L’emergere del sacro – Parte 1

LOGON (Peri Schmelzer) ha intervistato il Dr. Thomas Steininger, un filosofo e attivista culturale tedesco. Il dialogo emergente è una forma di dialogo in cui ci concentriamo su ciò che accade tra di noi, in un campo dialogico interpersonale.

L’emergere del sacro – Parte 1

Il dottor Thomas Steininger è un filosofo e attivista culturale. Come editore di Evolve – Magazin für Bewusstsein und Kultur (rivista per la coscienza e la cultura) e con il suo lavoro nel vision team di Emerge Cultura della Coscienza, si vede come “parte di un movimento in cui si incontrano persone che vogliono dare allo spirito del mondo una direzione nuova, vitale”. Al centro dell’attenzione e del lavoro di Emerge ed Evolve c’è la cultura di nuove forme di unità creativa e comunicativa.

*****************************************************************

L.: Thomas, perché hai scelto il nome “Emerge” e come descriveresti lo scopo e il contenuto del tuo lavoro?

Emersione

T.S.: “Emersione” significa qualcosa che viene all’esistenza le cui proprietà non possono essere ricondotte alle proprietà degli elementi da cui è sorto. Dalla materia emerge la vita, dalla vita emerge la coscienza. Com’è possibile? Questi sono i cosiddetti problemi dell’emersione, il nuovo non può essere spiegato dal vecchio. La nuova qualità nasce dal presente, non dal passato. La cultura della coscienza di Emerge pratica una forma di dialogo attraverso cui può emergere qualcosa di nuovo durante e dal nostro incontro. Emerge una sorta di intelligenza sinergica che ci conduce in uno spazio-noi che è più del nostro spazio individuale.

L.: Sta accadendo qualcosa nella coscienza che va anche oltre la coscienza dell’individuo?

T.S.: Sì, vorrei approfondire questo aspetto. Viviamo in una cultura altamente individualizzata e siamo abituati a percepire il mondo in modo radicale dalla prospettiva del nostro ego. Da un punto di vista storico-culturale è un risultato enorme. Nel nostro passato indigeno, quando vivevamo all’interno di una coscienza tribale, la coscienza dell’ego non esisteva. C’era solo una percezione di sé collettiva. Inoltre, nelle società tradizionali, le persone si percepiscono principalmente come un’espressione del collettivo. In Europa abbiamo attraversato un processo culturale in cui – attraverso vari salti culturali: la nascita della filosofia in Grecia, il Rinascimento, l’età moderna – abbiamo sviluppato una forte percezione di sé. 

Una delle espressioni che ancorano questo nella coscienza moderna è quella di René Descartes: “Penso, quindi sono”. Questa consapevolezza di sé, che percepisce tutto il resto come un oggetto è, da un lato, un grande risultato. Solo quando posso dire “io”, posso assumermi la responsabilità e scoprire di avere la libertà di scelta. Lo sviluppo della responsabilità e della libertà in questa coscienza dell’io è il contributo europeo alla storia culturale.

Una reintegrazione nella totalità

Tuttavia, il rovescio di questo è che siamo radicalmente alienati dal nostro ambiente. Anche il narcisismo dilagante, attraverso il quale non siamo in grado di vedere cose diverse dal nostro egocentrismo, proviene proprio da questa fonte. Partiamo dal presupposto che questo processo di individuazione sia ora a un punto critico, in cui percepiamo i suoi limiti e i suoi lati oscuri. Sorge la necessità di fare un passo successivo, una reintegrazione nella totalità, e ci sono vari approcci su come questa reintegrazione può avvenire.

L.: Non è caratteristico che tali punti di crisi appaiano sempre esattamente al momento giusto? L’individuo deve aver raggiunto un certo stato di coscienza prima di poter riconoscere che questo può o deve essere superato.

T.S.: Non lo vedo tanto dal punto di vista individuale, ma più dal punto di vista culturale, collettivo, perché è interessante notare che il nostro iper individualismo è anche un fenomeno collettivo del nostro tempo. Questo è emozionante: ha a che fare con l’individuo e allo stesso tempo l’individuo è un’espressione del tempo in cui vive. E come dici correttamente, sembra che sia giunto il momento. Sempre più persone e gruppi cercano nuove forme di reintegrazione nel tutto.

Un campo trans-individuale

Il dialogo emergente è una forma di dialogo in cui ci concentriamo su ciò che accade tra di noi, in un campo dialogico interpersonale. Questo non richiede un venir meno all’individuazione e un ritorno a una coscienza di noi pre-individuale. Il nuovo campo è un campo trans-individuale e per percepirlo non richiede una minore, ma una maggiore individuazione. Presuppone una percezione molto personale e un senso di responsabilità per questo spazio-noi.

Vorrei aggiungere, di solito tutti gli spazi in cui gli individui si incontrano si chiamano spazi-noi e, infatti, se avviene un vero incontro di “tu” e “io”, questo è già molto. Ma diventa motivante quando non è solo un incontro io-tu, ma quando ci incontriamo nel campo dell’incontro in quanto tale. Esiste una totalità che trascende le sue parti di “io” e “tu” e la sua vitalità è il risultato del nostro incontro. Nei gruppi può essere percepito più facilmente che nelle conversazioni tra due persone. L’attenzione non è sul “noi”, è sulla presenza condivisa. Questa presenza dell’interezza che appare, la chiamiamo Noi-Superiore. Ma non si tratta solo di coscienza di gruppo. Questa presenza include anche il luogo, la natura, la storia che ci ha portato qui. L’apertura creativa che nasce da questa totalità ha un potere alchemico. Si sprigiona un’intelligenza, una bellezza, dallo spazio del nostro incontro.

L.: Nuove cose emergono, vengono nel mondo. Puoi vederlo in molti posti, puoi sentirlo. La via dei Rosacroce consiste nel trovare una relazione con la fonte dell’emersione. Eccomi qui e qui c’è questa fonte. La sto guardando e tuttavia in qualche modo anche lei è dentro di me. Il fatto che possiamo sperimentare questa fonte di vita nelle profondità del nostro essere interiore è probabilmente un frutto dell’individualizzazione. Soprattutto oggi possiamo sperimentare la fonte della vita nelle profondità del nostro essere interiore, in una profondità trascendente che è al di là del nostro ego. Siamo esseri duplici, e in un’esperienza interiore possiamo avere la sensazione di essere profondamente confrontati con noi stessi o come “un altro”.

Parli di uno spazio di incontro dove la totalità è presente. Fare esperienza in questo spazio può essere inquietante. Se in una conversazione rimango nel mio “spazio”, mi sento più sicuro che se mi aprissi al Nuovo che sta emergendo.

La volontà di andare oltre te stesso

T.S.: Sì, ci vuole un’individualità matura per sopportare questa incertezza, per essere aperti a questo spazio fluido, questo nuovo spazio di conversazione. Devo lasciare che accada che ci incontriamo oltre i limiti delle mie certezze. Richiede che io sia in grado di percepire lo spazio nella sua vivacità e che io sia aperto a ciò che sta accadendo tra noi e vuole che accada.

L.: Quali qualità sono necessarie per questo?

T.S.: La volontà di andare oltre se stessi, e questo richiede un alto grado di maturità personale. Solo quando sono stabile posso essere coinvolto in qualcosa di veramente nuovo. Allo stesso tempo, ho bisogno della capacità di lasciarmi andare, di non rimanere bloccato in uno stato fisso dell’essere.

(continua in parte 2)

Print Friendly, PDF & Email

Condividi questo articolo

Informazioni sull'articolo

Data: Ottobre 21, 2020
Autore / Autrice : Peri Schmelzer (Germany)
Photo: Pexel auf Pixabay CCO

Immagine in evidenz: