Lo sviluppo spirituale dell’anima popolare celtica – Parte 14

L'Altro Mondo

Lo sviluppo spirituale dell’anima popolare celtica – Parte 14

(Vai a parte 13)

 

In molte storie, miti e saghe, i Celti parlano dell’esistenza dell’Altro Mondo. Di volta in volta le loro descrizioni ci immergono in un mondo in cui, ad esempio, il nostro senso del tempo non esiste.

Si trovano anche altri nomi per questo “Altro Mondo”, come: la Terra della Giovinezza o la Terra del Sempre Vivente.

Questo altro mondo non era un paese inaccessibile alla gente comune della terra, altrimenti non ne avremmo saputo nulla, ovviamente.

I Celti hanno sempre amato l’Altro Mondo come un luogo di saggezza, il luogo dei loro dei e la dimensione in cui i poeti si sentono più a loro agio.

C’era anche una fontana di saggezza in questo mondo, e nella mitologia irlandese era il Pozzo di Conla o il Pozzo di Segais. Manannan, il dio del mare e re dell’Altro Mondo, dichiara che in questo pozzo vi sono cinque salmoni e ha cinque ruscelli che formano i cinque sensi. Tutti coloro che volevano ottenere la conoscenza dovevano bere alla fontana, e quelli che bevevano anche dai cinque ruscelli erano le persone delle arti. Queste persone sono naturalmente i bardi o i poeti.

Vediamo anche bere dal pozzo della saggezza nell’Edda, in cui Odino dovette bere la bevanda divina dal pozzo di Mimir per diventare il sovrano del potere della parola.

Tuttavia, arrivare all’Altro Mondo non era facile; dovevi fare qualcosa di speciale, oppure dovevi essere invitato a farlo. Ma questo “invito” spesso avveniva senza che nessuno lo sapesse. In altre parole, quando le persone erano interessate a te, eri semplicemente portato lì.

La posizione geografica di quest’area speciale variava, perché a volte questo mondo era sotto il livello del mare, oppure in mezzo a una montagna o in mezzo all’oceano. Una cosa si può dire con certezza: in linea di principio, questo paese si trovava nelle immediate vicinanze dell’Irlanda.

Quando pensiamo a un luogo misterioso in mezzo all’oceano, automaticamente viene in mente l’Atlantide sommersa. Questo non è certo sorprendente, perché secondo W.Y. Evans Wentz, la terra sommersa di Atlantide era una certezza per i Celti e l’Altro Mondo è chiaramente correlato a questo. Evans Wentz crede che l’inabissamento di questo continente abbia impressionato profondamente le popolazioni di quelle regioni, e hanno quindi collocato la terra sommersa di Atlantide nei loro miti e leggende.

Rudolf Steiner ha scritto che le storie raccontate dai druidi celtici erano basate su una memoria inconscia.

I Celti erano convinti che Atlantide fosse esistita in un lontano passato e gradualmente affondò nell’oceano. Hanno associato questa memoria primordiale a una memoria ancora più antica, quella del paradiso perduto. Entrambi questi ricordi persistettero nelle anime delle persone che in seguito li descrissero e formarono la fonte delle saghe e dei miti a noi noti.

L’Altro Mondo era il rifugio per i loro eroi morti e per gli dei che si ritiravano dal mondo. Il regno dell’Altro Mondo era quello dei Sempre Viventi, dove tutto era possibile e si compivano grandi imprese. La vita lì era stata portata alla perfezione, con tutte le gioie del cibo, delle bevande, dell’amore e della beatitudine.

L’Altro Mondo era così bello e meraviglioso che ispirò i poeti Celtici a creare versi lirici melodiosi.

Ci sono stati lasciati molti meravigliosi diari di viaggio nell’Altro Mondo, che hanno dato vita a un nuovo genere di storie: l’Immrama.

Bisogna tener conto del fatto che in un lontano passato la popolazione aveva ancora la chiaroveggenza, e poteva percepire il mondo degli dei con il proprio corpo eterico. Il loro mondo era diverso dal nostro.

Il Druido iniziato vedeva gli dei, poteva conferire con loro e quindi guidare il popolo. Nel tempo, tuttavia, questa chiaroveggenza è diminuita e alla fine è scomparsa per far posto alla coscienza attuale, che è più focalizzata sul mondo fisico.

Se i Druidi chiaroveggenti potevano vedere gli dei, in seguito dovettero accontentarsi della percezione degli esseri elementali, che in Irlanda erano chiamati “fate”. Alcune piante, alberi e sorgenti erano tenuti in grande considerazione perché erano la dimora di certi esseri elementali.

Hans Gsänger scrive nel suo libro Irland che non troviamo l’Altro Mondo solo tra i Celti irlandesi. Anche i greci conoscevano la terra che si trovava lontano nell’oceano occidentale. Raccontavano di un’isola dove la gente comune poteva vivere una vita beata.

Per i Greci, il titano Atlante e le sue figlie Esperidi vivevano nella regione occidentale e notturna dell’Oceano, dove c’era l’origine e l’abisso del cielo e della terra.

Le Esperidi abitavano su un’isola alla quale nessuna nave poteva accedere, e custodivano le mele d’oro che non erano per la gente comune, ma per chi era capace di azioni sovrumane.

Eschilo, Ferecide e Apollodoro credevano che Atlante e le sue Esperidi si trovassero a nord dell’Oceano Rhipäen, quindi nelle vicinanze di Iperborea. Ercole ha fatto quindi una strada più lunga di quanto supponiamo per ottenere le mele d’oro dalle Esperidi!

Gli Iperborei sono citati dagli antichi Greci, come Erodoto e Pausania. Avevano una religione che era dominata da Apollo e può essere paragonata alla religione Bel o Sole dei Celti e dei Germani.

In linea di principio, gli Iperborei vivevano ancora in una condizione paradisiaca, in cui l’uomo non era ancora snaturato dalla sua caduta.

Erano anche chiamati i “lunga vita” perché le loro vite a volte duravano centinaia o migliaia di anni. Rudolf Meyer scrive in relazione a questo fatto che nell’epopea finlandese Kalevala, Wäinämöinen, il cantante e stregone primordiale, rimase nel grembo materno per settecento anni prima di nascere. Questo indica che nel periodo iperboreo l’uomo viveva nella sua forma di luce eterea in cui non conosceva ancora la morte, ma un cambiamento e una trasformazione o ringiovanimento della sua forma di vita.

Ci imbattiamo anche nel già citato “Immrama” nell’”Altro Mondo”. Sono storie di persone che trovano l’accesso a questo altro mondo sovrasensibile e vivono esperienze eccezionali.

Le caratteristiche nell’Immrama sono le seguenti:

• Non si ha più il corpo fisico

• Solo le mele del paradiso servono come cibo

• Non c’è erotismo e sessualità

• Il senso del tempo è diverso

• Il momento della morte e la causa della morte dei mortali sono noti

Le storie spesso (ma non sempre) descrivono una certa iniziazione, che viene rappresentata in immagini colorate e fantasiose.

Gli Immrama ricordano le avventure greche di Ulisse, e i Celti descrivono queste esperienze proprio come i Greci immaginavano la vita degli Iperborei.

Uno degli Immrama più famosi è la storia di Ossian o Oisin, figlio di Fionn mac Cumhaill.

Lo scrittore irlandese William Butler Yeats  [1] ha rappresentato ad arte la vita di Ossian nella seguente storia:

Le peregrinazioni di Ossian

Ossian viene condotto nell’Altro Mondo dalla fata Niamh su un cavallo bianco. Visse lì con la sua fata indisturbato e in pace per 300 anni, ma poi ha nostalgia di casa e desidera ardentemente tornare in Irlanda per ricongiungersi alla sua amata stirpe dei Fianna. Sua moglie, la fata Niamh, lo avverte tre volte di non mettere mai i piedi per terra, e gli dice che non incontrerà mai più quelli che conosceva. Ma tutto ciò non ha senso. Ossian torna in Irlanda e, con suo grande rammarico, scopre che sua moglie aveva ragione. E come era cambiata l’Irlanda! Scopre da quanto tempo se n’è andato e vaga a cavallo in tutti i luoghi in cui aveva vissuto la sua famiglia, i Fianna, senza vedere nessuno che conosce. Poi incontra un gruppo di uomini che stanno portando una pesante lapide in un cimitero. Chiedono al giovane di aiutarli, Ossian si china ma cade da cavallo. Nel momento in cui il suo piede tocca terra, il suo cavallo torna nel paese delle fate e Ossian diventa improvvisamente un uomo vecchio, cieco e distrutto!

 

(Continua in parte 15)


Fonti:

[1] William Butler Yeats, Il vagabondaggio di Oisin, Editore Ripostes, 1992

 

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Aprile 6, 2022
Autore / Autrice : Benita Kleiberg (Netherlands)
Photo: Wynand Poortvliet on Unsplash CCO

Immagine in evidenz: