Alcune riflessioni sulla filosofia rivoluzionaria di Immanuel Kant

Alcune riflessioni sulla filosofia rivoluzionaria di Immanuel Kant

Per Kant, il fine più alto che le idee della ragion pura possono raggiungere è la ragion pratica, cioè l’idea del rispetto della dignità dell’uomo. Che cosa guida la cognizione e l’azione umana?

Nella sua opera epistemologica, Immanuel Kant, il più grande filosofo dei tempi moderni, intraprende un percorso che è ancora molto attuale. Egli esplora la questione di come la cognizione umana generi le nostre esperienze. Oggi, come i contemporanei di Kant, non siamo forse portati a lasciare che siano le autorità esterne – soprattutto la scienza – a spiegare il mondo nelle sue connessioni e processi?

In questo modo, però, la verità rimane sempre fuori di noi, dice Kant, e propone una strada diversa.

Una rivoluzione nel modo di pensare umano

Kant chiede un’inversione della coscienza umana o una rivoluzione del nostro modo di pensare, simile a quella di Copernico…

… Il quale, non riuscendo a spiegare il movimento dei cieli quando ipotizzava che l’intera schiera di stelle ruotasse intorno all’osservatore, cercò di capire se non avrebbe funzionato meglio se avesse fatto ruotare l’osservatore e lasciato in pace le stelle.

Kant fece un’esperienza simile quando scoprì che gli esseri umani hanno facoltà cognitive in cui la possibilità della conoscenza umana è insita “a priori”, cioè in linea di principio ancor prima di qualsiasi esperienza, in termini di forma. Diventa una cognizione viva dell’esperienza solo attraverso il lavoro di collegamento della nostra coscienza con i contenuti della nostra percezione o comprensione sensoriale.

Il mondo dei fenomeni ruota quindi intorno alla facoltà conoscitiva intrinseca dell’uomo e alle sue leggi, che sta al centro come un sole. Le forme pure di percezione dello spazio e del tempo e le categorie di quantità, qualità, relazione e modalità non si trovano quindi nelle cose e nei loro fenomeni al di fuori di noi, ma sono già insite in noi.

Quando pensiamo alle leggi universali e al loro creatore, dobbiamo quindi considerare anche la persona che può pensare o riconoscere queste leggi. L’uomo stesso è un creatore nel suo microcosmo e le facoltà cognitive superiori della sua anima ospitano forme pure di leggi universali del suo mondo fenomenico. Kant spiega il processo attraverso il quale queste cognizioni sorgono nell’uomo, e noi seguiremo le sue spiegazioni qui di seguito.

Le tre facoltà umane superiori della cognizione

Kant afferma che l’uomo deve la sua speciale capacità di pensare e riconoscere alle tre facoltà superiori dell’anima. Egli possiede:

la facoltà di cognizione attraverso l’intelletto,
la facoltà di giudizio (detta anche facoltà di discernimento) e
la facoltà della ragione.

Queste facoltà sono radicate nella mente umana. In questo articolo ci concentreremo sulle facoltà della cognizione e della ragione.

La mia ricerca ha dimostrato che dietro a tutto il mondo con cui abbiamo a che fare, deve esserci un grande direttore d’orchestra che dirige tutto e che vuole il nostro bene.
Albert Einstein

Se prendiamo l’immagine di Einstein come punto di partenza, immaginiamo un creatore divino in un macrocosmo che dirige lo spartito della sua creazione, mentre a livello inferiore, terreno, l’uomo dirige l’orchestra nel suo microcosmo. Come leader della sezione dei violini, il primo violino è una sorta di mediatore tra il direttore d’orchestra e l’orchestra, è in collaborazione con l’orchestra che il suo strumento può funzionare.

La funzione che la mente umana svolge nel processo cognitivo corrisponde simbolicamente alla funzione del primo violino nell’orchestra. Per Kant, la mente è un aspetto senziente, cioè sensoriale, dell’essere superiore che chiamiamo il nostro vero sé. È in grado di concentrare le molteplici forme degli oggetti – che a priori si trovano nella sua anima – in un’unità. “Colpito” (cioè stimolato) dalla sua immaginazione, può ora visualizzare un oggetto dentro di sé.

Così come il primo violino influenza l’orchestra con il suono del suo violino, la mente stimola la facoltà cognitiva umana a evocare l’oggetto percepito interiormente.

In qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo la conoscenza possa rapportarsi agli oggetti, il modo in cui si rapporta ad essi, e a cui tutto il pensiero mira come mezzo, è la contemplazione. Tuttavia, questa ha luogo solo nella misura in cui l’oggetto ci viene dato; ma questo a sua volta è possibile, almeno per noi umani, solo se influisce sulla mente in un certo modo. La capacità (ricettività) di ottenere idee attraverso il modo in cui siamo influenzati dagli oggetti è chiamata sensibilità. Attraverso la sensibilità ci vengono forniti gli oggetti che ci danno delle visioni, ma attraverso la mente essi vengono pensati e si formano i concetti.

La facoltà di conoscere attraverso la mente

La facoltà speciale di cognizione effettiva è la mente umana. Come tutte e tre le facoltà cognitive della mente, essa contiene in sé le forme dei suoi oggetti di cognizione. Contiene quindi “a priori” la capacità di pensare in termini di concetti (categorie). Ha anche un’altra radice nella sensibilità umana: quando collega la sua capacità di pensare in termini di concetti con le impressioni sensoriali date nella contemplazione, sorge la cognizione, che rende possibile l’esperienza.

La mente ha la capacità di pensare per concetti, che Kant chiama categorie.

Le categorie sono forme del nostro pensiero in cui il molteplice, dato nella percezione, è unificato attraverso l’attività della nostra coscienza. La conoscenza consiste quindi in una sintesi tra intelletto e oggetti percepiti sensorialmente.

I pensieri senza contenuto sono vuoti, le intuizioni senza concetti sono cieche.

In questo modo, sviluppiamo innanzitutto una realizzazione dell’esperienza. Vogliamo illustrare questo processo con degli esempi.

Le categorie permettono la conoscenza esperienziale

Kant nomina quattro forme in cui pensiamo alla realtà e arriviamo alla conoscenza: Quantità, Qualità, Relazione e Modalità. Il legame tra le categorie è costituito dalle forme pure di percezione dello spazio e del tempo. Lo spazio è descritto come un senso esterno perché non possiamo immaginare nulla senza estensione spaziale. Il tempo agisce come un senso interno alla coscienza umana. Nell’esempio seguente, è il legame tra le categorie e la percezione.

Di solito esco di casa alle 9 del mattino e vedo davanti a me la stessa immagine di sempre: le case di fronte e gli alberi sono lì come sempre. Ma il bar all’angolo ha delle sedie nuove e bianche. Oggi devo aspettare venti minuti alla fermata dell’autobus, finché finalmente arriva – sovraffollato come sempre.

Quando penso a come nascono queste esperienze, mi rendo conto che tutto avviene nella mia coscienza. Le mie percezioni mi sono trasmesse attraverso i sensi e tutto ciò che ricevo attraverso di essi mi viene dato nelle forme visive dello spazio e del tempo.

Forse domani verranno abbattuti alcuni alberi e messe delle panchine davanti al bar, ma alla fine tutto sarà ancora disposto in una giustapposizione spaziale, e se l’autobus ha impiegato più tempo per arrivare a destinazione questa mattina, non cambierà il fatto che sia trascorsa una certa quantità di tempo tra l’imbarco e l’arrivo.

Tuttavia, questo descrive solo una piccola parte della mia esperienza quotidiana. Fino a che punto la mia mente è coinvolta nel farle accadere?

Posso riconoscere l’immagine delle case e delle strade di oggi come la stessa immagine di ieri solo perché il concetto di sostanza persistente, cioè di qualità, è alla base della mia percezione. Senza di esso, non sarei in grado di riconoscere oggi le case e le strade di ieri, perché il concetto di sostanza (materiale o materia) si basa sull’idea di una reale persistenza nel tempo.

L’osservazione che oggi davanti al bar ci sono sedie nuove e bianche, cioè che sia avvenuto un cambiamento nel tempo, è per me riconoscibile solo sotto il presupposto di un concetto di relazione o di causalità. Presuppone una relazione, o una connessione causale, tra il cambiamento osservato e una causa che lo ha determinato: ieri ho appreso che il proprietario del bar è cambiato.

Infine, verifico che oggi ho dovuto aspettare venti minuti l’autobus usando il concetto di quantità, che si basa sul conteggio, cioè su una sequenza temporale. Qui, invece, ho l’idea di dover aspettare molto di più e questo si basa sul concetto di modalità, cioè sul modo in cui ho percepito il tempo.

Attraverso questi esempi, ci è chiaro come possiamo riconoscere con la mente la realtà che ci viene data. Senza i concetti di ordine nello spazio e nel tempo e i corrispondenti concetti di comprensione, non avrei alcuna conoscenza dall’esperienza, ma solo una rapsodia di percezioni sensoriali.

L’ordine e la regolarità dei fenomeni che chiamiamo natura, quindi, sono stati introdotti da noi stessi e non si troverebbero in essa se non fossimo stati noi, o la natura della nostra mente, a inserirli originariamente.

Se prima l’uomo credeva che fossero gli oggetti a generare la percezione nella mente, ora Kant afferma che, al contrario, la loro cognizione è già radicata nella mente.

Le facoltà della ragione

Tuttavia, la conoscenza prodotta esclusivamente dall’uomo stesso non soddisfa la nostra ragione a lungo termine: essa cerca esperienze anche in un mondo soprasensibile. Il nostro potere conoscitivo ha l’impulso di elevarsi ben oltre le esperienze dei fenomeni (in greco phainomena) fino alle idee sublimi, che Kant chiama “cose in sé” (in greco noumena).

Per Kant, la strada che ci porta al di là del mondo dei fenomeni può risiedere solo nella facoltà della ragione stessa, cioè nelle sue idee e nei suoi principi. Per Kant, le idee sono forze vive della ragione. Secondo lui, ci sono tre idee che vogliono essere scandagliate dalla ragione: quelle del mondo, dell’anima e di Dio.

La caratteristica peculiare della ragione è di ricercare l’interezza o la natura incondizionata di queste idee oltre le semplici esperienze condizionate. Secondo Kant, nessuno dovrebbe dubitare che l’anima sia immortale, che il mondo sia intero ed eterno e che esista un Dio creatore! Tuttavia, in questo caso la ragione deduce qualcosa di cui non ha esperienza, né attraverso le opinioni né attraverso i concetti; se ne serve e si lascia trasportare in giudizi che vanno ben oltre la sua esperienza.

Si rifà ai concetti di comprensione e li utilizza nei conflitti sulle tre idee sopra menzionate. Questo porta a contraddizioni irrisolvibili (antinomie), che ora si confrontano sotto forma di tesi e antitesi. Il problema, tuttavia, è che le conclusioni sono tratte dai concetti di comprensione della mente alle sfere dell’essere quando si tratta di domande:

il mondo è finito o infinito nello spazio e nel tempo?
L’anima come sostanza è un’entità divisibile o indivisibile?
I fenomeni naturali seguono solo la legge della causalità o esiste una causalità della libertà?
Un essere necessario o nessun essere necessario appartiene al mondo o alla sua causa?

Kant si allontana dall’uso speculativo della ragione con delusione:

Così, ho dovuto abolire la conoscenza per fare spazio alla fede.

Alla fine delle sue osservazioni, riassume dove lo ha condotto l’indagine sulla conoscenza della ragione. La ragione l’ha condotto a idee speculative, che a loro volta l’hanno ricondotto all’esperienza. Ora gli resta da esaminare se la ragione pura nell’uso pratico conduca alle idee che raggiungono i fini più alti della ragione pura.

Ragione pratica e legge morale universale

Ogni essere umano è in grado di distinguere il giusto dall’ingiusto e il bene dal male, presupponendo inconsciamente l’esistenza di una legge morale dentro di sé. Kant ha trovato la formula di ciò che l’uomo, o tutti, intendono per comportamento morale. È il requisito dell’imperativo categorico, unico nella storia dell’etica:

Agisci in modo che la massima della tua volontà possa valere in ogni momento come principio di una legislazione generale.

Si tratta quindi di un uomo che agisce secondo massime o principi adatti a una legge generale.

Visualizziamo di nuovo quest’aspetto con un esempio:

L’altro giorno un’amica mi ha raccontato che un uomo anziano è stato investito da un’auto davanti a casa sua. Il conducente probabilmente non aveva visto l’uomo e ha proseguito senza fermarsi. Poiché in quel momento era impegnata con la sua bicicletta, ha visto l’uomo disteso a terra con gli occhi chiusi solo poco dopo l’incidente. Ha ritenuto di doverlo soccorrere immediatamente, soprattutto perché aveva una certa conoscenza delle misure di primo soccorso. Nel frattempo, un passante aveva chiamato la polizia.

È stato naturale per la mia amica aiutare immediatamente, perché credeva che senza dubbio tutti l’avrebbero fatto. Quando arrivò la polizia, un poliziotto criticò il suo atteggiamento e disse che avrebbe dovuto aspettarli.

L’aspetto rilevante di questo esempio è che Kant vuole consultare la ragione come intuizione finale e non l’emozione, perché la ragione ci chiede di considerare ciò che vorremmo che tutti facessero in questo caso. Ma questo non pone forse l’azione morale (razionale) in opposizione all’agire basato sui sentimenti? È opinione comune che le azioni basate sulla ragione abbiano moralmente più valore di quelle basate sui sentimenti?

Questa contrapposizione tra ragione ed emozione non ha significato per Kant. Anche la deliberazione morale prima di un’azione non è priva di sentimenti. Se, ad esempio, l’imperativo categorico mi proibisce di mentire quando prendo una decisione, questo mi dà immediatamente la sensazione che dovrei astenermi dal mentire, anche se ciò mi avrebbe risparmiato un grande fastidio. Si tratta di rispettare me stesso come essere umano.

È quindi chiaro che il sentimento, ma solo il sentimento di rispetto suscitato dalla ragione, gioca un ruolo importante nel comportamento morale. Il rispetto per la persona, compresa la propria, richiede un sentimento di rispetto per la persona del prossimo. Anche nell’amore, il rispetto per la persona amata è un sentimento importante.

E la volontà umana? La volontà morale è spesso in contrasto con il nostro amor proprio. Che cosa mi spinge ad attenermi alla legge morale? È la voce incondizionata della mia ragione. Ascolto solo la legge che mi sono dato con autorità. La volontà che ascolta la voce della ragione è la buona volontà.

Come essere sensibile, sono soggetto alla legge di natura. Tuttavia, nel mio volere e agire cosciente, in cui comanda la voce della ragione, sono anche il mio autore e appartengo a un mondo di esseri razionali in cui comanda la ragione.

Per Kant, quindi, il fine più alto che le idee della ragion pura possono raggiungere è la ragion pratica, cioè l’idea del rispetto della dignità dell’uomo.

Le meravigliose parole di Kant alla fine della Critica della Ragion Pratica rivelano il vero significato della sua dottrina, alla quale si sente legato con tutto se stesso:

Due cose riempiono la mente di ammirazione e venerazione sempre nuove e crescenti, quanto più spesso e con costanza si riflette su di esse: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me.

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 9, 2024
Autore / Autrice : Sibylle Bath (Germany)
Photo: violins-Bild von Pexels auf Pixabay HD

Immagine in evidenz: