Sfida e risposta

La teoria dei Riccioli d'Oro della storia

Sfida e risposta

Nella sua monumentale Study of History, un’opera in dodici volumi alla quale ha lavorato per quasi trent’anni, lo storico del XX secolo Arnold Toynbee sostiene che le civiltà hanno successo o falliscono secondo un certo schema. Ha chiamato questo schema “sfida e risposta”. Si presentano alcune crisi che la civiltà deve affrontare e superare. Se non riesce a farlo, la civiltà crolla. A prima vista questa osservazione sembra ovvia, ma c’è di più. Le crisi e le sfide hanno forme e dimensioni diverse e ciò che è importante nella visione della storia di Toynbee è il tipo di crisi che una civiltà deve affrontare, perché è questo che determinerà la sua risposta.

Con il termine “tipo”, Toynbee si riferisce non tanto ai dettagli concreti della crisi, sia essa economica, ambientale, naturale o causata dall’uomo, come quando una nazione invade un’altra, come abbiamo visto in tempi recenti. Ciò che è importante per Toynbee è il livello o il grado di crisi, grande o piccolo che sia. Perché è importante? Perché Toynbee riconosce che questo fa la differenza.

Se la crisi è troppo grande, la civiltà non riesce a fornire la risposta necessaria e crolla abbastanza rapidamente. Ma se la crisi è piccola, non abbastanza grande, la civiltà la supera troppo facilmente, si compiace e riposa sugli allori. La decadenza si instaura e la civiltà si inabissa lentamente. Possiamo dire che la prima crisi è un crollo rapido, la seconda una disintegrazione dolce ma costante.

Tra queste due forme di quello che possiamo chiamare “fallimento della civiltà” non c’è molto da scegliere, ma Toynbee credeva anche che se la sfida è “giusta”, entrambe possono essere evitate. È qui che entra in gioco Riccioli d’oro, anche se Toynbee stesso non si riferiva a questo enigmatico personaggio delle fiabe. Infatti, se la sfida è abbastanza grande da costringere la civiltà a compiere sforzi enormi, ma non così grande da essere sopraffatta da essa, allora la civiltà può superarla e passare a un livello superiore. La sfida è stata “giusta”, proprio come nella fiaba la ciotola calda di porridge (non troppo calda né troppo fredda) e il letto ottimale (non troppo morbido né troppo duro) erano per Riccioli d’Oro nella casa dei tre orsi.

Possiamo dire che la sfida appropriata costringe la civiltà a crescere, proprio come le sfide nella nostra vita individuale per ognuno di noi. Nella sua straordinaria opera A Vision – che presenta una visione della storia non dissimile da quella di Toynbee – il poeta W. B. Yeats aveva in mente qualcosa di simile quando parlava di “fato”, la forza che è dietro al nostro destino individuale. Negli individui, il compito del fato è “portare l’uomo prescelto all’ostacolo più grande che possa affrontare senza disperare”. Quindi possiamo dire che, se Toynbee e Yeats hanno ragione, ciò che serve per la nostra crescita collettiva e individuale sono sfide “giuste”.

Oggi non siamo certo privi di sfide. Ogni giorno ne appaiono di nuove. Abbracciano l’intero spettro delle crisi. Cambiamenti climatici, disastri economici, sconvolgimenti sociali, epidemie, guerre, conflitti civili, corruzione politica, migrazioni di massa, carestie sono solo alcune delle difficoltà che gran parte del mondo si trova ad affrontare mentre ci avviamo verso la fine del primo quarto del XXI secolo. Sembra che siamo entrati in quello che Toynbee ha definito un “periodo di difficoltà”, quando emergono le sfide che una civiltà non può evitare.

Cosa avrebbe pensato Toynbee? Possiamo supporre che non avrebbe pensato che le sfide che abbiamo di fronte non fossero abbastanza grandi. Ma avrebbe pensato che fossero troppo grandi?

Toynbee è morto nel 1975, quasi mezzo secolo fa. Molte delle crisi che ci troviamo ad affrontare oggi erano appena iniziate. Verso la fine della sua vita, quando gli fu chiesta la sua opinione su ciò che ci aspettava, Toynbee ammise di essere contento di uscire di scena e non di entrarvi. Il suo consiglio a coloro che sarebbero rimasti dopo la sua partenza era di “aggrapparsi e aspettare”. Non sono parole di grande speranza, ma Toynbee sapeva che è meglio affrontare un “periodo di difficoltà” con onestà piuttosto che con falso ottimismo.

Se ci troviamo di fronte a quello che potremmo definire una crisi imbarazzante, qual è la nostra risposta? Anche questa può assumere forme diverse. Ci sono, naturalmente, vari piani e progetti razionali, pratici e utilitaristici, concepiti per affrontare le nostre crisi in modo ragionevole e “scientifico”. Vengono proposte soluzioni tecnologiche e cambiamenti sociali su larga scala che comportano cambiamenti negli “stili di vita” e nelle abitudini alimentari delle persone. Viene suggerita, se non addirittura richiesta, la riduzione dell’uso del petrolio e di altre sostanze presumibilmente dannose da cui la nostra civiltà è diventata dipendente.

Non sappiamo quanto queste diverse risposte possano essere efficaci, e le reazioni delle persone ad esse sono molto diverse: dall’acquiescenza compiacente alla nostra inevitabile estinzione, all’insistenza fanatica nell’adottare immediatamente le misure più severe per scongiurarla. Molte persone, se non la maggior parte, si collocano tra questi estremi; ed è anche la mia posizione.

Non posso dire di avere una risposta a queste domande. Mi chiedo, però, se la risposta necessaria per affrontare le nostre sfide – ammesso che siamo in grado di affrontarle – arriverà da qualche altra parte, non da questa direzione o da qualsiasi altra direzione di cui siamo consapevoli.

Cosa intendo con questo? Lo psicologo C. G. Jung aveva un’idea simile alla “sfida e risposta” di Toynbee per quanto riguarda la psiche umana. Jung riconosceva che possiamo avere un desiderio cosciente di cambiare, di liberarci da una nevrosi debilitante o da un fallimento personale, ma il più delle volte questo non è sufficiente a liberarci dalla paralisi che mantiene la cattiva abitudine. Una crisi che ci metta di fronte all’assoluta necessità di farlo, può scuotere l’inconscio e liberare l’energia psichica necessaria per rompere l’abitudine. La ragione, le buone intenzioni e altri incentivi coscienti falliscono, ma quando la vita è seriamente minacciata, la psiche reagisce. Conosce l’ego cosciente per il codardo vacillante che è. Ma riconosce un bisogno reale quando lo vede.

Non posso pensare che il nostro inconscio – quello personale ma anche quello collettivo, sociale – non sia consapevole della nostra situazione. Non possiamo insistere affinché risponda nel modo in cui vorremmo, ma possiamo prestare attenzione e vedere quale potrebbe essere la risposta, se davvero ce n’è una. Credo che ci sarà una risposta ed emergerà negli individui. Non nei movimenti di massa o nei leader politici o in qualche forma di tecnologia, ma nella coscienza di persone diverse, in tutto il mondo. Non necessariamente si conosceranno tra loro o saranno consapevoli di ciò che sta accadendo, e il cambiamento che sta avvenendo in loro potrebbe all’inizio essere più un peso che una benedizione. Ma si sentiranno diversi e la loro visione delle cose sarà diversa da quella di chi li circonda. E molto probabilmente questo potrà rendere la vita ancora più difficile per loro.

Colin Wilson, uno scrittore che mi ha molto influenzato, definisce queste persone “outsider”. Sono individui, uomini e donne, che hanno un desiderio di significato e di scopo, che il nostro modo di vivere, sempre più meccanizzato e “robotico”, non può fornire. Non si accontentano di schermi televisivi più grandi, di telefoni cellulari più sofisticati, di computer più avanzati o degli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale. Sanno che la vita riguarda qualcosa di diverso, per quanto questi oggetti possano essere utili. Cosa possa essere questo “qualcos’altro” non è sempre chiaro, e il loro bisogno di soddisfare la profonda fame di significato può condurli a intraprendere attività strane, a volte pericolose. Ma i momenti in cui si sentono veramente vivi, veramente reali, comunque siano ottenuti, sono più importanti di qualsiasi altra cosa.

Una sensibilità simile caratterizza gli individui che lo psicologo Abraham Maslow, il quale ha avuto una grande influenza su Wilson, definisce “auto-realizzatori”. Maslow, uno dei fondatori della psicologia umanistica ed esistenziale, è probabilmente noto per aver ideato la “gerarchia dei bisogni”. Maslow ha riconosciuto che siamo motivati a soddisfare alcuni bisogni fondamentali, condivisi da tutte le persone, indipendentemente dal loro background. Il primo è il bisogno di cibo. Poi, una volta soddisfatto, sentiamo il bisogno di un riparo, una casa di qualche tipo, anche se si tratta di una sola stanza. A questo segue il bisogno di una relazione, di amore e di sesso, di un “altro significativo”. Infine, c’è il bisogno di quella che Maslow definiva “autostima”, la buona opinione degli altri, di essere riconosciuti e apprezzati.

Si tratta di quelli che Maslow definiva “bisogni di carenza”, cioè di qualcosa che ci manca. Ma in cima alla sua gerarchia, Maslow ha posto un altro tipo di bisogno. Non si tratta di un bisogno di qualcosa che non abbiamo, ma del bisogno di usare ciò che possediamo. Si tratta di un “bisogno creativo”, la necessità di utilizzare le nostre energie per raggiungere uno scopo, un fine in sé: non uno scopo utilitaristico, ma uno scopo creativo.

Maslow credeva che tutti fossimo in grado di raggiungere questo livello, che definiva “autorealizzazione”. Ma nei suoi ultimi anni si rese conto con rammarico che non tutti ci riescono. Questo non perché le condizioni avverse lo impedissero. Maslow sapeva che molti auto-realizzatori provengono da contesti difficili, ma molte persone che provengono da contesti benestanti, confortevoli e persino solidali, non si autorealizzano, o almeno non mostrano alcun interesse a farlo. Molti, se non la maggior parte di noi, sono felici di rimanere al livello di autostima, e direi che i recenti sviluppi come i social media ne sono la prova. Molti di noi passano molto tempo a postare cose online e a competere con gli altri per ottenere i “likes”, cercando di distinguersi momentaneamente in mezzo al flusso continuo di contenuti. Siamo speciali e vogliamo che gli altri se ne accorgano, mentre noi notiamo quanto sono speciali anche loro.

Può sembrare una prospettiva cupa, ma credo che in realtà suggerisca qualcosa di positivo. Perché se molte persone nella nostra civiltà globale occupano il gradino dell’autostima nella gerarchia di Maslow, ciò suggerisce che un discreto numero deve abitare il livello dell’autorealizzazione. Potremmo non sentirne parlare, ma questo ha perfettamente senso. Coloro che soddisfano il loro bisogno di autostima, attirano su di sé quanta più attenzione possibile, mentre gli auto-realizzatori lavorano da soli. Sono troppo occupati a realizzare le loro possibilità creative per twittarle. Come gli “outsider” di Wilson, gli auto-realizzatori sono spesso solitari e più interessati a ciò che accade nella loro testa piuttosto che alle ultime novità su NetFlix e altrove.

Credo che se Toynbee, Yeats e Jung hanno ragione, e se il “fato”, qualunque esso sia, ci ha portato al “più grande ostacolo che possiamo affrontare senza disperare”, allora è in questi personaggi, gli “outsider” e gli auto-realizzatori, che nascerà la risposta necessaria per superare questo ostacolo. E la risposta sarà la vita stessa di questi individui, il loro modo di vivere, i loro valori, ciò che è importante per loro. Incarneranno il tipo di serietà e creatività necessaria per affrontare ciò che ci aspetta.

Mi piace anche pensare che, sebbene questi “outsider” e auto-realizzatori possano non conoscersi, stiano comunque lavorando per lo stesso obiettivo. Proprio come le particelle elementari che un tempo erano in contatto tra loro, ma che ora non lo sono più, continuano a “sapere” cosa fanno le une con le altre – attraverso il fenomeno dell'”entanglement quantistico” – e come i neuroni del cervello coinvolti nelle stesse operazioni si attivano simultaneamente, anche se non sono contigui, forse le azioni di queste singole persone, sparse per il mondo, si sommano a qualcosa di più di loro stesse.

Non so dire cosa sia questo qualcosa di più, se non il possibile emergere di una crescita della coscienza. Di certo non riesco a pensare a nessun’altra risposta adeguata alle sfide che abbiamo di fronte. Speriamo che quando arriverà, sia “giusta”.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 9, 2023
Autore / Autrice : Gary Lachman (Great Britain)
Photo: Hiker-Ales Krivec auf Pixabay HD CCO

Immagine in evidenz: