Eredità

Circa sette anni fa sullo zerbino di casa è apparsa una lettera

Eredità

A volte possono accadere cose che vorresti nascondere, a causa del loro mistero e importanza. Sai che potresti sembrare patetico agli occhi degli altri. C’è anche una premonizione cautelativa che ti fa pensare se sia giusto dirglielo. Comunque, ora ho deciso di raccontare questa storia, anche se forse pochi la capiranno.

È iniziato circa sette anni fa quando da un ufficio notarile una lettera è spuntata sullo zerbino di casa. Con i miei fratelli e sorelle sono stato invitato a un incontro nell’ufficio notarile a causa di un’eredità. Mio fratello maggiore, che non vedevo da almeno quarant’anni, era morto. A essere sincero, l’esistenza di questo fratello, Hans, era così poco importante per me che non pensavo mai a lui, e tanto meno mi aspettavo da lui un’eredità. Non ho idea di cosa facesse o di come vivesse. Nemmeno gli altri miei fratelli e sorelle erano in contatto con lui.

Quel giorno camminai molto riflettendo. Devo andare? Non avevo bisogno di niente da Hans, ma la lettera m’incuriosiva. Chiamai mia sorella più giovane. Sembrava essere in uno stato mentale simile. È stato divertente, perché non parlavo quasi mai con lei, solo per i compleanni con le tipiche conversazioni del caso. Entrambi abbiamo deciso di andare.

C’erano anche gli altri miei fratelli e sorelle. Il notaio si sedette alla sua scrivania e spiegò che Hans aveva architettato un accordo pratico. Durante la lettura del testamento, la tensione è aumentata. Mio fratello ha ricevuto tutti i soldi che Hans ha lasciato, una somma notevole. Mia sorella maggiore ha avuto la casa, che valeva molto. Mia sorella minore ha ereditato i mobili, un bel regalo. E io? Ho ereditato il suo pappagallo.

Mia sorella maggiore cominciò a ridacchiare e la più giovane la rimproverò. Mi mise la mano sul braccio per un momento e mio fratello era seduto lì, stupito, con la bocca aperta. Ero in preda a ogni sorta di sentimenti. Delusione… sicuramente. Sarebbe stato bello ottenere qualcosa di valore. Disgusto anche, perché non ho mai amato gli animali domestici e di un uccello non sapevo cosa farne. Umiliazione… Hans non sembrava avere avuto molta stima di me!

Bene, ho pensato, perché dovrebbe? Non gli avevo dato nulla in tutta la mia vita, nemmeno l’attenzione. Deciso ad andar via, mi sono rialzato, mi sono congratulato con gli altri e ho ringraziato il notaio. Il notaio però mi ha trattenuto, perché c’era una condizione legata all’eredità. Ognuno di noi aveva diritto all’eredità solo se tutti promettessimo individualmente di prenderci cura di ciò che abbiamo ricevuto.

Ops… avevo appena deciso di sbarazzarmi subito del pappagallo. Ma così facendo negherei agli altri la loro eredità! Mi guardarono tutti, sapendo che sarei stato l’unico a scontrarsi con la promessa. Infine ho firmato anch’io la dichiarazione.

Nella gabbia c’era una nota, con le linee guida per la cura dell’ospite. L’uccello si chiamava Hermes. L’ho ribattezzato Vogel. Naturalmente mi sono preso cura di lui; gli davo cibo e acqua, pulivo la gabbia e ogni tanto lo accarezzavo con il dito sopra la testa. Vogel non disse una parola e non mi preoccupai di farlo parlare.

Era un ospite tranquillo e presto mi sono abituato a lui, anche se non è mai diventato un hobby. Le persone che passavano cercavano di far parlare Vogel, ma lui li guardava con un occhio socchiuso oppure voltava loro le spalle.

Un giorno, seduto accanto alla gabbia, con una vocina che le persone a volte usano quando parlano con gli animali o i bambini, per capriccio ho chiesto: “Chi è allora?” Con mio sgomento, il pappagallo ha iniziato a parlare e a dire con una specie di voce fredda: “Io so chi sono. Tu sai chi sei?” Completamente sconvolto, saltai dalla mia sedia e allontanandomi balbettai: “Chi… cosa…”, ma il pappagallo continuò. “Vale la pena pensarci. Come ti presenti di solito? E come vorresti essere? Perché a volte non corrisponde? Le cose di cui ti stai occupando sono importanti? E per chi? Per te o per l’umanità, per il mondo, per il cosmo?”

Non ero solo senza parole, ma anche senza pensieri. Non riuscivo a fare nulla. Guardai fisso il pappagallo. Lui continuò, gentilmente: “Vivi solo lì fuori? Quindi hai ereditato un pappagallo. Guarda bene l’interno. Puoi iniziare con quella nota laggiù”. Il pappagallo guardò effettivamente la nota che era attaccata alla gabbia in un sacchetto di plastica.

“M-ma”, dissi, “come è possibile? Sembra reale, ma non può essere”. Vogel mi guardò e tenne il becco chiuso. Mi sedetti di nuovo e esaminai con orrore se ero ubriaco. Non stavo sognando, lo sapevo per certo, e non avevo neanche bevuto. È stata un’allucinazione? Molte volte ho provato a convincere Vogel a parlare di nuovo, ma mi ha guardato con un occhio insondabile.

L’osservazione su quella nota risuonava ancora nella mia testa, ma ero troppo occupato dal fenomeno in sé e non avevo nessuna voglia di ricevere consigli. Consigli! Da un uccello, addirittura da un pappagallo!

Non riuscivo a comprendere cosa fosse successo e come potesse essere accaduto. Ma all’improvviso mi sono ricordato della nota… almeno potrei darle un’occhiata. L’avevo gia letta velocemente e c’erano solo cose ovvie riguardo alle cure. Eppure l’ho tirata fuori dalla borsa, con mani tremanti, e l’ho guardata di nuovo attentamente. La carta era sottile e piegata in due. L’ho aperta e con mio grande stupore ho visto che c’erano alcune parole in più all’interno:

Da qualche parte nella terra di domani è nascosto un grande tesoro.

Questo era tutto, nessuna ulteriore spiegazione. Era la prova che non avevo allucinazioni. Vogel aveva parlato. Nessuno mi avrebbe creduto, eppure era la verità. E tramite Vogel, mio fratello Hans aveva parlato a me. Apparentemente la mia eredità valeva molto più di quanto pensassi. E Hans, che tipo di persona era? Ho cercato in Internet per ore ma non sono riuscito a trovare nulla su di lui, come se non fosse mai esistito.

La questione mi ha tenuto impegnato giorno e notte. Quando non camminavo, seduto o sdraiato a pensare, facevo sogni strani, su cancelli, ali e lettere. Ho letto e riletto il testo sulla nota e ho davvero iniziato a guardare a quello che stava succedendo, a me e alla mia vita.

Posso solo dire che il tesoro esiste davvero e che mi è stato rivelato negli episodi. Alcuni diranno che ho sperimentato un miracolo, io preferirei dire che ho scoperto il miracolo.

Il miracolo della vita.

 

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Maggio 5, 2020
Autore / Autrice : Amun (Netherlands)

Immagine in evidenz: