Ardere e Crescere

Tra i Sette discorsi ai morti di C.G. Jung, Il quarto discorso è considerato uno dei più significativi; è intitolato Il Roveto ardente e l'Albero della vita.

Ardere e Crescere

Per Jung, questi discorsi formano un mito gnostico che rivela, in un processo settemplice, la pienezza divina dell’essere nelle anime umane che si sentono come se fossero morte. [1]

Attraverso l’oscurità inconscia, esso conduce alla realizzazione cosciente della propria luce interiore. Durante questo processo, l’intero essere umano legato alla natura si trasforma: diventa consapevole del suo più intimo sé divino come la sua vera natura originale.

Le numerose immagini e i simboli di questo discorso si basano su un’incommensurabile ricchezza di sviluppi umani passati. Sono archetipi inconsci di esperienze mentali ed espressioni di realtà spirituali che contengono la struttura dei misteri (segreti dell’anima da rivelare).

“La verità non è venuta nel mondo nuda, ma in simboli e immagini” [2], dice il Vangelo di Filippo.

Eros e l’albero della vita

In questo discorso, Jung contrappone le potenti immagini archetipiche dell’anima, “l’ardere e il crescere”. Si tratta di due impulsi spirituali che rivelano una dualità di abissi inconciliabili nella nostra anima umana. I loro simboli sono il fuoco e l’acqua.

“Il fuoco è Eros sotto forma di fiamma. Brilla consumandosi […], divampa e si spegne”.

“La cosa che cresce è l’albero della vita, fiorisce nutrendosi di materia vivente (…), l’albero della vita cresce”. [3]

Il fuoco e l’acqua sono due elementi polari fondamentali della natura. Formano le energie primarie maschili-positive e femminili-negative. Non si tratta di un giudizio morale, ma di interazioni interdipendenti.

Il fuoco simboleggia l’energia maschile: irradia luce e calore, ha un effetto dinamizzante, ma anche essiccante e indurente; si muove in verticale. L’acqua rappresenta la “madre della vita” nell’immagine del mare primordiale, sostanza che si muove orizzontalmente, ha un effetto ricevente, è mutevole (si dissolve, evapora, cristallizza) ed è un vettore di informazioni.

La combustione corrisponde all’impulso energetico del fuoco in un’anima e al suo amore (Eros) e sollecita un cambiamento libero, dinamico e creativo dell’essere. La crescita, invece, indica un impulso dell’anima per lo svolgimento e la conservazione della vita e corrisponde all’energia dell’acqua.

Come microcosmo, l’essere umano sviluppa una consapevolezza differenziata di sé e delle forme di vita che lo circondano, e allo stesso tempo si trova in una grande natura e nelle sue condizioni che lo circondano come macrocosmo. Queste due condizioni determinano le due direzioni delle sue energie vitali.

Da un lato, si sforza di raggiungere la libera conoscenza di sé e lo sviluppo creativo delle proprie facoltà, dall’altro cerca il senso della vita in un’unità spirituale superiore, “verticale”. “L’anima ha un senso (logos) che si arricchisce sempre più di se stessa”, diceva Eraclito, e l’anima ardente-spirituale “è la più saggia e la più perfetta”. Riguardo alla maggioranza dell’umanità, aggiungeva: “Si lasciano ingannare, gli uomini, nel riconoscere ciò che è davanti ai loro occhi…”. [4]

D’altra parte, gli esseri umani formano una comunità collettiva a livello orizzontale:

“Gli esseri umani sono deboli e non sopportano la loro diversità, vivono vicini e hanno bisogno della comunità per poter sopportare la loro particolarità”, si legge nel mito di Jung.

Entrambi i poteri, quello che arde e quello che cresce, creano insieme la civiltà e la cultura della società, ma vivono in due mondi mentali e spirituali diversi. Emergono continuamente nuove forme e strutture, che diventano più complesse nel corso del tempo e devono sempre essere rinegoziate. Il crescente vuole preservare i valori acquisiti e le proprie tradizioni, e la sua energia cristallizzante inizia a spegnere la fiamma libera dell’ardente. A questo punto i due poteri combattono la loro “battaglia più fatale”.

L’essere umano libero e individuale deve superare la propria natura, trasformarla e superare ciò che sta crescendo. “Non sarà la società a guidare l’eroe creativo, ma il contrario”. [5]

L’organismo psichico è un’unità, eppure al suo interno ci sono sempre potenti forze duali che lottano per la superiorità. Sono le due anime nel nostro petto di cui parlava Goethe. Sono anche gli spiriti del mondo e gli dei che nella mitologia greca, intrecciati nell’anima cosmica del mondo, lottano tra loro in una battaglia mortale.

Entrambi i poteri fanno parte dell’ordine naturale della natura. La lotta per preservare la vita, l’evoluzione, il decadimento e il rinnovamento sono tutte energie delle leggi dialettiche della natura. C’è un’alba tranquilla e una violenta eruzione vulcanica. Il dolce usignolo è naturale quanto la pericolosa aquila. L’uomo, che è parte di questa natura, può essere pacifico e anche pericoloso. Ma è anche l’unico essere in natura che ha l’opportunità di penetrare in una nuova coscienza animica che gli permetta di superare la sua natura precedente.

D’altra parte, il desiderio di intervenire nella dinamica della natura e di unire i suoi opposti nasce dalla configurazione dell’inconscio umano con i suoi valori morali astratti, e non è dato dalla natura con i suoi opposti. Per questo è sempre stato un grande fallimento nella storia.

L’idea di Rousseau della volontà umana, che è buona nello stato di natura e si subordina alla volontà di tutti per il bene della società in un contratto sociale, formula una legge naturale basata sull’idea astratta di una società ideale di uguali. L’idea è stata usata male e alla fine ha portato le persone che la pensano allo stesso modo – per proteggere la loro comunità – a dividersi e a emarginare coloro che hanno una “mentalità diversa”. Una visione che non solo ha portato al “Regno del Terrore” (1793/94) durante la Rivoluzione francese, ma anche a molte grandi catastrofi nella storia dell’umanità.

Una coppia cosmica di opposti

I due poteri si basano sui principi cosmici primordiali del maschile (fuoco) e del femminile (acqua) e sono originariamente collegati in un’unità divina. Tuttavia, il cosmo e tutte le sue creature sono soggetti ai processi di dualità nel mondo dell’esperienza umana. La loro nascita e il loro tramonto avvengono sotto forma di polarità, come l’allontanarsi e il riunirsi di una forza che si manifesta in due qualità diverse e opposte.

Questo processo è simboleggiato dallo yin e dallo yang: lo yang maschile, pieno di luce, spirituale e creativo e lo yin femminile, oscuro, ricettivo e mutevole. Entrambi contengono il polo opposto come punto nei loro simboli: lo yang nello yin e lo yin nello yang. Questo indica la relazione e la crescita simultanea dell’uno nell’altro, il giorno nella notte e la notte nel giorno.

Per Eraclito, tutto contiene gli opposti e tuttavia tende a un’armonia invisibile. “Riconciliare il contraddittorio e trasformare il discordante nella più bella delle unità” [6] per lottare di nuovo e per sempre gli uni con gli altri.

Egli vede in ogni cosa il movimento dinamico del fuoco spirituale originario all’interno di se stesso e solo in questo senso, diceva, l’Uno è contemporaneamente il Molteplice. Costruisce e distrugge e tuttavia modella l’incessante sviluppo evolutivo della creazione e delle sue creature secondo un ordine interiore invisibile e legittimo. “Questo ordine del mondo […], è sempre stato, è e sarà il suo fuoco eterno, che arde in misura e si spegne in misura.” [7] “L’eterno e unico divenire, la completa impermanenza di tutto ciò che è reale, che continuamente solo opera e diviene e non è, come insegna Eraclito, è un’idea terribile e paralizzante e nella sua influenza più strettamente legata al sentimento con cui qualcuno perde la fiducia nella terra solidamente fondata durante un terremoto”, diceva Nietzsche. [8]

Due Dei-Diavoli

Nel Quarto discorso di Jung, le due potenze – quella che arde e quella che cresce – sono descritte come due dei-diavoli, perché “il bene e il male sono uniti nella fiamma e nella crescita dell’albero. La vita e l’amore sono opposti l’uno all’altro nella loro divinità”.

Entrambe le potenze non solo sono soggette alla dinamica polare della luce e delle tenebre, ma in ognuna di esse c’è l’ulteriore ancora più grande rapporto di opposizione e allo stesso tempo di cooperazione del bene e del male.

Il Quarto Discorso continua: “Il numero degli dei e dei diavoli è incommensurabile come la schiera delle stelle. Innumerevoli dei attendono l’incarnazione […]. L’uomo partecipa alla natura degli dei, viene dagli dei e va verso il dio”.

Jung sottolinea qui che al numero “incommensurabile” di tutti gli dei e i diavoli corrisponde un’abbondanza altrettanto grande nel mondo non spaziale della natura psichica “che milioni di anni di sviluppo vivente hanno accumulato e organicamente condensato […]. E queste immagini non sono pallide ombre, ma condizioni mentali potentemente efficaci […]”, che dovremmo portare nella nostra coscienza e quindi liberare.

Nel suo mito, Jung ricorda il ricco mondo di immagini degli antichi miti gnostici e sottolinea l’impoverimento e l’indebolimento della nostra anima quando la semplifichiamo e la razionalizziamo in termini vuoti. “In questo modo si crea […] la mutilazione della creatura la cui essenza e aspirazione è distinzione”.

“Non posso che rimanere immobile nella più profonda ammirazione e soggezione di fronte agli abissi e alle altezze della natura spirituale (…).” [9]

“Ogni stella è un dio e ogni spazio che una stella riempie è un diavolo. Ma il vuoto del tutto è il pleroma”, continua il testo. Secondo il principio fondamentale della polarità, la luce di una stella (o di un’altra forza) viene trasportata dal suo stesso spazio buio e vuoto e poi inghiottita di nuovo. Questo “tutto vuoto” è il pleroma, la pienezza vuota che trasporta, unisce e dissolve tutti gli opposti.

In tutte le creature terrestri, il pleroma è diviso in opposti. La forza attiva degli opposti è il dio Abraxas, che rivela le forze dialettiche e le esorta a riunirsi. “La forza attiva le unisce. Per questo l’agente attivo sta al di sopra di entrambi (…), perché unisce nel suo effetto il pieno e il vuoto.” [10]

Noi uomini terreni sperimentiamo i poteri di bruciare e crescere come due opposti separati, il bene o il male, la luce o le tenebre.

Il mistico Giovanni della Croce descrisse come si sentì improvvisamente in una notte buia e solo in seguito capì che si trattava di luce divina.

Una porta si apre alla libertà dell’anima

Durante un lungo viaggio di esperienze, l’anima umana può sperimentare quel breve momento in cui gli opposti al suo interno si fermano improvvisamente. È il momento in cui avviene il cambiamento ritmico dalla luce che brucia all’oscurità che cresce e viceversa. Questo stretto punto di transizione è il centro tra il movimento verticale e orizzontale dei due opposti che si intersecano. Il punto di intersezione si trova nel cuore dell’essere umano, che è il centro del fuoco spirituale nel suo microcosmo e anche nel macrocosmo. Esso costituisce il terzo, il centro di equilibrio delle due forze polari.

Nell'”adesso” vissuto, il cuore dell’essere umano si apre e libera l’anima dalla morsa dell’inconscio, che suscita in essa l’effetto ingannevole e doloroso degli opposti.

In questo “ora” anche l’ardore, l’amore (Eros), può decidere a favore della vita e rinnovarla attraverso la sua devozione. L’anima inizia a sentire l’infinita totalità di questo evento e dice “sì” alla grande potenza che si rivela in esso.

Nel suo diario, Dag Hammarskjöld testimonia uno di questi momenti:

“Non so chi – o cosa – abbia posto la domanda, non so quando sia stata posta. Non ricordo nemmeno come ho risposto. Ma a un certo punto risposi ‘sì’ a qualcuno o a qualcosa e da quell’ora fui sicuro che la vita aveva un senso e che quindi lo scopo della mia vita era il dono di sé.” [11]

Il “sì” che l’anima pronuncia le conferisce la grandezza che Jung intende quando dice: “Ma il grande interiormente sa che l’amico tanto atteso dell’anima, l’immortale, è ora venuto in realtà per “portare con sé prigionieri” (Ef 4,8). [12]

Il Sé

Chi è questo amico tanto atteso?

Per Jung, in questo scritto gnostico, si tratta dell’io interiore dell’uomo, che è presente in lui fin dall’inizio della vita, una forza divina come “…una singola stella allo zenit […] questo è il suo mondo, il suo pleroma, la sua divinità”. Il vero sé è la scintilla spirituale del fuoco divino nel cuore umano. Si trova al centro del microcosmo umano e unisce in lui il conscio e l’inconscio per formare un tutto. “Non c’è nulla tra l’uomo e il suo Dio finché l’uomo può distogliere lo sguardo dallo spettacolo fiammeggiante di Abraxas “.

Per Jung, Cristo è il simbolo archetipico del sé. Si dice che Cristo sia una “potenza primordiale cosmica” del fuoco spirituale del sole, che si pone “al di sopra di tutti i principati, poteri, forze e dominazioni […] non solo in questo mondo, ma anche in quello a venire”. (Ef. 1, 21 ss.). In lui, dunque, si riassumono e si compiono tutti gli archetipi attivi, perché in lui “si compie tutto in tutti, con più vita, più pienezza, più potenza”. [13]

Attraverso Cristo, il Pleroma diventa un simbolo di pienezza. Per Jung, il Sé è questo principio insito nell’uomo che tende alla pienezza e all’interezza.

Il suo ego è l’aspetto cosciente di questo potere, che diventa gradualmente consapevole dell’unità e della molteplicità di questo sé quando, dopo un lungo percorso di maturazione, si arrende al processo conoscitivo dell’anima e ne diventa il servitore. In questo processo, l’anima integra gradualmente i valori collettivi con quelli individuali, e i valori e i comandamenti imposti dalle autorità esterne vengono consumati dal fuoco dell’ardente e sostituiti dalle proprie leggi interiori.

“Si possono paragonare le dottrine con l’elemento acqua e l’adempimento di queste dottrine con l’elemento fuoco” e allora la persona diventa “…un capomastro” che realizza “l’unità tra l’acqua e il fuoco”.

D’ora in poi, il Sé può operare nella coscienza purificata con l’aiuto di un atteggiamento di vita adeguato da parte dell’essere umano, senza che quest’ultimo sia in grado di cogliere pienamente il Sé. Il Sé è percepito come “l’altro”, ciò è reso possibile dall’essere diverso dalla totalità del potere che si rivela in esso. In questo modo, una persona porta dentro di sé la meta a cui aspira, proprio come il bruco porta in sé il suo potenziale di realizzazione come farfalla.

Per Jung, il percorso di crescita animico-spirituale dell’essere umano è un processo di autovalutazione, perché il Sé inizia a compiere il processo interiore di trasformazione nell’essere umano. Jung lo chiama processo di individuazione perché la parola individuum sottolinea l’interiore indivisibilità (dal latino individuum = indivisibile) dell’essere umano.

Jung diceva: “Non sono io che creo me stesso, ma sono io che mi succede”.

 

[1] C.G. Jung (1875-1961), il fondatore della psicologia analitica, scrisse il trattato Septem Sermones ad Mortuos (Sette discorsi ai morti) dopo aver attraversato una profonda crisi all’età di circa 40 anni in seguito alla separazione dal suo maestro Sigmund Freud.

[2] Stephan A. Hoeller, Der gnostische Jung, (“Jung gnostico”). 1a edizione, Calw, 1987, p. 152.

[3] Ibidem, Il quarto discorso: il roveto ardente e l’albero della vita, pp. 125-153.
[4] Eraclito: Frammenti, Rizzoli, 2013
[5] Joseph Campbell: L’eroe dai mille volti, Edizioni Lindau, 2016)
[6] Eraclito, ibidem, p. 9
[7] Ibidem., p. 15
[8] Friedrich Nietzsche, “Eraclito”, in Testi di Filosofia, Monaco di Baviera, 1973, pp. 8-9
[9] Stephan A. Hoeller: ibidem, citazione di C.G. Jung, p. 153
[10] Si vedano i primi tre discorsi del mito
[11] Stephan A.Hoeller, ibidem., p. 137-138
[12] Ibidem.
[13] Alfred Dedo Müller, Prometheus oder Christus, Leipzig 1944

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Novembre 7, 2023
Autore / Autrice : Sibylle Bath (Germany)
Photo: fireplace-Henning Sørby auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: