Circa 30.000 persone hanno partecipato al suo funerale, che si è svolto il 29 marzo 1827 a Vienna. È stato eseguito il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Otto noti direttori di orchestra portavano le estremità del suo sudario; 36 portatori di torce accompagnavano la bara. Una corona di boccioli di rosa era avvolta attorno alla testa di Beethoven, e un giglio giaceva nelle sue mani.
“Beethoven non è più; è morto il 26 marzo 1827 tra le 17:00 e le 18:00. Ha sofferto una dura agonia”. Questo è ciò che Anton Schindler, amico di Beethoven, scrisse in modo succinto alla morte del maestro.
Solo pochi giorni prima, disteso sul suo letto e prossimo a morire, Beethoven rifletteva: Vi amo tutti. È difficile lasciarvi così presto. Mi sento come se fossi all’inizio. C’è ancora molto da fare. Chi sarà il mio successore? Temo di non averne uno!
Secondo la leggenda, Anton Schindler lo svegliò con un un libretto di note musicali in mano: “Mio grande maestro, disturbo? Oggi ti porto qualcosa di bello: le composizioni di Franz Schubert! Hai voglia di darle uno sguardo?” “Fammi vedere!” Legge la prima composizione. “Schindler, se hai altro da fare puoi lasciarmi in pace e andare! Ora sto benissimo”. E così, da solo, Beethoven legge di nuovo la composizione: “Schubert! Chi sei? Tu mi appartieni! Tu sei mio fratello! E non lo sapevo. Ora ti sto conoscendo, ora che è troppo tardi!” Singhiozzò dolente. “Schubert, ricco, grande artista traboccante di musica. Com’è vero e reale tutto in te, come tutto scorre dal tuo cuore”.
“Mio grande maestro”, scrisse Schindler nel libretto di conversazione quando tornò, “ti sono piaciute le composizioni?” Beethoven: “C’è una scintilla divina in Schubert! Portalo qui, sbrigati. Voglio incontrare il mio successore!”
Schubert lo visitò con le ginocchia tremanti: “Il loro addio mi spezzò il cuore”. Un anno dopo morì anche Franz Schubert. Il suo ultimo desiderio fu di ascoltare il Quartetto d’archi di Beethoven op. 131 ancora una volta.
Missa Solemnis op. 123
Nella prima pagina di questo manoscritto, Ludwig van Beethoven annotò: “Possa andare di cuore in cuore”.
Una lettera documenta che la sua intenzione principale era quella di risvegliare i sentimenti religiosi nei coristi e negli ascoltatori. All’arciduca Rudolf Beethoven scrisse: “Dio conosce il mio essere più intimo e sa che io, come essere umano, adempio a tutti i doveri che l’umanità, Dio e la natura mi comandano, nel modo più sacro”.
Come poteva questa messa essere scritta in un modo così inaudito? Per fare ciò, Beethoven doveva conoscere tutte le importanti composizioni del testo cattolico originale. Gli ci vollero anni per assegnare a ogni parola, a ogni affermazione un nuovo valore, un nuovo suono. Il testo e le note sono stati forgiati più e più volte come su un’incudine, lavorati con i martelli fino a quando è rimasta un’unica minima sostanza.
Se vuoi provare un brivido, ascolta l’Agnus Dei: “Agnello di Dio, tu che porti i peccati del mondo, donaci la pace!” Probabilmente nessuno riesce a percepire le morbide percussioni alla fine della messa, dopo essere saliti dai contrabbassi agli strumenti orchestrali fino alle regioni più alte che l’orecchio umano è in grado di sentire.
Con Johann Sebastian Bach l’essere umano era ancora protetto in un ordine oggettivo collegato a Dio. Con Wolfgang Amadeus Mozart ha percepito i singoli impulsi di pace e di libertà in un’armonia innocente e perfetta.
Ludwig van Beethoven, tuttavia, era tormentato interiormente. Cercava la pace, la libertà, la grandezza e l’amore in modo diretto, sebbene fosse immerso in un’incredibile solitudine dalla sua sordità. Da questa grande sofferenza estrasse alti valori umani ed etici e fu in grado di ricostruire ciò che sentiva come un sentimento ardente in forme musicali indescrivibilmente elevate, sull’incudine della sua meravigliosa creatività. Guerre, lotte, consolazione, vita, estasi e gratitudine colpiscono direttamente l’ascoltatore, e la speranza è donata in abbondanza sullo sfondo della nona sinfonia:
„Überm Sternenzelt muss ein lieber Vater wohnen!“ (Un caro padre deve vivere sopra la tenda delle stelle).
Tuttavia, l’ego deve assumere attivamente la propria esistenza. Quindi l’essere umano diventerà una persona con una dignità inviolabile. Il desiderio di pace è oggi insoddisfatto come lo era allora. La “Missa Solemnis” di Beethoven è diventata una “Missa Spiritualis” attraverso la sua profonda penetrazione emotiva.
Raccomandazione: Karajan, Berliner Philharmoniker, Wiener Singverein, Janowitz, Ludwig, Wunderlich, Berry (Deutsche Grammophon)
Nikolaus Harnoncourt, Orchestra da camera d’Europa, Arnold Schoenberg Chor (Teldec)
Fidelio
Ciò che la Sacra Scrittura è per le persone religiose, la musica di Beethoven può essere per le persone umaniste ed etiche.
“Ludwig van Beethoven ha scritto il suo Fidelio, la sua unica opera, solo l’anno scorso?” Potremmo chiederci. Le grida dei prigionieri politici per la libertà dalle loro oscure segrete, dalla tortura, dalla fame, da Guantanamo, dai campi di concentramento… E poi c’è l’amore, ci sono gli innamorati e le persone care che coraggiosamente affrontano l’oppressione e la tirannia.
“O welche Lust, in freier Luft, den Atem leicht zu heben, nur hier ist Leben, o welche Lust ” (Oh, che piacere ancora una volta, respirare liberamente l’aria fresca! Alla luce del Paradiso viviamo di nuovo.)
Florestan (prisoner):
„Gott, welch ein Dunkel hier: O grauenvolle Stille! Öd ist es um mich her. Nichts lebet außer mir. In des Lebens Frühlingstagen ist das Glück von mir geflohn! Wahrheit wagt ich kühn zu sagen, und die Ketten sind mein Lohn.“
(Dio, che oscurità qui! Che orribile silenzio! Qui, in questa tomba oscura, nulla vive tranne me. Nei giorni primaverili della vita la felicità è fuggita da me! Ho osato dire la verità con audacia e le catene sono la mia ricompensa).
Leonore a Florestan:
„Du sollst gerettet sein!
Die Liebe wird im Bunde mit Mute dich befrein.
O namenlose Freude!
O Gott, welch ein Augenblick!
O unaussprechlich süßes Glück!“
(Dovresti essere salvato! L’amore e il coraggio ti libereranno. O gioia senza nome! Oh Dio, che momento! O felicità indicibilmente dolce!)
Chi ascolta questa musica sarà inevitabilmente toccato. Il valore indescrivibile della libertà: essere liberati dalle nostre catene mentali e fisiche, liberati da Auschwitz, dai Gulag, dalle prigioni di qualsiasi tipo. E quanto velocemente viene calpestata questa libertà! Con la sua musica, Beethoven affronta le profondità abissali, il lato oscuro dell’umanità. Con amore e responsabilità, e con la volontà di fare sacrifici, si cercano e si trovano le vie per la liberazione.
La bellezza della musica richiede anche un’interpretazione spirituale: attraverso la volontà di sperimentare il bene e il male, attraverso il coraggio e la ricerca della verità, l’essere umano si trova nella più profonda schiavitù della materia, dove la morte lo minaccia. Tuttavia, alla fine c’è l’ascesa nella beatitudine e nelle sfere più elevate dell’amore.
L’individualità, la volontà di sopravvivere e la determinazione fanno parte di questo percorso. L’opera di Beethoven è una manifestazione del futuro, una nuova alba luminosa. Lo splendore del nuovo giorno si eleva davanti all’umanità. Il vecchio mondo dell’ego si trasforma in un mondo di “noi” con grande gioia ed elevata animazione.
Raccomandazione: Ferenc Fricsay, Bayerisches Staatsorchester, Leonie Rysanek, Dietrich Fischer-Dieskau u. A. (DG)
(continua parte 2)