Auto-rivoluzione e auto-realizzazione sull’esempio di Jiddu Krishnamurti e dei Rosacroce Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri – Parte 2

Il cammino non riguarda né l'ottimizzazione di sé né la fuga dal mondo, ma la fine del vecchio mondo e una creazione completamente nuova.

Auto-rivoluzione e auto-realizzazione sull’esempio di Jiddu Krishnamurti e dei Rosacroce Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri – Parte 2

(Alla parte 1)

Auto-rivoluzione

Ciò che questi pionieri hanno in comune è la profonda conoscenza di sé utilizzata come la porta per una rivoluzione interiore: la continua conoscenza di sé dell’ego, che è facilitata e approfondita dall’essere toccati dall'”altro”, alla fine rende possibile la rivoluzione. Non hanno lasciato dubbi sul fatto che il percorso non è né l’ottimizzazione di sé né la fuga dal mondo, ma la fine del vecchio mondo e una creazione completamente nuova. 

Ciò che questi pionieri hanno scoperto e formulato è ora alla base dell’opinione di molti pensatori spirituali del XXI secolo. Si incontra con l’esperienza di vita di molti. Sono cresciute le possibilità per una nuova e più completa comprensione dell’essere umano. La vastità di un “altro” insondabile, ma comunque presente, è diventata tangibile. Allo stesso tempo, siamo di fronte alla prossima sfida: vivere di questo nuovo modo di pensare, perché questo è l’unico modo per realizzare l’auto-rivoluzione. 

Aprirsi all’ignoto

Per dar vita al nuovo pensiero è necessario l’amore. Quale tipo di amore? Dove i cuori si aprono all’ignoto, dove cresce la fiducia e i cuori umani diventano veri e propri tesori di connessione e di unità con la sorgente. È nel cuore che l’uomo acquisisce la conoscenza nella verità. La conoscenza illuminante, che nasce da una risonanza nel proprio essere interiore, ha sempre entrambi gli aspetti: saggezza e amore. Eppure i cuori hanno bisogno di essere purificati, affinché si possa fare un primo passo verso l’unità. E occorre ancora altro: dopo la conquista del cuore, la volontà e l’azione devono aprirsi al nuovo essere. Ecco le grandi barriere dell’abitudine e dell’autoconservazione. Qui l’uomo combatte la battaglia tra la sua conoscenza superiore e la sua esistenza come puro essere naturale, con le sue convinzioni sul significato dell’essere umano. Si calibra sempre di nuovo la coscienza dell’io alla separazione, alla paura e all’aggressività. Solo dopo un lungo processo di maturazione è possibile prendere una decisione per l’essere spirituale, per un essere spirituale che può vivere qui e ora e che può portare e penetrare tutti gli aspetti della vita quotidiana. 

Non è solo la consapevolezza dell’essere spirituale che è diventata atmosferica nel corso del tempo. Il cammino per raggiungerla è stato intrapreso da molti e molti lo stanno ancora percorrendo. Tutto questo ha lasciato tracce nel campo respiratorio della terra, che possono essere seguite da tutti coloro che ne percepiscono qualcosa. Sorge la domanda: quanta conoscenza è necessaria per reagire immediatamente ad essa, per vivere direttamente di essa? Siamo abbastanza maturi per leggere l’intuizione del nostro cuore in modo puro? Se così fosse, allora ogni persona, non importa dove si trovi, potrebbe scoprire l’accesso al proprio essere più profondo. Se un numero sufficiente di persone segue seriamente il sentiero dell’auto-rivoluzione, sorgerà per tutti la necessaria chiarezza, la chiarezza che irrompe attraverso il pensiero e il sentimento incapsulati dell’ego.

Citazioni dal taccuino di Krishnamurti, Londra 1976:

Krishnamurti sull’illuminazione:

Alcune cose sono abbastanza chiare: 1. Bisogna essere del tutto “indifferenti” al suo andare e venire. 2. Non ci deve essere alcun desiderio di continuare l’esperienza o di memorizzarla. 3. Ci vuole una certa sensibilità fisica, una certa indifferenza al comfort. 4. Ci deve essere un approccio autocritico e divertente. Ma se uno ha tutto questo per caso, non attraverso la coltivazione consapevole e l’umiltà, allora non è sufficiente. Qualcosa di totalmente diverso è necessario o non è necessario nulla. Deve venire e non puoi mai seguirla, qualunque cosa tu faccia. Puoi anche aggiungere l’amore alla lista, ma è oltre l’amore. Una cosa è certa, il cervello non può comprenderla né contenerla. Beato colui al quale è data”.

23 luglio 1961

Krishnamurti sulla distruzione creativa:

“Non c’è violenza in questa distruzione. La violenza è nel cambiamento, nella rivoluzione, nella sottomissione, nella disciplina, nel controllo e nel dominio, ma qui ogni violenza, in ogni sua forma e nome, è totalmente cessata. Questa distruzione è ciò che è la creazione.

Ma la creazione non è pace. La pace e il conflitto appartengono al mondo del cambiamento e del tempo, al movimento verso l’esterno e verso l’interno dell’esistenza, ma questa non apparteneva al tempo o a qualsiasi movimento nello spazio. È distruzione pura e assoluta, e solo allora il “nuovo” potrà essere”.

31 luglio 1961

Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri sullo sviluppo della coscienza sul cammino:

La coscienza di cui l’uomo dispone è, per natura, egocentrica. Possiede un focolaio ed è perciò realmente un io. Per un tale tipo di consapevolezza non è possibile farsi una rappresentazione di un’altra coscienza che trascenda quella umana.

Tuttavia, una tale coscienza è perfettamente possibile. La coscienza che noi chiamiamo “Il Nuovo Tipo Umano” è di natura totalmente trascendente. Essa è assolutamente non-egocentrica e sostanzialmente sprovvista di un io. Noi non intendiamo questo sul piano morale o etico, ma fondamentale. In altri termini, non possiede un punto focale. Si potrebbe descriverla come una coscienza che ha la sua sede in tutto il microcosmo. È dunque una coscienza microcosmica, che ingloba tutto.

Questa consapevolezza microcosmica si evolve a sua volta, espandendosi fino a un tipo di coscienza cosmica per raggiungere infine uno stato di sviluppo ancora ulteriore, quello della consapevolezza macrocosmica. La migliore descrizione è presentare tutto ciò come una coscienza che è simultaneamente nel sé, ma anche in ciò che è altro, in tutti gli altri. Riconoscerete allora che ogni separazione legata alle leggi di natura deve scomparire.

La Gnosi Cinese. Un commento alla prima parte del Tao Te Ching di Lao Tzu, Edizioni Lectorium Rosicrucianum 2017, (cap. 10-II pag. 101)

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 16, 2021
Autore / Autrice : Angela Paap (Germany)
Photo: Projekt_Kaffeebart auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: