Conversazione di Nachiketa con il Re della Morte – Katha Upanishad

Conversazione di Nachiketa con il Re della Morte – Katha Upanishad

Quando sentiamo la parola “morte”, credo che possiamo imparare molto sul nostro rapporto con la morte dalla nostra prima reazione;

perché il nostro rapporto con la morte si rivela in questa reazione non mediata, forse inconscia, da ciò che siamo.

Per me, l’amore consiste nel guardare noi stessi così come siamo, in una consapevolezza non giudicante; senza avanzare obiezioni o giustificazioni, senza voler dire come dovrebbe essere o cosa si dovrebbe fare. Richiede un’osservazione senza parole.

Quando entriamo interiormente in questo modo in relazione al flusso di reazioni alla parola “morte”, tocchiamo già il lato luminoso del morire; il morire alla reazione abituale. È l’appassire in questo vedere e imparare direttamente, senza conclusioni.

Di solito associamo la parola “morte” alla fine definitiva del corpo fisico. Eppure il morire, il finire, è onnipresente in tutti i processi sulla terra e nel cosmo. Senza l’armonioso movimento combinato di ciò che crea e di ciò che muore, non potrebbe esserci vita. La vita è, per così dire, il movimento d’amore che scorre in armonia tra chi crea e chi muore.

L’autunno porta nella tomba dell’inverno tutto ciò che è nato in primavera e in estate. Anche le cellule del nostro corpo subiscono continui processi di morte e rigenerazione, senza i quali il nostro corpo finirebbe molto rapidamente. Nel cosmo si possono osservare anche i processi di nascita e morte delle stelle: supernovae e ipernovae, che liberano immense quantità di energia. Morire e nascere sono come un processo di respirazione del cosmo. La fine è il presupposto di ogni rinnovamento e di ogni vita.

Se ora andiamo oltre la mera realtà fisica della morte, che ruolo gioca questa legge cosmica del distruggere-creare-vivere nella nostra anima, nella nostra psiche, nel nostro essere?

Questa domanda è al centro della Katha Upanishad (circa V secolo a.C.), che trasmette l’essenza della saggezza indiana senza tempo, come nessun altro testo attraverso una narrazione. La Katha Upanishad descrive come il protagonista Nachiketa sia costretto da domande interiori a lasciare la sua casa e la sua tradizione, cercando il significato della morte avvicinandosi al Dio Yama, il Re della Morte.

Nachiketa è un adolescente che cresce in una famiglia profondamente radicata nelle antiche scritture e tradizioni dell’India. Un giorno, però, inizia a mettere in discussione i tradizionali rituali del fuoco della sua famiglia, durante i quali vengono sacrificate delle mucche. Il padre si infuria per i dubbi del giovane Nachiketa. In una disputa, Nachiketa lascia la famiglia e cerca di capire il significato più profondo del sacrificio del fuoco. Per farlo, si rivolge a Yama, il re della morte, che mitologicamente sovrintende ai rituali del fuoco. Possiamo intendere l’incontro tra Nachiketa e Yama – che è l’oggetto di quanto segue – come un’esplorazione interiore di Nachiketa sul significato della morte.

Nachiketa parte per la dimora del Re della Morte. Dopo averla raggiunta, Yama non si presenta immediatamente. Nachiketa deve aspettare tre giorni prima che Yama, il Re della Morte, entri e parli:

Quando un ospite entra in casa, come una fiamma ardente,
deve essere accolto con onore;
non sarebbe saggio non accoglierlo adeguatamente. […]
O ospite in spirito, ti concedo tre favori benedetti.

Dopo aver chiesto che la sua famiglia sia in grado di accoglierlo con comprensione al suo ritorno, Nachiketa formula il suo secondo desiderio come segue:

Nachiketa:
Tu conosci il sacrificio del fuoco che apre i cieli, o re della morte.
Sono pieno di fede in te e chiedo istruzioni.
[…]

Yama:
Sì, lo so, Nachiketa, ti istruirò sul sacrificio del fuoco che apre i cieli,
su quella conoscenza che sostiene il mondo,
la conoscenza che si nasconde nel cuore, quindi ascolta.

Per Nachiketa la Morte diventa un maestro. In accordo con il suo desiderio, Yama gli insegna come eseguire il sacrificio del fuoco, cosa significa preparare l’altare interiore per accendere il fuoco che, come si dice, “fa nascere il cosmo”. Il ragazzo esegue correttamente le istruzioni e il Re della Morte, molto soddisfatto, parla:

Permettetemi di fare un riconoscimento speciale:
questo sacrificio prenderà il tuo nome, Nachiketa.
[…]
Coloro che hanno compiuto questo sacrificio per tre volte
riconoscono la loro unicità con il padre, la madre e il maestro,
e hanno adempiuto ai tre doveri dello studio delle scritture,
dei rituali di adorazione e della carità,
sfuggono alla nascita e alla morte.
Conoscendo il fuoco divino che emana da Brahman,
raggiungono la pace perfetta.
[…]
Così ho esaudito il tuo secondo desiderio, Nachiketa,
e ho svelato il segreto del fuoco che apre i cieli.
Ora porta il tuo nome.
Ora chiedimi la terza benedizione.

Nachiketa:
Quando qualcuno muore, le persone sono tormentate dall’incertezza.
“Esiste ancora”, dicono alcuni.
“Non esiste”, dicono altri.
Voglio che tu mi insegni la verità.
Questo è il mio terzo desiderio.

Yama:
Questa domanda tormentava anche gli dei di un tempo.
Perché il mistero della morte è profondamente velato.
Nachiketa, esprimimi un altro desiderio
e liberami dalla promessa che ti ho fatto.

Yama cerca di distrarre Nachiketa offrendogli numerose tentazioni mondane per non dovergli rivelare il segreto della morte e della vita. Nachiketa rifiuta le offerte di Yama e gli dice che tutti i piaceri mondani sono fugaci e poco gradevoli per lui, ora che ha capito che sono tutti soggetti alla morte. Formula di nuovo la sua domanda.

Nachiketa:
Esiste una vita non toccata dalla morte o no?
Non chiedo altro che la soluzione di questo grande mistero.

Yama risponde:
La gioia spirituale dura per sempre,
ma non quella che delizia i sensi.
Sia la gioia spirituale che quella dei sensi ci spingono all’azione.
Il bene dura per coloro che si rivolgono alle gioie dello spirito,
ma coloro che cercano il mero piacere
perdono il compimento della loro vita.
[…]
La saggezza e l’ignoranza sono molto distanti.
La prima conduce alla realizzazione del Sé;
la seconda ci allontana sempre più dal nostro vero Sé.
Ti considero, Nachiketa, degno di essere istruito,
perché non sei attratto dai piaceri transitori.

Dopo questo dialogo, Yama esaudisce il terzo desiderio di Nachiketa e risponde alla sua domanda sul mortale e l’immortale. Ciò conduce Yama a declamare un inno all’unico ed eterno Sé, l’Atman. La morte diventa l’araldo dell’immortale.

Yama:
L’intelletto non può abbracciare il Sé
perché è intrappolato nella sua dualità di oggetto e soggetto.
Coloro che riconoscono se stessi in tutto e tutto in se stessi,
aiutano gli altri a realizzare il Sé attraverso la penetrazione spirituale.
[…]
Sei saggio, Nachiketa, perché chiedi l’unico, eterno Sé.
[…]
Chi sa di non essere né il corpo né la coscienza,
ma il Sé senza tempo, il principio divino dell’esistenza,
trova la fonte di ogni gioia e vive nella beatitudine perpetua.
Vedo che le porte della beatitudine si stanno aprendo per te, Nachiketa.
[…]
Il Sé onnisciente non è mai nato, né morirà.
Al di là di cause ed effetti, questo Sé è eterno e immutabile.
Quando il corpo muore, il Sé non muore.
[…]
Superano tutte le sofferenze coloro la cui volontà egoica
muore e si fondono nella gloria del Sé attraverso
la grazia del Signore dell’Amore.
[…]
Il Sé non può essere riconosciuto da chi non abbandona
le vie sbagliate, non frena i sensi,
non entra nel silenzio della mente e non medita.
Nessun altro può riconoscere il Sé onnipresente;
il Sé la cui gloria annulla i rituali dei sacerdoti
e le abilità di chi combatte e pone fine alla morte stessa.

Nella camera segreta del cuore,
due siedono alla fonte della vita.
L’ego separato beve il dolce e l’amaro,
desiderando il dolce e rifuggendo l’amaro.
Ma quando il Sé sublime beve da entrambi,
non evita l’uno né desidera l’altro.

L’ego brancola nelle tenebre, mentre il Sé vive nella luce.
[…]
Possiamo accendere il fuoco di Nachiketa che brucia l’ego
e ci permette di passare dalla frammentazione paurosa
alla pienezza senza paura, nell’interezza immutabile.
[…]
Il Sé sublime è al di là del nome e della forma,
al di là dei sensi, infinito, senza fine e senza inizio,
al di là del tempo, dello spazio e della causalità – eterno, immutabile.
Coloro che realizzano il Sé sono liberati dalle grinfie della morte.
[…]

Brahma, il Dio della creazione, nato dalla Divinità nella contemplazione,
che era prima che le acque della vita fossero create,
che risiede nel cuore di ogni creatura, è il vero Sé, in verità.
[…]
Ciò che è qui è anche là; ciò che è là è anche qui.
Chi vede la molteplicità, ma non il Sé indivisibile,
deve vagare sempre di più, di morte in morte.
[…]
Il Sé è il sole che splende nel cielo, il vento che soffia dove vuole,
è il fuoco sull’altare e l’ospite della casa.
Riposa nell’uomo, negli dei, nella verità e nel vasto firmamento,
è il pesce nell’acqua, il fiore della terra,
il fiume che nasce dalla montagna, perché il Sé è gloria.
[…]
Come il sole, che è l’occhio del mondo,
non può essere contaminato da ciò che è cattivo nei nostri occhi,
né da ciò che guardiamo, così l’unico Sé, che riposa in ogni cosa,
non può essere contaminato da ciò che è cattivo nel mondo.
Perché il Sé trascende tutto.

Il Sé è la luce che si riflette in tutti.
Quando risplende, tutto il resto risplende.
L’albero dell’eternità ha le sue radici nel cielo
e i suoi rami nella terra.
La sua origine pura è Brahman l’immortale,
da cui scaturiscono tutti i mondi.
[…]
Chi lo riconosce va oltre il ciclo della nascita e della morte.
[…]
Si dice che lo Yoga sia la quiete perfetta
in cui si entra nell’unità senza più uscirne.
Se non si è ancorati ad essa, la sensazione di unità va e viene.
[…]
Ma quando si va oltre l’Io, il Mio e il Me,
l’Atman si rivela come il vero Sé.

Quando si rinuncia a tutti i desideri che affiorano nel cuore,
l’immortale si rivela nel mortale.
[…]
Questo riassume l’insegnamento delle Scritture.
[…]
Riconosci te stesso come immacolato e immortale!
Riconosci te stesso come immacolato e immortale!

OM shanti shanti shanti.

Così termina la Katha Upanishad su Nachiketa e Yama.

Quando ci si avvicina a questa storia di Nachiketa, è importante notare che il nome Nachiketa ha un significato originale in sanscrito. La sillaba Na è una forma di negazione e significa “non”. “Chiketa” è una forma congiuntiva del verbo Ci, che significa ‘cercare’ o ‘avere intenzione di’. In Italiano, Na-chiketa significherebbe qualcosa come “non cercare” o “non volere”. Tale allusione, che si nasconde nel nome del protagonista, sarebbe in accordo con la narrazione. Dopo tutto, sta effettivamente “non volendo” interiormente quando incontra la morte. È nella silenziosa consapevolezza di “ciò che è”.

In questa quiete originaria del non desiderare e del non cercare, si accende la fiamma per il sacrificio del fuoco chiamato “Nachiketa”, come sottolinea Yama. È il fuoco in cui viene bruciata l’ignoranza.

Nachiketa è la persona che comprende profondamente che nulla di deperibile può raggiungere l’imperituro. È la persona che comprende che ogni ricerca – esteriore e interiore – è una reazione dell’ignoranza e può quindi portare solo i frutti dell’ignoranza. Da questa visione, da questa intuizione, il sacro non volere si dispiega interiormente.

Lo stato di ignoranza – e tutti i movimenti che ne derivano – si manifesta interiormente come “pensatore”. La non volontà va di pari passo con la consapevolezza senza scelta di tutti i movimenti del pensiero, nelle cui ombre nasce l’impressione di un pensatore, l’ego.

È questo pensiero che crea nella mente le impressioni di “dolce” e “amaro”, nonché le impressioni di “ho raggiunto” e “non ho raggiunto”, o paura e piacere.

Proprio come Yama commenta le qualità del vero Sé, si può dire di Nachiketa che egli non respinge né attrae “ciò che è”, né il dolce né l’amaro. C’è solo una consapevolezza senza giudizio e senza sforzo. Questo stato mentale è la negazione sacra, la fine dell’attività volitiva.

In questo modo, Nachiketa affronta interiormente il fatto della morte di tutto ciò che è impermanente. Infatti, ciò che non è vivificato e non ha vita propria, muore. Ma ciò che ha vita propria, che è vero, fiorisce.

In questo morire nel non volere e quindi nel non fare, l’azione del Sé indiviso, l’Atman si rivela – non toccato dall’io, dal mio o dal me. Si apre un varco nel guscio dell’ignoranza. La luce del Sé eterno emana e agisce, senza limiti nella sua natura.

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Dicembre 29, 2024
Autore / Autrice : K. S. (Germany)
Photo: tombstone-Bild von 652234 auf Pixabay HD

Immagine in evidenz: