H. A.: L’anniversario del compleanno di Joseph Beuys è stato il 12 maggio 2021 ed è sorprendente che molte voci critiche si levino in particolare quest’anno. La sua arte, che tocca le persone ed è spirituale, sta svanendo in secondo piano? Lo spirito del tempo vuole finalmente stabilire il materialismo come misura di tutte le cose, o è semplicemente un mezzo per fornire impulsi evolutivi all’ispirazione? La divisione delle persone sta facendo il suo corso anche nell’arte: falso o verità? Polarizzazione? Diffamazione di cose che non si vogliono o non si possono riconoscere?
Abbiamo bisogno di sensi sottili
R. S.: Sì, l’arte di Beuys attualmente sta passando in secondo piano, il culto della personalità sostanzialmente continua, cosa che viene sempre criticata. Invece di essere toccati dalle sue opere d’arte, le persone guardano alla sua vita per trovare “punti deboli” biografici, come dichiarazioni ambigue o conoscenze con ex nazisti. Oppure le persone cercano di imbrigliare Beuys con gli espedienti del diavolo, come l’ecologia e la critica al capitalismo. Niente di tutto questo gli rende piena giustizia. Penso che nonostante i suoi programmi politici, l’attenzione dovrebbe essere focalizzata sul suo lavoro, che comprende migliaia di pezzi singoli accessibili in molti musei. Ma ho l’impressione che oggi manchi un senso dell’arte più sottile: ciò che non può essere rapidamente classificato politicamente non esiste quasi più. Ricordiamo che gli oggetti estetici prendono il nome dal greco aisthesis, che significa “percezione” e “sensazione”. Beuys dovrebbe essere avvicinato attraverso tali abilità e non attraverso classificazioni e attribuzioni intellettuali.
H. A.: Signor Sünner, lei ha realizzato un film documentario e ha scritto un libro con lo stesso nome: “Zeige deine Wunde” (Mostra la tua ferita). L’arte di Joseph Beuys è trattata con molta sensibilità e una grande qualità di ricerca. L’installazione di Beuys, che può essere vista nella Lehnbachhaus di Monaco, parla intensamente della sofferenza umana, della guarigione e della trasfigurazione. Non è questo lavoro tipico dell’amore di Beuys per l’umanità e del riconoscimento da parte dell’artista del potere del destino?
Mostra la tua ferita
R. S.: Assolutamente, quasi nessun altro lavoro mi ha toccato così profondamente. Mi è stato concesso di passare un’ora intera da solo davanti a lui, accompagnato solo dal restauratore, filmandolo e lasciando che la sua enorme aura facesse effetto su di me. Il restauratore mi ha raccontato che le classi scolastiche si affrettano davanti all’installazione per raggiungere i bellissimi cavalli di Franz Marc, ma l’opera silenziosa di Beuys mi ha penetrato profondamente: la sofferenza, la morte, il dolore e il decadimento dei nostri corpi erano presenti nello spazio, i metodi di misurazione della medicina e della patologia e gli antichi strumenti artigianali con i nastri rossi raccontavano anche di vitalità e le scritte dei bambini sulle lavagne (“mostra la tua ferita”) mi hanno ricordato il valore della vulnerabilità. È uno spazio di meditazione intima, cosa rara oggi, più intensa delle chiese o delle sale yoga. Ho scelto questo motto anche come titolo per il film e il libro perché mi ha permesso di “mostrare le mie ferite” durante le riprese e la scrittura. La vera guarigione è possibile solo in base a questo.
H. A.: Anche questo pensiero mi tocca molto. Rivelare le proprie ferite è anche connesso con l'”aprirsi” e la fiducia con i propri simili. La repressione, che non permette il dialogo sul dolore e le vecchie ferite, ha a che fare con il fatto che le persone non vogliono vedere la spiacevolezza della loro esistenza o la interpretano male? Joseph Beuys ha detto della sua installazione “Doppelfonds” a New York: “I blocchi di ferro sono così pesanti che l’uomo non si allontana con leggerezza da questo inferno. La resistenza dell’insopportabile, la visione chiara e senza illusioni della morte consentono di vedere la vita”. La morte, come la descrive Beuys, non ci tiene svegli?
R. S.: Ho la sensazione che tali dimensioni siano difficilmente visibili in Beuys oggi, o non vogliano essere viste. Purtroppo, attraverso innumerevoli apparizioni, interviste televisive e foto, lui stesso ha contribuito all’enorme culto della personalità che ora offusca il suo lavoro. Le etichette hanno un effetto sul pubblico: “l’uomo con il cappello”, il “pagliaccio”, “l’agitatore”, “l’intrattenitore”, “il provocatore”, “l’attore” o anche “l’uomo del popolo” o “il nazionalista tedesco”, il che ovviamente distrae dagli aspetti abissali ed esistenziali del suo lavoro. Queste adesioni mediatiche mi rimbalzano addosso, bisognerebbe approfondire alcuni punti critici, ma non aiutano nell’incontro personale con il lavoro concreto. Ecco perché, nel mio film, lascio che gli oggetti, i disegni e le installazioni parlino pacatamente allo spettatore.
H. A.: In un altro passaggio, Beuys dice che la sofferenza aiuta le persone. Due vie del destino portano all’arricchimento del mondo: il fare attivo e il soffrire. Dice: Un bambino malato che non può far nulla e giace a letto riempie il mondo di sostanza cristiana attraverso la sua sofferenza. Non suona molto buddista? Tali pensieri non mostrano l’atteggiamento profondamente umano e compassionevole di Joseph Beuys?
“L’ultimo artista Cristiano”
R. S.: Beuys era cristiano nel senso che mostrava compassione, empatia, simpatia e nel dare impulsi di calore. Eugen Blume, l’ex direttore dell’Hamburger Bahnhof Museum di Berlino lo definì addirittura “l’ultimo artista cristiano”. Beuys non solo ha creato molte forme interessanti della croce, ma tutte le sue opere fondamentalmente si appoggiano con compassione ai “più pietosi”, ai maltrattati, ai logori, ai deformi e ai feriti. Bende di garza, cerotti, sacche di sangue compaiono in molte opere come simboli diretti di guarigione. Per me, il calore luccica ovunque attraverso i colori tenui di Beuys, forse anche quello che la teologa Dorothee Sölle una volta chiamò “Dio nella spazzatura”.
7000 querce
H. A.: Da un altro punto di vista, gli alberi sono di fondamentale importanza per Beuys. A Kassel realizzò l’enorme campagna di “forestazione urbana” e fece piantare 7.000 querce con pietre di basalto. Collega gli alberi con l’anima umana e vede l’anima in pericolo. L’anima è l’unica cosa che vale la pena elevare. Allora tutto il resto sarà salvato. Puoi fare più luce su quest’opera d’arte? Un senso cosmico di significato non si mostra esistenzialmente qui? (Nel senso: la Creazione ha previsto un Piano B (B sta per Baum, albero)?
R. S.: 7000 querce è una grande iniziazione di guarigione in molti modi. Accosta il basalto cristallino, non sviluppabile, al verde che germoglia verso l’alto della quercia, come simbolo di una maggiore sostenibilità futura, ma aperto anche a interpretazioni mitologiche più antiche. Per i Celti, di cui Beuys amava il mondo spirituale, la quercia era l'”albero sacro” dei Druidi, ancora venerato dai monaci anche dopo la cristianizzazione dell’Irlanda, che qui fu più mite che sul continente. Beuys allude anche a un’eredità spirituale celtica dell’Europa in Irlanda, che ha persino definita “Il cervello dell’Europa”.
Un altro livello di significato è l’uso improprio del simbolismo della quercia da parte dei nazisti, che assegnarono la “Croce di cavaliere della Croce di ferro” con foglie di quercia ai soldati a cui era stato concesso lo status di eroi. Hitler piantò anche molte querce e la quercia divenne un simbolo della “nazione tedesca saldamente radicata” in opposizione al “popolo ebraico del deserto”, per esempio. Beuys include indirettamente questi livelli simbolici nella sua azione “7000 Querce”, ma non come simpatia per i nazisti, ma come tentativo di una sana reinterpretazione. Tutto questo attualmente non è compreso dai critici che accusano Beuys di avere un atteggiamento “bruno” o di essere un “bullo tedesco”.
H.A.: Querce e basalto hanno sicuramente un significato speciale? Sembrano megalitici e celtici. Per migliaia di anni, i Celti hanno popolato l’Europa dal Portogallo, Irlanda e Scozia fino alle lontane coste del Mar Nero. Nella sua ricerca di archetipi e simboli arcaici, Beuys è intensamente coinvolto con il mondo dei Celti in Scozia, Irlanda e Inghilterra. Entra nella sua immaginazione eurasiatica con l’azione “Celtic”? Ha qualcosa a che fare con la leggenda di Re Artù? Anche una via di salvezza per le anime! Ci sono collegamenti con la cultura megalitica – Stonehenge, menhir, dolmen, tombe? Il celtico è la radice dell’Eurasia? Gli antichi dei furono annessi e sovrapposti dal Cristianesimo Romano.
“Celtico”
R.S.: Beuys ha visitato le testimonianze della cultura megalitica quando ha visitato l’enorme luogo di sepoltura di Newgrange durante un viaggio in Irlanda. Lì fu particolarmente affascinato dalle doppie spirali, che probabilmente simboleggiano il corso ciclico del sole, che diventa più grande d’estate e più piccolo d’inverno, e probabilmente riflettono anche il ritmo della morte e della rinascita. Beuys era consapevole che l’Irlanda aveva un’antica cultura spirituale, che andava dalla cultura megalitica ai Celti al cristianesimo, ed è interessato a tutti gli aspetti di essa. Ha anche affrontato elementi di questo flusso culturale nella sua opera “Celtic”: Beuys rimane a lungo immobile con una lancia in mezzo alla folla come un Graal celtico e un cavaliere arturiano, mentre lacrime di sforzo gli scendono sul viso e lava i piedi di alcuni spettatori come fece Gesù poco prima di morire in croce. Con un vecchio annaffiatoio si fa versare dell’acqua addosso in un atto di battesimo. Tutto si svolge in un rifugio antiaereo sotterraneo che incarna i pericoli della guerra nucleare: i misteri curativi celtici sono invocati come contrappesi, se si vuole, contro l’apocalisse dei giorni nostri. Chiunque abbia visto i film di questa azione sarà cauto nel criticare Beuys d’ora in poi come un mero “melodrammatico”; vive tutto questo con una serietà e una dedizione che ancora oggi commuove e lascia senza parole.
H.A.: I menhir rappresentano simbolicamente la sede delle anime degli antenati o la sede degli dei. Quindi l’ambientazione in pietra e quercia potrebbe rappresentare una combinazione spirituale?
RS.: Le stele di basalto ricordano certamente menhir e cerchi di pietre del tipo che Beuys vide nei suoi viaggi attraverso i paesi celtici, ma possono anche riecheggiare la sua visita al “Giants Causeway” in Irlanda del Nord, dove 40.000 stele di basalto sporgono nel mare come una scalinata gigantesca. Ma lascia che le pietre parlino da sole, non sovraccarica mai nulla di significati mitologici; ha un grande senso per l’effetto simbolico intrinseco di sostanze e materiali che hanno avuto un effetto archetipico sulle persone attraverso i millenni.
(continua in parte 2)