Abstract
La prima parte di questo saggio fornisce informazioni sulla grande importanza della lingua e l’emergere della diversità nelle lingue. Nella storia di Babele, la diversità delle lingue sembra essere una punizione di Dio, mentre la storia della Pentecoste suggerisce un arricchimento. Segue una spiegazione dell’origine delle lingue e la nota affermazione di Johann Gottfried Herder: “La lingua è una continuazione della creazione”.
Nella seconda parte, le abilità linguistiche: parlare, scrivere e leggere, sono affrontate in un duplice modo.
In primo luogo, in modo spirituale e, in secondo luogo, seguendo l’uso del linguaggio nella vita quotidiana. Agli occhi dell’autore, l’ascolto è un’abilità linguistica trascurata ed è per questo che la approfondisce.
L’espressione “Ci mancano le parole” ci porta nella terza parte, all’inadeguatezza (vedi titolo) del linguaggio. Alcuni esempi: “Dio parla oltre le parole”, come dicevano gli antichi mistici. Simone Weil, mistica e filosofa francese: “Il mondo è la lingua di Dio per noi”. E Tat, allievo di Ermete, dopo una lunga spiegazione del suo maestro, risponde: “Capisco: ciò che non può essere espresso a parole, quello è Dio!”
Nella quarta parte, l’autore esamina il linguaggio sacro e curativo della nostra origine – almeno secondo H.P. Blavatsky: il Senzar.
Sii impeccabile nelle tue parole
La lingua è lo strumento più potente a disposizione di un essere umano. Con il linguaggio ci inoltriamo sulla strada lungo la quale cerchiamo di raggiungere l’amore, la conoscenza e la comprensione reciproca.
Nel linguaggio diamo vita ai nostri sentimenti, pensieri, immaginazioni, desideri, percezioni e punti di vista. Con il linguaggio esprimiamo il nostro mondo interiore.
Nel linguaggio riconosciamo la nostra essenza più profonda, che è quasi impossibile esprimere a parole. È un’arte riconoscere parole e simboli come segnali dell’antico tesoro che abbiamo perduto. Quando iniziamo a riconoscere e comprendere interiormente il linguaggio sacro e curativo della nostra origine, diventa più facile per noi liberarci dal linguaggio appreso e dai modelli di pensiero. La lingua può così aiutarci a tornare alla nostra origine, che è anche la nostra destinazione.
Quinto Ennio, il poeta romano noto come il padre della letteratura latina, scrisse due secoli prima della nostra era che era felice di avere tre cuori, perché sapeva parlare tre lingue: latino, greco e osco, un lontano precursore dell’italiano [1]. Ennio avrebbe ammirato la famosa storia biblica della Torre di Babele, in cui l’orgoglio umano incitava le persone a diventare come Dio. Nel racconto biblico gli uomini costruiscono una torre che arriva fino al cielo. Dio li punisce creando una grande “confusione” di lingue in modo che le persone non possano più capirsi. Il mito di Babele deve aver avuto origine in un’epoca in cui un popolo eletto con la sua lingua sacra unica era l’ideale religioso per eccellenza.
In Babele, la diversità linguistica è una punizione imposta all’uomo. Per Ennio, invece, conoscere tre lingue è un possesso gioioso. Possiamo riconoscerlo anche in un proverbio macedone:
Così tante lingue parlo, così tanti cuori ho.
Di fronte al Dio che punisce nella storia di Babele c’è l’evento pentecostale in cui lo Spirito Santo agita le lingue degli apostoli in modo che possano parlare in tutte le lingue e raccontare ovunque la Buona Novella, indipendentemente dalla loro lingua madre. Nella Pentecoste, la diversità linguistica è un arricchimento piuttosto che una punizione.
In questo modo, i popoli hanno sviluppato le proprie lingue e culture e con esse la propria identità. Il poeta italiano Dante è stato uno dei primi, e con la sua Divina Commedia non solo ha presentato all’umanità un luminoso percorso di liberazione interiore, ma ha anche realizzato un modello della lingua italiana ampiamente ammirato. Nel corso dei secoli nuove nazioni sono sorte. Poter usare la propria lingua ufficialmente era un sogno comune.
Il genio del linguaggio,
esultò il filosofo tedesco Johann Gottfried Herder e:
Il linguaggio è una continuazione della creazione. [2]
Nei Paesi Bassi non era diverso. Alla formazione del nuovo stato ci fu un grande sciovinismo linguistico tra gli studiosi. Simon Stevin considerava New Dutch come
la più graziosa e perfetta di tutte le lingue.
Finalmente si poteva saldare il conto con le lingue straniere e soprattutto con il latino predominante, in cui l’antica saggezza, spesso pietrificata, era stata “imprigionata” e monopolizzata dalla Chiesa e dalla scienza per secoli. Con molto ingegno autori come Coornhert, Spiegel, Hooft, Bredero e Stevin hanno sostituito i termini latini con parole olandesi. In questo si distinse in particolare Simon Stevin (1548-1620). Parole come origine, domestico, atto, alba, sole, punto alto, meridiana, criminale, procura, guardia del corpo, necessario, negazione e tutti i termini matematici provengono da lui. In quasi tutte le frasi dell’olandese attuale c’è una parola inventata da Stevin. [3]
Per la prima volta la Bibbia poteva essere tradotta e letta nella propria lingua. La Bibbia non era più per noi, era diventata nostra; questo era il sentimento generale.
Il mondo sembra ancora una Babele. Si stima che attualmente ci siano 6.000 lingue, una delle quali scompare ogni settimana. La grande confusione linguistica babilonese, tuttavia, sembra essere in gran parte finita. Devi solo padroneggiare cinque lingue per essere in grado di essere compreso in qualsiasi luogo su questo pianeta: inglese, spagnolo, mandarino o cinese, swahili e hindi-urdu. [4]
Tutte queste lingue hanno la proprietà di connettere e dividere. Ciò può rappresentare un pericolo e scatenare un conflitto, soprattutto nelle aree in cui esistono minoranze linguistiche. La Bibbia ci rende consapevoli degli effetti negativi e del potere sovversivo che l’uso della lingua può avere. Nella lettera di Giacomo la lingua è paragonata al “piccolo timone” che dirige la rotta delle “grandi navi”.
Così anche la lingua: è un membro piccolo ma può vantarsi di grandi cose. Ecco: un piccolo fuoco può incendiare una grande foresta! Anche la lingua è un fuoco, il mondo del male! La lingua è inserita nelle nostre membra, contagia tutto il corpo e incendia tutta la nostra vita, traendo la sua fiamma dalla Geènna. [5]
Una massima profonda della saggezza Tolteca recita: Sii impeccabile nelle tue parole. E con questo intendono: usa correttamente la tua energia linguistica; usa i tuoi poteri per la verità, per l’amore verso te stesso e per condividerli con gli altri. Se accetti questa intuizione e la vivi, il regno dei cieli si aprirà. [6]
Lode alla magia e alla bellezza della parola, di Mikhaïl Naimy
La lingua è un’arma a doppio taglio
con un taglio curativo e uno divisorio
– a volte come trattino e talvolta come separatore –
o una miscela di miele e assenzio.
Le mie parole spargono fiori sulla via degli amanti
o seminano odio come un fuoco divorante.
Con le parole canto e con le parole lamento il mio dolore.
Con le parole prego e con le parole lotto.
Con le parole, oh Signore, apro il mio cuore per te
e con le parole mi allontano da te.
Con le parole rendo testimonianza di te e con le parole ti rinnego.
Se potessi davvero stare zitto, preferirei farlo piuttosto che parlare!
Volevi questo, mio Dio,
che devo vivere in conflitto,
attratto da un linguaggio che non disseta la mia sete
e poi di nuovo dal silenzio, che è impossibile per me?
Riferimenti:
[1] Ahmet Altan, Luc Devoldere, Standing Tall in Babel: Languages in Europe (In piedi a Babele: Le Lingue in Europa)
[2] Johann Gottfried Herder, Abhandlung über den Ursprung der Sprache (Trattato sull’origine del linguaggio)
[3] Jan Peter Burger, Coornhert – Licht in Europa (Coornhert – Luce in Europa: Come un filosofo di Amsterdam ha gettato le basi per il mondo moderno), Rozekruis Pers, Haarlem 2019
[4] Gaston Dorren, Babele. Le 20 lingue che spiegano il mondo, Editore Garzanti, 2019
[5] Bibbia, Lettera di Giacomo 3: 3-9
[6] Don Miguel Ruiz, I Quattro Accordi, un libro di saggezza Tolteca, Editore Il Punto d’Incontro, 2018