strada giusta, si chiederebbe troppo all’essere umano.
Nel Vangelo di Giovanni, Gesù dice a Nicodemo:

Il vento soffia dove vuole e tu senti il suo rumore, anche se non sai da dove viene o dove va. Questo succede a tutti nati dallo Spirito. (Giovanni 3:8)

La storia dei primi cristiani fornisce incredibili esempi dell’azione di qualcosa di inspiegabile nell’essere umano, basta considerare cosa erano in grado di sopportare per ciò in cui credevano: dalla tortura alla prigonia. La povertà era l’ultimo dei problemi. È un comportamento incomprensibile per gli standard umani attuali, poiché la regola generale è cercare il piacere e sfuggire al dolore. Forse erano tutti pazzi e fanatici, ma se così fosse non sarebbero stati in grado di parlare del percorso che professavano con tanta chiarezza e sobrietà, come testimoniano le lettere e i documenti del Nuovo Testamento trovati a Nag Hammadi nel 1945.

Nella Bhagavad Gita, Krishna (che in seguito rivelerà ad Arjuna la sua natura divina) è ancora più preciso riguardo ai frutti della spiritualità. Enumera le qualità del puro yogi e descrive il suo modo di pensare:

Le azioni non imprigionano coloro che possiedono se stessi, che hanno rinunciato alle azioni con lo yoga e che hanno eliminato i loro dubbi attraverso la conoscenza.(BG 4:41)

L ‘”io” in questione è il tanto ricercato Atman della tradizione spirituale indiana. Il substrato ultimo dell’essere, l’Atman è il principio divino che è in ogni cosa, chiamato anche vero sé, in contrapposizione al falso sé, che costituisce la personalità egoica dell’essere umano nel suo stato non risvegliato. Possedere se stessi, quindi, significa superare la natura particolare del falso sé e vivere nella coscienza universale del vero sé, cioè raggiungere l’Atman.

In questa fase, si dice che le azioni intraprese dall’individuo siano di tipo diverso: non sono destinate ad apportare benefici a se stesso, ma avvengono spontaneamente, senza calcoli, senza ansia, con la coscienza stabilita nell’Atman. Questa “rinuncia alle azioni” significa liberarsi dal karma, la catena di cause ed effetti che tiene prigionieri gli esseri umani.

Infine, poiché la conoscenza risultante dalla nuova coscienza è una conoscenza dell’essenza delle cose e non semplicemente delle loro manifestazioni, è come una spada che taglia i dubbi e le incertezze tipiche degli esseri umani. La persona spiritualmente matura non si chiede da dove viene o dove sta andando, qual è il significato della vita e altre domande di questo tipo. Queste sono domande dei cercatori, ma non di coloro che sono impegnati in ciò che hanno già vissuto.

 

La felicità è possibile

Quando si considerano tutte queste affermazioni e resoconti sulla felicità, è improbabile che si sia in disaccordo sul fatto che la felicità sia veramente desiderabile e degna di essere considerata il fine ultimo della vita. Tuttavia, ci sono sempre stati dubbi sul fatto che si possa ottenere qualcosa di simile.

Questi dubbi sono le reazioni del sé alla speranza della pienezza, una speranza che il sé interpreta come una minaccia poiché consiste nella dissoluzione del particolarismo tipico della personalità umana. L’errore del sé sta nella sua identificazione con questo particolarismo. Da qui il tentativo di stabilire un “calcolo della felicità”, al fine di placare il suo desiderio naturale di appagamento, pur mantenendo il controllo, in quanto può ancora calcolare la felicità.

La felicità diventa possibile non appena la pienezza non è più una minaccia per se stessi. E diventa reale non appena il sé diventa consapevole della sua vera identità, immerso nella sua pienezza.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 15, 2019
Autore / Autrice : Grupo de autores Logon
Photo: Pixabay CCO

Immagine in evidenz: