Nel romanzo “Il musicista cieco” lo scrittore ucraino Vladimir Korolenko afferma che una persona può sempre trovare la realizzazione nella vita se non rimane ancorata su se stessa e sul suo dolore, ma riconosce il significato spirituale della sua esistenza.
Nel corso della storia dell’umanità troviamo molte opere diverse, in contesti culturali differenti, che testimoniano una profonda connessione spirituale con un potere comune a tutte le creature. Una di queste fonti, che molti conoscono, è la Bibbia. Per i fondatori della Rosacroce d’Oro, Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri, questa è fondamentale. Essi dicono:
Nella Bibbia non vediamo un resoconto storico, ma una rappresentazione reale dell’essere umano che percorre il cammino di elevazione […]. Il mistero dell’iniziazione Cristica è un evento strano e particolare.[1]
Non è facile riconoscere la Bibbia come una guida per la propria vita. Ancora oggi, il suo linguaggio simbolico ha dato luogo a molte interpretazioni contraddittorie, il che può spiegare i numerosi movimenti cristiani che ne sono scaturiti, soprattutto nella nostra epoca moderna, dove spesso si riscontra un rifiuto totale della Bibbia. Ci sono persone che parlano molte lingue, che sanno immergersi in culture diverse e orientarsi; eppure, sulla base della loro formazione intellettuale, non riescono a riconoscere i misteri velati o i significati simbolici propri della Bibbia. Non sorprende quindi che le discussioni sulla sua interpretazione, nonostante questo libro abbia portato un messaggio di compassione e di unità, continuino a crescere.
Nel suo libro Il musicista cieco, Vladimir Korolenko (1853-1922) descrive un esempio affascinante di comprensione del Nuovo Testamento come aiuto al proprio sviluppo. Korolenko (2)
prende per mano il lettore e lo conduce, per così dire, attraverso la sua vita, mostrandogli come la sua cecità possa essere trasformata in visione e la sua ignoranza in comprensione. Ha lavorato a quest’opera per più di 30 anni, cambiando, aggiungendo e sperando di offrire ai lettori un’esposizione sempre più chiara delle sue idee. Korolenko ci invita a partecipare a un meraviglioso esperimento. Né la dittatura dello zar, né quella di Lenin, né l’esilio di quattro anni in Siberia, compreso un anno nelle nevi eterne, né le guerre, riuscirono a smorzare l’atteggiamento positivo che aveva acquisito nei confronti della vita. Al contrario, in seguito descrisse gli anni più difficili come i migliori e più gioiosi della sua vita.
Ne Il musicista cieco descrive il Cristo radioso, in se stesso, come segue:
Peter Popelsky nasce cieco nella famiglia di un ricco proprietario terriero. È circondato da una madre affettuosa, un padre attento, un compagno di giochi sensibile e un servitore comprensivo. Tutti i desideri del ragazzo vengono esauditi, tranne uno: poter vedere. Giocare, andare a cavallo, fare escursioni… niente può dargli un benessere completo. Sul suo pianoforte suona melodie sempre più tristi. Sopraffatto dal proprio egocentrismo, il giovane cieco si rende conto della disperazione della sua situazione. Suo zio Maxim, un veterano di guerra, lo porta a incontrare i mendicanti ciechi che frequentano le polverose strade di campagna. Peter decide di unirsi ai mendicanti. Dopo molto tempo, torna cambiato: allegro, infinitamente grato. Ha iniziato una nuova vita. Sposa la sua compagna di giochi. Suo figlio può vedere.
Come pianista di talento, ora incanta il suo pubblico, che lo apprezza e lo adora.
Perché lo scrittore Vladimir Korolenko era così popolare ai suoi tempi e perché è ancora attuale? Principalmente perché i suoi eroi sono cercatori, i loro pensieri e le loro anime sono costantemente in movimento. Gli eroi di Korolenko non si fermano nel loro sviluppo, ma continuano a lottare nonostante le difficoltà e le prove della vita. Questa ricerca inarrestabile è essenziale per ognuno di noi. I suoi personaggi preferiti ci permettono di riconoscere il superamento interiore delle circostanze difficili e ci fanno scoprire qualcosa di alto e vero dentro di noi: il significato profondo della nostra esistenza.
Il musicista cieco è impregnato di una tesa ricerca dello Spirito. Nella prefazione alla sesta edizione, l’autore scrive:
Il motivo psicologico fondamentale dell’opera è l’inclinazione istintiva e organica verso la luce. È questa la fonte della crisi mentale del mio eroe e della sua soluzione.
La “luce” è il concetto chiave di questa opera. Korolenko lo utilizza non solo nel senso della ricerca della luce naturale da parte di un bambino cieco – e poi di un giovane uomo – ma anche nella ricerca della comprensione della luce spirituale, del mondo spirituale.
Korolenko assume il ruolo di scienziato, di ricercatore. Per questo motivo ha chiamato il suo lavoro “étude” (dal francese: “studio”, “ricerca”), in analogia con gli “études” dei realisti e naturalisti francesi della seconda metà del XIX secolo (Emile Zola, Jules e Edmond Goncourt, Guy de Maupassant e altri). Come gli scrittori francesi, Korolenko esplora l’impatto delle circostanze esterne sullo sviluppo spirituale dell’essere umano. Ma mentre per questi autori si trattava soprattutto di difficoltà materiali, nell’opera di Korolenko si tratta di un disturbo fisico, una cecità, con cui il protagonista deve lottare.
Il difficile viaggio di Peter Popelsky verso la scoperta del mondo spirituale è il tema dell’opera. La storia non riguarda solo le esperienze fisiche del protagonista, ma soprattutto le prove spirituali di una persona che cerca di trovare se stessa e il significato della propria esistenza. Dopo tutto, la Bibbia ci insegna che siamo tutti spiritualmente ciechi, anche se vediamo, e spiritualmente sordi, anche se sentiamo. Secondo Korolenko, una persona può realizzarsi se non rimane intrappolata in se stessa, nel suo dolore o nelle sue esperienze personali, e se riconosce il significato spirituale della sua esistenza. Peter scoprì che la sua vocazione musicale, tra le altre cose, aveva un senso non solo per lui, ma anche per le persone che lo circondavano. Il matrimonio con Evelina e la nascita del figlio furono la grande ricompensa per la sua difficile ricerca. La luce interiore era ora con lui e illuminava la sua vita in modo nuovo.
L’opera si conclude con il concerto per pianoforte di Peter davanti a un folto pubblico. Lo zio Maxim ascolta il nipote suonare melodie meravigliose, pure e sincere. Melodie che esprimevano non solo la gioia di vivere, ma anche il dolore e la sofferenza che Peter aveva sperimentato insieme ad altre persone. Zio Maxim si rende conto che Pietro è cambiato radicalmente: è diventato spiritualmente vedente:
Sì, ha avuto una rivelazione… invece di un egoismo cieco e insaziabile, porta nella sua anima il senso dell’utilità; sente sia il dolore umano che la gioia umana; ha avuto una rivelazione e potrà ricordare agli infelici quella vita di gioia…. E il vecchio soldato chinò il capo ancora e ancora. Qui aveva fatto il suo lavoro, non era vissuto invano nel mondo; tutta la forza dei toni alti che risuonavano nella sala e sovrastavano la folla, gli diceva proprio questo … [3]
A suo modo, Peter Popelsky ha seguito la via della sofferenza, la via di Cristo, ed è giunto a una nuova coscienza, a una bontà di spirito. Gli si è aperta una dimensione di vita più ampia, una vita a beneficio dell’umanità. L’arte e la creatività possono essere testimoni di luce e fonti potenti. Avendo trovato la luce dentro di sé, Peter h iniziato a diffonderla ad altre persone fisicamente vedenti ma spiritualmente cieche. Korolenko rafforza così l’idea che ci sarà più luce e verità nel mondo se le persone risveglieranno i loro cuori e, attraverso il loro modo di vivere, chiameranno gli altri alla verità e alla luce.
“Ogni artista sa che ottiene il meglio di sé solo quando il suo spirito è completamente abbandonato e assorbito dall’ispirazione del momento. Allora è in grado di dare tutta la sua energia e, per di più, attira a sé un potere superiore, perché il potere così ricevuto rimane per sempre.” [4]
In ogni essere umano sono custoditi tesori indescrivibili, che egli può liberare e utilizzare in modo creativo e spirituale, perché questo è il vero potenziale del nostro essere.
Questo miracolo può avvenire in tutti, la nuova persona può risvegliarsi nel cuore. Non è più la connessione cieca dello spirito, ma l’essere cosciente e consapevole nello spirito che attende l’essere umano. Egli sarà in grado di VEDERE. Jakob Böhme lo descrive così:
Il cielo è ovunque, attraverso il mondo intero e al di fuori del mondo, senza separazione, luogo o posizione, e opera attraverso la rivelazione divina solo in se stesso; e in ciò che entra in esso, o in ciò in cui si rivela, si rivela Dio. Il cielo, infatti, non è altro che una rivelazione dell’UNO eterno, poiché tutto opera e vuole in un amore silenzioso.”[5]
È tempo di una nuova immagine dell’uomo. È tempo di un nuovo realismo [6]
[1] Jan van Rijckenborgh and Catharose de Petri, La Gnosi Universale, Edizioni Lectorium Rosicrucianum, 1986
[2] Vladimir G. Korolenko, Episodi e racconti, 1953
[3] Ibid [2]
[4] Prentice Mulford; I Pensieri sono Cose, Editore Area51 Publishing, 2021
[5] Jakob Böhme, Glaube und Tat (Fede e azione), Berlino, 1976
[6] Rutger Bregman, L’umanità: una storia piena di speranza, 2023