LOGON: Il percorso spirituale conduce al vero sé. Cosa significa per lei il vero sé?
Cunz: il sufismo fa parte dell’Islam. Crediamo in un regno dipendente dallo spazio-tempo da questa parte del velo, la cui controparte è un regno senza spazio e senza tempo al di là del velo. I due regni sono come i lati gemelli di una moneta, e questa moneta è nelle mani di Dio. Il cammino verso quella presenza divina per cui tanto aneliamo non è quindi da questo all’altro regno, ma con un piede qui e l’altro nel mondo al di là del velo.
Per natura, siamo imprigionati nella nostra stessa sostanza (corpo e anima materiale sottile) e quindi ci sentiamo divisi. Ma nel nostro essere più intimo – che lo sappiamo o no – abbiamo bisogno di connessione con l’altro mondo per diventare un tutto, per essere nell’unità. Quando si verifica un’apertura al di là del mondo, la nostra anima materiale è inondata dalle forze spirituali, e di conseguenza è “irrigata spiritualmente”.
Nel sufismo apprendiamo che siamo nella migliore delle ipotesi in grado di immaginare un primo passo. Dopo questo, ci trasformiamo e cerchiamo con occhi nuovi un ulteriore passo. Ci viene anche detto che ogni persona ha il suo segreto personale con Dio, che rimane nascosto agli altri. Consapevole di ciò, mi chiedo se le domande poste qui potrebbero illuderci nel credere in un processo riproducibile, in qualche modo simile a una ricetta. Possiamo immaginare un “vero sé” senza esserci arrivati? Bene, il desiderio di orientamento è legittimo, quindi, nonostante le mie riserve, cercherò di formulare una risposta.
Cos’è l’essere umano prima che si realizzi il vero sé?
Una volta che l’uomo è in grado di soddisfare i suoi bisogni fondamentali, nasce in lui il desiderio di essere riconosciuto, di essere al centro dell’attenzione e sentirsi quindi completo. Si sforza di ottenere questo tramite il potere, la ricchezza, la fama o altre forme di riconoscimento pubblico, come la divulgazione della saggezza e delle abilità accumulate. Ma questo bisogno di attenzione può essere soddisfatto anche con la sottomissione o il ruolo di vittima dimostrativa. L’impegno naturale dell’uomo nasce da una forte consapevolezza dell’io, dalla perseveranza e dal successo materiale, al fine di essere qualcuno.
Se questo sforzo viene contrastato o, con qualsiasi mezzo, superato, allora le porte di un cammino spirituale sono spalancate.
Cos’è poi l’uomo? Si tratta di risveglio o di trasformazione dell’essere, o…?
Il cammino spirituale non è il risveglio di qualcosa di dormiente da questa parte del velo, ma una trasformazione dell’essere che consente ai poteri spirituali del mondo oltre il velo di penetrare nell’anima degli esseri umani. È un “perire e diventare” – un cammino verso qualcosa di nuovo. Ogni pensiero e sentimento è influenzato dal legame nascente o già presente con il mondo oltre il velo. Un nuovo comportamento ne sarà la conseguenza.
Si può dire qualcosa su chi effettivamente percorre il cammino?
Un noto detto profetico del sufismo, impiegato in diversi metodi esoterici di insegnamento, recita: “Chiunque conosca se stesso, conosce il suo Signore”. Da ciò ci piace dedurre che l’osservazione di sé, l’autocontrollo e l’autocoscienza portano al riconoscimento di Dio. Dal punto di vista dei Sufi, questo è però soltanto un utile inizio del cammino spirituale, poiché il profeta afferma anche: “Conosco il mio Signore attraverso il mio Signore”.
Dal punto di vista dei Sufi, “percorrere il cammino” significa innanzitutto non dare importanza a se stessi. Esternamente, questo si manifesta come umiltà, modestia e dedizione. Ciò richiede all’anima consapevole di sé di dedicarsi a cose più grandi e di arrendersi a esse. Altruista invece di autocosciente; evolvere invece di voler essere qualcuno! Chi ricerca visioni e illuminazione desidera sempre essere qualcuno: “Sono connesso con l’altro mondo!”
Come valuta l’importanza della realizzazione di sé per la vita quotidiana? E per l’umanità in generale?
Sosteniamo che, di per sé, il processo di consacrarsi all’altro mondo non conduce ancora all’obiettivo. Un legame con l’altro mondo può essere ottenuto per mezzo di ritiri appropriati o attraverso droghe, senza dover rinunciare all’ego. L’altro mondo non è esclusivamente buono; accanto agli angeli ci sono i demoni, che desiderano fornire nutrimento ai desideri egoistici! Solo quando tutti gli strati d’anima dell’uomo si dedicano al bisogno più grande, scompare l’egoismo. In altre parole: la verità (haqq) appare nella sua totalità e non parzialmente.
Lo scopo delle religioni è un attraversamento protetto e olistico dei confini delle concezioni. La spiritualità ambiziosa conduce a mezze verità competitive, disastrose per l’umanità. La spiritualità olistica non è spettacolare e procede a piccoli passi. Cosa accadde ad Elia sul Monte Horeb (Re 1,19)?: “Il Signore non era nel vento, né nel terremoto, né nel fuoco; […] ma poi c’era una voce piccola, e il Signore era lì.” [La Sacra Bibbia, RSV, 1965]
Grazie, signor Cunz, per questa intervista.
Peter Hüseyin Cunz
Nato a San Gallo (Svizzera) nel 1949, Peter Hüseyin Cunz, un ingegnere elettrico in pensione, ha lavorato in aziende private e nel settore pubblico. Nato e cresciuto in un ambiente cristiano, in seguito si rivolse all’Islam e sempre più al sufismo, il misticismo del mondo islamico. Si unì all’ordine dei Mevlevi (comunemente noto come “dervisci danzanti”), fondato nel XIII secolo dai discendenti di Celaleddin Rumi. Nel 1999 ha acquisito il grado di Sceicco (insegnante) all’interno dell’ordine. In questa funzione dirige sezioni internazionali del suo ordine.
Vedere www.mevlana.ch per ulteriori informazioni.